Yamaha 25j,tacchetto di legno invece del trim?

Tenente di Vascello
brux75 (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao ragazzi,allo scivolo che uso normalmente per le operazioni di varo e alaggio ho il problema del fondale basso e non avendo il trim,ogni volta sia in entrata che in uscita faccio un bel tratto a remi e non vi dico quando c'è un po di corrente,è una gran faticaccia.L'ultima volta che sono uscito mi sono detto,perchè non usare un tacchetto di legno per sollevare il motore e di conseguenza sollevare l'elica di quanto basta per evitare quei maledetti scogli?
Stamattina armato di tacchetto di legno,subito dopo aver varato il gommone ho fatto la prima prova.Motore sollevato con elica immersa completamente a pelo d'acqua,tacchetto tra motore e specchio di poppa,provo a mettere in moto ma niente,sembrava come se non li arrivasse il carburante,provo a pompare più benzina dal serbatoio ma in quella posizione il motore non ne ha voluto sapere di partire,infatti non appena ho tolto il tacchetto e rimesso giù il motore,questo è partito immediatamente.Ho riprovato a mettere il tacchetto al mio ritorno,stavolta con motore acceso e l'operazione è riuscita perfettamente,sono riuscito ad arrivare fino sotto lo scivolo tenendo il motore al minimo,un operazione comodissima se si fa in due,uno alza il motore,l'altro mette il tacchetto.Ora,è possibile che da sollevato non arrivi abbastanza carburante al motore per farlo partire?
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 2/6
purtroppo i galleggianti dei carburatoti sono soggetti a questo fenomeno,appena alzi il piede i galleggianti salgono e otturano l'ingresso della benza.ti basta comunque farlo partire prima abbassato e poi sollevare.
Sottotenente di Vascello
tonyo
Mi piace
- 3/6
io ho il yamaha j ma a la mezzacqua non ce bisogno del tacco per caminare in acqua bassa tiro la levetta tiro su un pochino il motore e il gioco e fatto... ma il tuo e rotto??????
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 4/6
tonyo ha scritto:
io ho il yamaha j ma a la mezzacqua non ce bisogno del tacco per caminare in acqua bassa tiro la levetta tiro su un pochino il motore e il gioco e fatto... ma il tuo e rotto??????
anche il mio j ha la staffa per acque basse.come mai il tuto non ce l'ha? Surprised
Tenente di Vascello
brux75 (autore)
Mi piace
- 5/6
giuliano83 ha scritto:
tonyo ha scritto:
io ho il yamaha j ma a la mezzacqua non ce bisogno del tacco per caminare in acqua bassa tiro la levetta tiro su un pochino il motore e il gioco e fatto... ma il tuo e rotto??????
anche il mio j ha la staffa per acque basse.come mai il tuto non ce l'ha? Surprised

in realtà la levetta è rotta e non mi sono mai preoccupato di aggiustarla perchè pensavo che mantenesse il motore o tutto su o tutto giù.Se qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da fotografare al proprio motore la parte dove entra in funzione la levetta,cosi posso capire cosa impedisce alla mia di funzionare,infatti è incastrata in posizione aperta ed oltre a non poterla usare come avete descritto voi,devo stare attento quando vado in retromarcia che non si sollevi il motore.Grazie
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 6/6
ciao, in realta la leva del motore lo ira abbastanza su fino a non far spiorare l'elica in acqua!
cmq, ragazzi, dato che si parla dello stesso motore volevo chiedervi delle domande!
1) Usate il laccio di avvio o avete istallato qualcosa di elettrico per l'avvio del motore? Se cosi, cosa avete fatto?
2) Inserisco nella discussione delle foto, riguardante l'impianto elettrico del motore, sapete spiegarmi come fare a poter installare un impianto elettrico nel mio gommone, quindi collegamento del motore alla batteria e ai vari strumenti di bordo?

re: Yamaha 25j,tacchetto di legno invece del trim?

re: Yamaha 25j,tacchetto di legno invece del trim?


vi ringrazio in anticipo delle vostre future risposte e chiedo scusa per il mio inserimento nella discussione!
Sailornet