Problema in folle Selva 40/60 xs: elica gira [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/21
scusate l'intromissione.....solo per capire,a tutti voi nelle condizioni citate dal nostro amico l'elica gira?
A me no.
ciao
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 12/21
A me si, molto lentamente...
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 13/21
sull? evinrude che avevo si
Sul mercury , mi sembra di no ; ma mi sembra.

Comunque come hanno già detto è il movimento dell' olio che trascina in rotazione l' elica, null' altro


ciao
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 14/21
Sul 737 del gommone precedente sì, sul Suzki DF40 di adesso no.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
2° Capo
s.vesci (autore)
Mi piace
- 15/21
LordShark ha scritto:
s.vesci ha scritto:
cmq per dovere di cronaca non ho messo la mano in mezzo alle pale javascript:emoticon('UT')....per fermare l'elica ho usato una chiave a tubo inserita sul dado che blocca l'elica stessa......

Ora provo con un bidone pieno di acqua ma......se gira ancora che faccio? Comincio a preoccuparmi?


Vedrai che non girerà. Sennò ci facciamo un esorcismo Sbellica


Ragazzi ho fatto la prova e l'elica gira!!!! javascript:emoticon('Mad')
Prima di provare ho cambiato l'olio e appena acceso il motore sembrava tutto ok. Poi dopo 5/6 minuti l'elica ha comniciato a girare......

Che ne pensate?
/S
2° Capo
LordShark
Mi piace
- 16/21
Ma a che velocità gira? Un giro completo al minuto?

Preparo l'attrezzatura per l'esorcismo? Razz
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 17/21
sei di fronte a 2 scelte:

1 ) te ne freghi.
2) butti il motore Sbellica


scherzo , ok gira ,ma in genere non ha la forza di spingere il motore , è solo trascinat dall' olio.

se è ingranata devi mettere mano al cambio.

ciao eros
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 18/21
Ciao,l'ha sempre fatto questo lavoro?
l'elica gira forte oppure ruota lentamente?

Ho dato uno sguardo al manuale del mio motore.....da quanto ho visto in pratica nel piede la trasmissione del moto avviene con un ingranaggio (calettato all'albero di trasmissione) ad un'altro ingranaggio (calettato all'albero dell'elica),ed in mezzo c'è anche una frizione (serve solo per la retromarcia) ...quindi è si valida la tesi del moto trasmesso dall'olio (l'olio lo metterebbe in movimento l'ingranaggio dll'albero di trasmissione) ma potresti anche effettuare una prova:

a motore spento:
-metti il motore in folle
-stacca il cavo delle marce
-assicurati che la leva comando invertitore (dentro al motore) sia al centro,a questo punto sei abbastanza sicuro che il motore sia in folle,quindi eventuali innesti parziali delle marce vengono eliminati. (a meno che si siano rovinati gli ingranaggi del piede....cosa che escluderei)
-avvia il motore e vedi che fa.
Facci sapere.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 19/21
- Ultima modifica di Rocky6 il 26/05/10 12:06, modificato 1 volta in totale
Ho il motore identico, ho appena messo la barca in secco per fare l'antivegetativa e con il bidone farò girare un pò di acqua dolce. Il mio non l'ha mai fatto in folle. Ho sempre usato l'olio del piede della casa madre (Yama). Proverò a controllare domani per capire se possono aumentare gli "atriti" dopo 5 anni e l'olio del piede di 2 anni.......se gira anche la mia lo scrivo subito per "statistica".... Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
s.vesci (autore)
Mi piace
- 20/21
eros ha scritto:
sei di fronte a 2 scelte:

1 ) te ne freghi.
2) butti il motore Sbellica


scherzo , ok gira ,ma in genere non ha la forza di spingere il motore , è solo trascinat dall' olio.

se è ingranata devi mettere mano al cambio.

ciao eros


Ciao eros, la marcia non è ingranata e ho optato per la prima 8) infatti ho varato venerdì scorso Smile
Almeno questo vuol dire che il cuscinetto dell'asse elica lavora bene
Wink

/S
Sailornet