Obbligo di cartografia su supporto cartaceo?

Sottocapo
protone (autore)
Mi piace
- 1/17
Scusatemi, ma non so se l'argomento sia stato già trattato o meno.Sono poco pratico dei forum. Comunque vorrei sapere, da qualcuno che lo sa, se l'uso di strumento cartografico elettronico esime dall'obbligo di tenere a bordo la cartografia su supporto cartaceo e gli strumenti per il carteggio.
Grazie
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 2/17
Il GPS non sostituisce la cartografia, per vari motivi, sia tecnici (potrebbe non funzionare più) sia perchè sulle carte GPS potrebbero essere riportati errori rispetto alle carte ufficiali.
Alcuni produttori di GPS infatti si tutelano scrivendo la frasetta tipica all'accensione dello strumento, garmin per esempio che accettando di usarlo ti assumi tutte le responsabilità.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 3/17
Tempo fa, dando un'occhiata alle dotazioni obbligatorie sul sito della Guardia Costiera, ho visto una nota vicino alla voce relativa alle "carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione" secondo cui è consentito l’uso di cartografia elettronica conforme al decreto del comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto 10 luglio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 193 del 19 agosto 2002.

Il decreto riporta le specifiche tecniche che devono avere gli apparati "ECS" (Electronic Chart System): non so però se si tratta di strumentazione a esclusivo appannaggio dei professionisti del mare e non per i diportisti.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sottocapo
protone (autore)
Mi piace
- 4/17
Gommoa ha centrato il problema, che però non è di facile soluzione definitiva per i motivi che in seguito esporrò. In effetti, sembrerebbe che possano essere esonerati in tal senso tutte le unità da diporto, e cioè natanti, imbarcazioni e navi, e questa affermazione discende dalle seguenti considerazioni:
Il Decreto 2 luglio 1999, n. 274 avente come oggetto: “Regolamento recante modifica delle modalità di utilizzazione delle carte nautiche per le unità abilitate alla navigazione da diporto ed all'esercizio della pesca costiera (locale e ravvicinata).” , stabilisce , all’art.1, che:
“Le carte nautiche su supporto cartaceo prescritte per la navigazione da diporto e per le navi abilitate all'esercizio alla pesca costiera dai regolamenti approvati con i decreti ministeriali 21 gennaio 1994, n. 232, e 22 giugno 1982, possono essere sostituite da sistemi elettronici di ausilio alla navigazione, che impieghino cartografia digitale conforme ai contenuti della cartografia ufficiale ai sensi della legge 2 febbraio 1960, n. 68.”
Lo stesso decreto, all’art.2, rimanda ad altro futuro decreto da emettere la definizione delle caratteristiche, requisiti e standard di detti sistemi elettronici di ausilio alla navigazione che impiegano cartografia digitale.
L’art. 1 si riferirebbe quindi, in generale, a tutte le unità da diporto (natanti, imbarcazioni, navi) quando parla di “prescritte per la navigazione da diporto” estendendo in tal modo e di fatto a tutta la navigazione da diporto, imbarcazioni e natanti compresi, la possibilità che le carte nautiche su supporto cartaceo (ed i relativi strumenti di carteggio) vengano sostituite dai sistemi elettronici con cartografia digitale.
Il decreto 10 luglio 2002 del Ministero delle infrastrutture e trasporti stabilisce poi quali debbano essere le “caratteristiche, i requisiti e gli standard dei sistemi elettronici di ausilio alla navigazione che impiegano cartografia digitale.” ribadendo ancora (art.2) che la suddetta posiibilità di sostituzione sussiste anche pe i natanti e le imbarcazioni :
“Il presente decreto si applica ai sistemi elettronici di ausilio alla navigazione che impiegano cartografia digitale conforme ai contenuti della cartografia ufficiale, di seguito indicati con l'acronimo in lingua inglese ECS, la cui sistemazione e' consentita dall'art. 1 del decreto ministeriale 2 luglio 1999, n. 274, per la navigazione da diporto e per le navi abilitate all'esercizio della pesca costiera.”

Stando quindi a quel che dicono i due decreti, sembrerebbe che sia proprio così. Interpretate anche voi nel modo in cui ho interpretato io?
Sottocapo
protone (autore)
Mi piace
- 5/17
Dunque, in attesa di una vostra risposta, ho consultato il sito delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera (richiamato da gommoa) il quale, alla pagina "diporto" ha un link che porta alle dotazioni di sicurezza. Quando aprite questa pagina, noterete la famosa tabellina delle dotazioni e noterete anche che la tabellina si riferisce esclusivamente ai natanti ed imbarcazioni da diporto. Noterete poi che per le suddette unità che effettuano navigazione senza limiti o entro 50 miglia dalla costa è prescritta la detenzione a bordo di carte nautiche della zona e strumenti di carteggio (prime due colonne). Solo che a questo riguardo viene richiamata la nota 2 che afferma che detti strumenti possono essere sostituiti da strumentazione elettronica che utilizza cartografia digitale, purchè conformi a ......
Non ci sono dubbi, quindi, che sia i natanti che le imbarcazioni da diporto possano utilizzare cartografia digitale al posto di quella cartacea.
La pensate anche voi cosi?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/17
Protone,
le cartografie ed i plotter commerciali NON rispondono a dette prescrizioni.
Se vai all'istituto geografico te lo spiegano per bene: dovresti investire migliaia di euro.... ma migliaia!!!

sono plotter da NAVI.... altro che natanti....
e la cartografia eletronica la fanno solo l'igm ed il corrispondente ufficio della Marina, l'Istituto Idrografico
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 7/17
bobo ha scritto:
Protone,
le cartografie ed i plotter commerciali NON rispondono a dette prescrizioni.
Se vai all'istituto geografico te lo spiegano per bene: dovresti investire migliaia di euro.... ma migliaia!!!

sono plotter da NAVI.... altro che natanti....
e la cartografia eletronica la fanno solo l'igm ed il corrispondente ufficio della Marina, l'Istituto Idrografico


quoto Bobo e aggiungo che molto spesso sulla cartografia digitale caricata sui nostri plotter GPS non sono presenti dettagli "insignificanti" come secche, relitti, caratteristiche di fari e fanali e, soprattutto, manca il continuo aggiornamento della validità della cartografia stessa.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sottocapo
protone (autore)
Mi piace
- 8/17
Sono d'accordo con bobo circa i costi ma stavo facendo solo teoria.
Teoricamente la cosa è possibile, anche se per poterla attuare si deve acquistare uno strumento con "dichiarazione di conformita' "caricato con cartografia digitale conforme, che è stata già creata dalla Marina Militare Italiana.Non solo, ma bisogna anche disporre di un secondo strumento di riserva, anche se di classe inferiore.
Successivamente ai due decreti dianzi citati, L’art.54 del Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto stabilisce, al comma 1, che i natanti e le imbarcazioni da diporto devono avere a bordo i mezzi di salvataggio individuali e collettivi e le dotazioni di sicurezza minimi indicati nell'allegato V in relazione alla navigazione effettivamente svolta, e cioè “carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione e strumenti da carteggio” limitatamente alle unità che effettuano navigazione senza limiti o entro 50 miglia dalla costa.
Ma nell'allegato V c'è quella famosa tabellina di gommoa con quella famosa nota b), che conferma la possibilità di sostituzione. Assodata la cosa per natanti ed imbarcazioni, per quanto riguarda le navi da diporto:
L’art.75 dello stesso Regolamento di attuazione stabilisce, al comma 1, lettera f, che tra le dotazioni di sicurezza richieste per le navi da diporto debbano esserci “le carte nautiche ed i relativi strumenti da carteggio necessari in relazione alla navigazione che si intende intraprendere”.
Sempre l’art. 75, al comma 2, stabilisce, riferendosi ancora alle sole navi da diporto, che:
“in sostituzione delle dotazioni di cui al comma 1, lettera f), del presente articolo, e' consentito l'uso di cartografia elettronica conforme al decreto del comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto 10 luglio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 193 del 19 agosto 2002.”(stessa frase riportata nelle note della tabellina)
Pertanto, lungi da me la voglia di innescare inutili polemiche, teoricamente la cosa è possibile, solo che per ora non lo sa nessuno, nessuno chiede al venditore la dichiarazione di conformità, ed i costruttori si cullano ancora di questo stato confusionale al riguardo e non si preoccupano, almeno per ora, di progettare apparecchi conformi e di caricarli con cartografia che lo stato già vende, forse a caro prezzo, mentre loro devono ancora rifarsi dei costi dei precedenti investimenti.
E per favore, non ci scaldiamo e non facciamo inutili schiamazzi.... siete d'accordo? Grazie
.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/17
risposta secca?
no, non sono d'accordo...
ne' nel merito nè nel metodo....

e neanche nei modi supponenti
Sottocapo
protone (autore)
Mi piace
- 10/17
Nei forum stranamente c'è sempre qualcuno che si .........offende.
E di questo me ne dispiace molto. Se il Sig. Bobo non è d'accordo, è pregato di dire il perchè e non di fare controinformazione.
lo scopo era quello di conoscere la verità sulla cosa, basandosi sull'interpretazione delle leggi esistenti, e non quello di offendere o di offendersi.
Al riguardo per me è stata illuminante l'informazione di gommoa, che ringrazio vivamente, perchè benchè fossi già molto convinto della cosa, mi sfuggiva il particolare della nota sulla tabella dell'allegato V e la non conoscenza di detto particolare mi lasciava un grave dubbio sui natanti e le imbarcazioni da diporto perchè non tutto quadrava a dovere.
Nonostante ora tutto quadri, sarei comunque ben lieto di avere migliori delucidazioni sull'argomento, se ciò fosse necessario. Purchè non servano a fare inutili polemiche o.... musi lunghi.
Grazie a tutti e saluti
Sailornet