Carta gommata che delusione [pag. 2]

Comune di 1° Classe
carmine968
Mi piace
- 11/19
Per carta gommata penso si riferisse proprio a quella da carrozziere, il problema lamentato e spesso dovuto a materiale "vecchio" o lasciato in opera troppo a lungo.
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 12/19
carmine968 ha scritto:
Per carta gommata penso si riferisse proprio a quella da carrozziere, il problema lamentato e spesso dovuto a materiale "vecchio" o lasciato in opera troppo a lungo.


verissimo, se lasciata a lungo lascia tracce di colla difficili da rimuovere.

a me è capitato (ma non centra nulla con la nauitica) di sporcare con macchie appicicosicce del tessuto leggerissimo di cotone che sono riuscito a ripulire bagnando e tamponando con "benzina per accendini" tipo zippo (dopo risultati pressocchè nulli con acetone ed alcool isopropilico).
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 13/19
c'è un prodotto spry che si chiama " scoll " non ricordo la marca, ma fa miracoli!!!!!!!!!
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Guardiamarina
Lucasub
Mi piace
- 14/19
L'acquaragia è troppo aggressiva, se puoi non usarla per il futuro
Nuova Jolly 465, Yamaha top700, carrello PGB502
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 15/19
consiglio:

( stupido beh forse , ma efficace assolutamente si )

olio di oliva oppure olio di vaselina in aggiunta a olio di gomito , sciolgono qualsiasi tipo di adesivo dalle superfici lucide , provate a togliere un adesivo tipo da una carrozzeria di un auto oppure da un elettrodomestico , andate di olio di oliva e vedete che risultato
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
picinello (autore)
Mi piace
- 16/19
Grazie Brava.. nastro da carrozziere. Me lo ricorderò...
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 17/19
Oltre 20 anni di applicazione di antivegetative su innumerevoli barche possedute, e qualche volta ho anche applicato lungo la linea di galleggiamento anche l'antialga.
Tenente di Vascello
picinello (autore)
Mi piace
- 18/19
Non ho mai sentito l'anti alga lungo la linea di galleggiamento.. Di cosa si tratta?
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 19/19
stefano5665 ha scritto:
c'è un prodotto spry che si chiama " scoll " non ricordo la marca, ma fa miracoli!!!!!!!!!


la produce anche la crc la stessa marca che vende il 6-66 che usiamo in nautica. la uso al lavoro e scolla bene anche i residui del nastro marrone da pacchi che è micidiale quando si attacca ai metalli e il vetro.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet