Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento [pag. 9]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 81/101
si, in 50 cm d'onda ed a 15 nodi..... ma dai.... a 15 nodi va con il naso all'insu'
Comune di 1° Classe
arcantonio
Mi piace
- 82/101
- Ultima modifica di arcantonio il 12/09/11 20:00, modificato 1 volta in totale
Vorrei capire come vanno posizionati i flaps. I più consigliano di seguire le linee della carena. Bobo, (se non ho capito male) suggerisce un montaggio fortemente inclinato trasversalmente per dar ai flaps anche la funzione di stabilizzatori contro il rollio.
Le diverse funzioni sono chiare, ma mi domando cosa avvenga al disotto del flap inclinato (soluzione Bobo) relativamente ad attriti e turbolenze. Question Question Question .

Finora questo messaggio è stato ignorato. Gradirei una cortese risposta da parte di qualcuno che propenda per la soluzione dei flaps inclinati trasversalmente anche al disopra della linea di chiglia. Molte grazie
Sergente
gozzo68
Mi piace
- 83/101
- Ultima modifica di gozzo68 il 04/09/11 11:28, modificato 1 volta in totale
Scusate il disturbo.
Io ho un problema di veloctà e planata con la mia barca... vedo che siamo un pò sulla stessa barca... anche se con barche differenti Smile

La barca è questa

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento



Questa è la chiglia... ovviamente ora è pulitissima

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento


vista lateralmente

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento


e questa è la poppa

re: Flaps di assetto scafo:giusto posizionamento



All'inizio avevo un'elica passo 16 perchè il motore era su un gommone... Non vi dico alla prima accelerata cosa ho visto... Giove, Saturno..etc.
Dopo sono sceso ad una 14" ma ancora troppo alta di prua ed il motore non andava oltre i 4200 giri.
Ora sono con una 12", ho regolato l'altezza del motore alzandolo di due buchi rispetto alla foto, messo un serbatoio di acqua a prua (quelli triangolari da 40 litri), il motore arriva a 5200 giri ma la velocità max arriva a stento a 14 nodi con me da solo e 20 litri di carburante. Le batterie di servizio (circa 30kg) le ho spostate al centro ma si tiene ancora alta di prua...trim tutto giù.
Ora sto aspettando una passo 11, ultima speranza, per far raggiungere tutti i giri al motore e nella speranza che si abbassa ancora la prua. Dopo, mi sa che mi tocca pensare ai flaps. Essendo ignorante in materia, ho messo le foto della barca e chiglia per aiutare a chi può darmi un consiglio. La barca pesa intorno ai 900kg con tutto il motore ed è lunga 6,20. Il mio obiettivo è planare.
Attualmente al massimo non plana e si forma una bella onda a circa 1,5 metri dal motore.
Da quello che sò, questa barca con un 50cv arriva sui 18 nodi max.
E' giusto sistemare prima il discorso elica/giri motore e poi i flaps?
Ma la chiglia di questa barca come si chiama? Ha quella "pinna" centrale che secondo me è meglio eliminare perchè crea disturbo all'elica... ma se c'è un motivo ci sarà Embarassed
Su una vecchia scheda tecnica, la Mayland indicava come potenza massima 40cv, ma mettere un 70cv rischio lo specchio di poppa?
Cosa mi consigliate?
Gozzo in legno cabinato 12 metri, VM 140cv (mare)
Mayland 20 (lago)
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 84/101
probabilmente la pinna centrale sulla chiglia della tua pilotina era una predisposizione per una motorizzazione entrobordo con linea d'asse.
ossia la mayland faceva la variante fuoribordo assemblandola con lo stesso scafo (probabilmente con qualche piccola modifica sullo specchio di poppa) cambiando solo la controstampata superiore.
il comportamento della tua barca è la stessa cosa che succedeva a me prima di cambiare motore(dal selva master 25-40cv al selva st tropez 40-60cv)ed aggiungere i flaps.
la tua barca è piuttosto imponente e pesante(più grande della mia dalle foto),col mercury xr probabilmente è sottomotorizzata...ma se la casa madre consiglia un motore massimo 40cv,non so cosa dirti se non provare a mettere un'elica leggermente più corta e aggiungere i flaps ma(a mio parere)qualche cv in più male non farebbe...
Sergente
gozzo68
Mi piace
- 85/101
Aspetto la passo 11 e poi vedo. Anche il discorso di zavorrare la prua, RIEMPIENDO il serbatoio di acqua, non ho ben chiaro. Si è vero che abbasso la prua ma è anche vero che ho 40kg in più.
Cmq sono orientato a comprare i flaps autotrim in polietilene. Ce ne sono di due tipi: per barche fino a 6 metri e da 6 a 8... la mia è 6,20 e mi orienterei su quelli fino a 6 metri.
Non posso spendere 800 euro per quelli elettroidraulici senza esserne certo del risultato.
Penso che se riesco a raggiungere 16 nodi...inizia a planare.

Mi era venuto un dubbio se scrivere Riempiedo o riempendo... e su internet ho trovato:
Riempire
Sono un'aspirante insegnante, e mi chiedo se sia giusto, secondo i dettami della lingua italiana, pronunciare "riempendo" invece di "riempiendo" e quale sia la derivazione corretta del termine dalla lingua latina. Anche per poter motivare una pronuncia piuttosto che l'altra.
Francesca Di Lauro

Riempire ha alcune forme senza la “i”, ma sono più corrette (e usate) quelle con la “i”. Dunque “riempiendo” è la forma più giusta. Giorgio De Rienzo - Corriere della sera.
Gozzo in legno cabinato 12 metri, VM 140cv (mare)
Mayland 20 (lago)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 86/101
ciao gozzo 68

mi spiace che non riesci a ottenere quello che vuoi.

nemmeno ti piacerà quello che ti dirò, ma penso sia la realtà.

leggendo non ho visto di quanti cv sia il tuo motore, cmq, ti dirò che la tua barca ha una carena semiplanante, è una barca ben distribuita con i pesi, non spendere più soldi cambiando eliche , perche l'unico che farai sarà aumentare i giri motore e basta , ma la velocità finale non aumentarà , nemmeno li metti dieci flaps per farla planare meglio.

con 900 kg di peso + l'equipaggio, e una lunghezza di 6mt, devi mettere un 90 cv come minimo, se vuoi arrivare a una velocità di crociera di 20/22 nodi.

sono stato duro? Embarassed scusami è la mia verità
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 87/101
come ti ho detto qualche post fa,a mio parere,sei in carenza di cv,anche Ropanda ha confermato la mia supposizione.
per la tua pilotina forse un 90 è un po' eccessivo ma un 60-70cv bello cattivo ti servirebbe di sicuro per farla planare.
Sergente
gozzo68
Mi piace
- 88/101
Grazie per i consigli. Il motore è il classico XR40 modificato a 53cv. Navigo sul lago quindi basta solo una planata per diminuire i consumi... 20/22 nodi è un sogno Smile mi basta il minimo per planare e penso intorno ai 16 nodi.
Per il motore ci farò un pensierino... ma il fatto che la casa, a suo tempo, indicava potenza max 40cv, può influire sullo specchio di poppa applicando una potenza superiore?
Grazie
Gozzo in legno cabinato 12 metri, VM 140cv (mare)
Mayland 20 (lago)
Comune di 1° Classe
Andreapt@hotmail.it
Mi piace
- 89/101
anche io vorrei mettere i flap diminuisce la velocita di planata?
Sergente
zemoby
Mi piace
- 90/101
salve,vorrei mettere dei flap su di un gobbi di 5 metri con un motore honda bf 75,pesantissimo..una follia..ma..
sopra ai flap incollerei del polistirolo (styrodur o simili per contrastare il peso del motore(180kg..) stile gozzo planante
i flap li vedrei di circa 40x40 con uno centrale 5 cm sagomato (è ancora tutto da progettare) sovrastati da 15-20cm di polistirolo(annegato in VTR)
da una prima stima dovrei sottrarre circa 50 -70 kg alla poppa(in regime statico) e ristabilire la linea di galleggiamento sia al porto che alla deriva,inoltre dovrei migliorare l'assetto (sia in planata che da fermo)e planare a velocità inferiori..il problema principale è che con un motore così pesante dai 6 ai15 nodi rimane appoppata (in condizioni di fuga dal mare non è una bella cosa),per migliorare questo difetto i flap da soli dovrebbero bastare ma vorrei aggiungere il materiale galleggiante per aumentare la stabilità da fermo e spostare il peso del motore verso il centro della barca(sia da fermo che in planata)
secondo voi queste considerazioni sono giuste?
devo rimontare il 40?(honda..100 kg..non mi lamento..20 nodi con il fondo pulito,ma,con persone a bordo....le prestazioni crollano e fatica a planare)
..il 75 mi da un margine di potenza del quale non vorrei farne a meno
premetto che la barca rimane appoppata solo da 6 a 15 nodi..in planata si raddrizza e scheggia via come un fulmine..
saluti Roby.
pilotina shetland 5,75 honda bf75 4t
ex zodiac classic 3,75 +johnson 15 2t
Sailornet