Possibile osmosi

Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 1/20
salve, ho notato dei rigonfiamenti sul gel-coat e precisamente sui bordi dove battono i portelli dei gavoni altresi ho notato che ci sono come delle bolle gia rotte sulla carena ma tutto cio, cosa strana, sopra la linea di galleggiamento.ho rotto le bolle sull'opera morta e fuoriesce del liquido a pressione ma inodore.poichè ho acquistato il gommone ieri vorrei capire cosa, se trattasi di osmosi, posso fare per farmi risarcire il danno dal vecchio proprietario?per favore aiutatemi.
solemar b51
Sottotenente di Vascello
gommomax
Mi piace
- 2/20
ciao peppe se è osmosi dovresti sentire puzza di aceto...altresi potrebbe trattarsi di bolle per una errata resinatura che escono solo adesso...al proprietario potresti fargli notare la cosa e trovare un accordo , ma visto che vale la clausola visto e piaciuto se non è una persona a modo la vedo dura...dipende da come avete firmato il documento di vendita..se ne avete fatto uno.
il trattamento contro l'osmosi oltre che ad essere lungo e pure costoso...diglielo e vedi che ti risponde.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/20
Ciao,
per quanto ne so io, l'osmosi si forma sull'opera viva, non sull'opera morta.
L'osmosi, per manifestarsi, ha infatti bisogno di un contatto tra il laminato e l'acqua di mare.
A meno che il vecchio proprietario non abbia già sanato l'opera viva e l'osmosi abbia "viaggiato" nella vetroresina, ma le bolle, come ti è già stato detto, dovrebbero odorare di aceto ed avere, solitamente, un colore verde.
Quella che hai constatato tu può essere probabilmente una formazione di bolle dovuta alla presenza di eccessiva umidità quando è stato steso il gelcoat, fenomeno ben diverso e meno grave dell'osmosi, in quanto interessa solo lo strato superficiale e non gli strati di vetroresina.
La formula "visto e piaciuto nelle condizioni in cui l'oggetto si trova" prevede che qualsiasi guasto si verifichi successivamente alla vendita non ricada sotto la responsabilità del venditore, a meno che non si dimostri che il vecchio proprietario fosse già a conoscenza del difetto e l'avesse occultato.
Wink

Per verificare se l'opera viva è stata "sanata" da osmosi, rivolgiti ad uno specialista e fagli asportare l'antivegetativa e l'eventuale primer: se è stato fatto un trattamento o sono stati riparati dei buchi di osmosi, troverai delle stuccature di stucco epossidico o l'intera carena trattata con materiali specifici.
Se così fosse, potresti dimostrare che il vecchio proprietario ne era a conoscenza; dall'entità del danno e dalla composizione del liquido delle bolle si può anche risalire a quanti anni ha l'osmosi (eventuale!).
A che distanza sono le bolle dal galleggiamento? Erano ricoperte di antivegetativa? Se sono ricoperte di antivegetativa, nessun problema: una raschiata, un buon primer e due mani di antivegetativa nuova.
A me è capitato un sacco di volte, quella che esce è semplice acqua di mare "risucchiata" dall'antivegetativa (che dovrebbe essere igroscopica) stesa male. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 4/20
la distanza delle bolle è da mezzo ad un centimetro, comunque essendo superficiale cosa mi consigliereste fare se volessi risarare tutto da me?
solemar b51
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 5/20
ho notato pure che anche un altro del forum con un king nuova jolly 490 ha avuto lo stesso problema.Comunque ti preciso che la presenza di tali bolle è evidente pure in corrispondenza delle battute dei portelli dei gavoni
solemar b51
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 6/20
re: Possibile osmosi
solemar b51
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 7/20
re: Possibile osmosi
solemar b51
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 8/20
re: Possibile osmosi
solemar b51
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 9/20
re: Possibile osmosi
solemar b51
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 10/20
Ciao, a vederla così sembrerebbe interessato solo lo strato superficiale.
Probabilmente basta carteggiare bene i fori e stuccarli con uno stucco epossidico specifico (West System), poi puoi ricoprire con un primer e ridare l'antivegetativa.
Sui portelloni, è sicuramente umidità al di sotto del gelcoat, non osmosi.
La "storia" è la stessa: rimuovere ciò che viene via e stuccare con epossidico o con gelcoat.
Il fatto che questo problema sia presente in varie parti del gommone, anche relativamente "asciutte", mi fa pensare che sia un problema o di gelcoat utilizzato o di condizioni ambientali non idonee quando è stato steso il gelcoat.
Se invece hai notato che le bolle hanno scavato dei piccoli "crateri" negli strati di vetroresina, allora è osmosi (il bagnasciuga è una zona effettivamente a rischio).
In questo caso, probabilmente, il fenomeno ha interessato anche l'opera viva che potrebbe essere stata riparata o che manifesterà l'osmosi a breve.
Il costo di un trattamento certificato per sanare l'osmosi (però ti parlo di barche da una certa misura in su, non so per i gommoni se lo stesso discorso sia valido), tipo Veneziani o similari, costa intorno ai 1.000 euro per metro lineare.
Il fai da te è possibile ma tieni presente che il trattamento certificato prevede che la barca venga portata a vetroresina, vengano "scavati" i crateri e la barca stessa venga poi tenuta in un ambiente a temperatura ed umidità controllate per un determinato periodo di tempo, per far si che gli strati di vetroresina asciughino completamente, prima di essere re-impermeabilizzati (con un prodotto epossidico specifico che, in pratica, sostituisce il gelcoat).
Se non fai asciugare la carena e ti limiti a riparare le bolle, prima o poi l'umidità ancora presente negli strati di VTR porterà alla formazione di nuove bolle.
Se però il liquido era inodore, vale il discorso fatto precedentemente: probabilmente erano bolle di umidità intrappolata sotto al gelcoat e la loro riparazione è certamente più semplice ed economica.
Contolla i buchi e fammi sapere. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet