Gommoncino e scaletta

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti, ho cercato sul forum l'argomento "scaletta" ed ho trovato risposte più o meno esaustive. Una domandina consentitemela però: ho acquistato una scaletta di corda e plastica presso un rivenditore di nautica, vedendo la foto allegata, potete dirmi dove potrei assicurarla?
Gommoncino e scaletta


Max
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2
Mi piace
- 2/9
forse prima di comprarla avresti dovuto fare questa domanda al rivenditore di nautica!

io non vedo punti dove poterla assicurare, vediamo se altri amici del forum hanno qualche idea.
Roma
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 3/9
Io sul mio 4.20 che ho in vendita ho adottato la stessa scaletta a cima e gradini in plastica simili.
Se usi una cima opportunamente lunga la puoi fissare sul lato opposto della salita ad un "coso nero" in cui passa il tientibene.
Fai dei nodi lungo i 2 capi della cima che servono da fermamano aiutandoti ad agguantarla man mano che sali.
Nel momento della salita le 2 cime, che si riuniranno a V sul "coso nero" attraverseranno il gommone.
Devi solo verificare, visto che è un gommone leggero, che risalendo magari senza nessuno a bordo, non tenda a ribaltarsi addosso a te.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
2° Capo
dannis
Mi piace
- 4/9
Ciao maxfrigione,
anche io ho la stessa scaletta ed utilizzo il medesimo modo di legarla al gommone descritto da ghibo.
Ti segnalo un particolare che rende questo tipo di scaletta poco pratico: quando appoggi il piede sul primo gradino, quello più in basso, la scaletta, per la forza esercitata sulla stessa, viene spinta sotto la base del gommone, in altre parole finisci con le gambe stese sotto la pancia del gommone Sbellica , rendendoti impossibile la salita.
Le alternative sono 2:
- ti aggrappi alla cima legata al tubolare opposto e con quella ti aiuti a risalire,
- cerchi un punto d'equilibrio spingendoti con i piedi dal lato opposto al tubolare (con la conseguente ilarità del resto dell'equipaggio... la scena è davvero ridicola!)
Utilizzare la scaletta è diventato uno dei momenti più "divertenti" delle uscite col gommo... se qualcuno suggerisce un modo più comodo per salire a bordo con quella scaletta... gli sarei veramente grato, ma forse sono OT, sorry!
Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere. (Voltaire)
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 5/9
Ciao
purtropo devo dirti che quella scaletta non avra' nessun risultato di risalita, ma tanto dolore agli stinchi Felice

Con un gommino cosi' la cosa migliore per la risalita è a braccia purtroppo.

Ti dico questo perche io mi ero costruito una scaletta come la tua e l'ho usata solo una volta per provare , ma non sono riuscito a risalire perchè col peso la scaletta se ne va sotto la chiglia.

Ci vogliono le scalette rigide, come questa che un amicop del forum mi ha regalato:

re: Gommoncino e scaletta


Che alla fine ha lo stesso attacco della tua e cioè con cima.


Ora visto che l'hai comprata e vuoi provare, rimane vedere dove assicurarla.
Io fossi in te adotterei un ' accortezza molto importante per il tuo gommo e cioè

Con un moschettone la agganci al passacima opposto a dove devi risalire, altrimenti ti si ribalta il gommone...

Oppure devi provare a risalire dalla prua

Ripeto, prova nei vari modi, pero' dalla mia esperienza ti dico che è meglio risalire a braccia.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 6/9
Quoto Memius e Dannis,

con la scaletta a pioli incordati fai solo molta ginnastica ed alla fine non sali lo stesso sul gommone.
Queste scalette vanno bene su natanti che hanno la murata alta a condizione che il primo scalino rimanga sempre sopra la linea della chiglia. In quel modo i pioli rimangono fissi verticalmente perchè bloccati dalla murata e riesci a salire.

Per salire sul tuo gommone, l'unico modo più pratico ritengo sia quello di abbracciarlo di prua, issandosi con le braccia facendo presa sul tientibene in una zona centrale, e quindi strisciare di pancia fino a guadagnare il pagliolato con il resto del corpo.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
2° Capo
tyrrenus
Mi piace
- 7/9
poigps ha scritto:
Quoto Memius e Dannis,

................................................

Per salire sul tuo gommone, l'unico modo più pratico ritengo sia quello di abbracciarlo di prua, issandosi con le braccia facendo presa sul tientibene in una zona centrale, e quindi strisciare di pancia fino a guadagnare il pagliolato con il resto del corpo.


.......Una trappola mortale...... Razz
se c'è soluzione al problema non ti preoccupare, se soluzione non c'è che ti preoccupi a fare...
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 8/9
tyrrenus ha scritto:
.......Una trappola mortale...... Razz

Sicuramente, ma hai presente come si comporta quel gommone quando ti trovi in acque profonde?
Appena ti ci avvicini sguizza come una saponetta e per bloccarlo devi agire a mò di alligatore (salto deciso e fulmineo). Laughing
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sottotenente di Vascello
giandar
Mi piace
- 9/9
io che non sono un giovinotto palestrato fin quando ho avuto lo Yam 310 sono sempre salito a braccia (verso poppa dove le mura sono più basse) e magari una volta salito aiutavo le donne (!!) a salire....la scaletta la ho presa col 360 (rigida,come quella di mamius..)

un concetto più generale: accessori solo se indispensabili, su gommini cosi'....soprattutto quelli di sicurezza....
Honwave t40/Suzuky 20cv+camper elnagh marlin 65g
Sailornet