Termine tecnico [pag. 2]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 11/13
belin333 ha scritto:
ti spiego. noi la barca siamo costretti a tirarla fuori dall'acqua mediante uno scaletto e un vericello per posizionarla nei posti barca assegnati. per evitare di consumare lo scafo, quando la barca viene tirata dallo scaletto, oppure viene spinta per gettarla in acqua, sullo scafo, nei punti dove tocca la barca, ci sono degli specie di angolari, avvitati allo scafo appunto per non farlo usurare. io cerco quelli lì....


ahaaaaaaa ho capito qual è cavoli,si si è al centro chiglia ed ha volte viene avvitata o rivettata,secondo me si chiama salva chigliadovrebbe essere in acciaio,solitamente è larga 3 cm e lunga per tutta la chiglia,si trova in particolare su barche di piccola stazza ,esatto serve a eventuale trascinamento su ghiaia se ne vedono tante dove ci sono questi tipi di fondale,ora il nome tecnico non saprei,ma è un salva chglia corregimi se ho sbagliato
Sergente
belin333 (autore)
Mi piace
- 12/13
esattamente, è proprio lei!
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 13/13
belin333 ha scritto:
Come si chiama la barra di acciaio o bronzo che si mette sotto lo scafo per evitare che si rovini quando si tira a secco?


Ciao

il tuo quesito sul libro " Arte Marinaresca" F.E. Grenet , Edizioni Gribaudo, è trattato con la seguente definizione:

controchiglia o falsachiglia ed è un pezzo aggiunto al di sotto o lungo la chiglia delle navi in legno, per proteggerla in caso d' incaglio, e per impedire con la sua resistenza laterale sull'acqua che la nave abbia soverchia deriva.


Flasch
Sailornet