ABC Vertical Jigging

Sergente
gp1976 (autore)
Mi piace
- 1/30
Buongiorno,
se dovessi iniziare a praticare questa tecnica di pesca, sapreste indicarmi:

1) Attrezzatura entry level e costo approsimato

2) Profondità di pesca e fondale

3) Tecnica di esecuzione

4) Quant'altro possa essermi utile


Un ringraziamento anticipato a tutti.
Aquamar Jamaica 6,30 - Mariner 75cv 2 tempi '03
Tenente di Vascello
jose83
Mi piace
- 2/30
beh'...approssimativamente io per la mia prima canna da jigging senza saper di preciso cosa usare non ho speso molto..propio perche ancora ero all inizio....ho comprato un ottomila della linea effe(costo circo 60 euro)e una canna da jig sempre lineaeffe da 30 libre ad altre 60 euro...la tecnica dello jigging non e' poi cosi difficle da fare...la maggiore difficolta sta soprattutto(e li devi essere bravo)nel trovare i posti dove poterla fare...perche in base alle prede che cerchi ti devi spostare nei vari fondali...ad esempio...se sei in un fondale sabbioso ti sconsiglio di farla perceh la maggior part delle volte stanchi solamente senza arrivare a nessun risultato.....la profondita conta poco..dipende ripeto dal fondale...l ideale per le ricciole e qualceh dentice sono i fondali con delle pareti rocciose molto ripide...da me non abbondano quindi mi sono dedicato a fare light jig con degli inchicu sulle secce per qualceh pagro...ma anche li sara' che sono poco fortunato le prede per me sono state rare...ma ripeto dipende dal mare in cui ti trovi..la maggior parte delle volte e' stat solo mooooolta fatica e nessun risultato...ora capisco mio padre che si e' comprato il mulinello elettrico e fa fare tutto a lui Rolling Eyes
Sergente
gp1976 (autore)
Mi piace
- 3/30
Grazie per il consiglio......
Qualche info su quale artificiale e lenza da usare?
Qual'è la differenza con il light jigging?
Aquamar Jamaica 6,30 - Mariner 75cv 2 tempi '03
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 4/30
Mi permetto di darti un consiglio
prima di acquistare l'attrezzatura fai qualche prova a VJ e a light
quando avrai capito quale tecnica ti piace sul serio, e quanto ti piace, allora decidi per l'acquisto
Ti dico questo per evitarti di fare i miei stessi errori
Io avevo acquistato tutta l'attrezzatura (da VJ e da Light) per poi rendermi conto alla prima uscita che il VJ non faceva per me
mentre mi piaceva molto il Light
E allora a quel punto ho ricomprato l'attrezzatura da Light
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Sergente
gp1976 (autore)
Mi piace
- 5/30
Grazie per il consiglio ma non ho capito la differenza tra vertical e light
Aquamar Jamaica 6,30 - Mariner 75cv 2 tempi '03
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 6/30
Tra Vj e Light (Inchiku e Kabura principalmente) le varianti sono
1. tipo di recupero (VJ frenetico ed energico, Light quieto e tranquillo)
2. Peso dell'attrezzatura (con conseguente ulteriore sforzo)
3. Peso delle esche (con conseguente ulteriore sforzo)
4. Pesci insidiabili (VJ predatori, Inchiku predatori/grufolatori di fondo)
Non entro nei dettagli, cerco solo di farti capire che l'azione di pesca nel VJ è molto impegnativa
per cui. o peschi in posti particolamrente reddittizi, oppure, secondo me, ti deve proprio piacere
perchè ti garantisco che una sola ora di VJ senza neanche uno strike è proprio per amanti del tipo di pesca
Inoltre il Light è più versatile rispetto alle prede
Oltre questo devi considerare che, a mio modesto parere
mentre per le altre tecniche di pesca puoi anche utilizzare un'attrezzatura rimediata
per il VJ o Light che sia il discorso non vale
per cui, vedrai che se ti piace, poi passi ad un'attrezzatura seria e ovviamente più costosa
Per questo ti dicevo cerca di capire quale ti piace veramente (anche in relazione a dove puoi pescare)
e poi decidi per l'acquisto ricordando che purtroppo, spesso, chi più spende meno spende
Felice
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Sergente
gp1976 (autore)
Mi piace
- 7/30
quale artificiale consigliato per il light?
Aquamar Jamaica 6,30 - Mariner 75cv 2 tempi '03
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/30
Io pratico tantissimo la pesca con inchiku anche a profondità importanti.
Ho abbandonato un po il vertical appunto per la fatica necessaria..................visto che ultimamente ho grossi problami con la schiena Crying or Very sad

Quoto in toto le indicazioni di Robarch soprattutto il suggerimento che chi più spende meno spende.

Utilizzo una canna Xzoga guarda qui https://www.gommonauti.it/ptopic33628_xzoga_ryobi.html e spesso monto su un mulinello elettrico.

Per l'artificiale...........anche qui evita cinesate e compra roba di marca. Ultimamente sto usando artificiali della Shimano perchè li trovo da 240gr e mi servono per profondità importanti.

Il movimento più rilassante unito alla leggerezza dell'attrezzatura con conseguente impegno ed attenzione, nel caso di prede importanti, è la ricetta che mi ha fatto convertire e mi ha drogato Razz ....................certo è che lo strike in vertical è molto più "adrenalinico"
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 9/30
kiterman ha scritto:
Io pratico tantissimo la pesca con inchiku anche a profondità importanti.
Ho abbandonato un po il vertical appunto per la fatica necessaria..................visto che ultimamente ho grossi problami con la schiena Crying or Very sad

Quoto in toto le indicazioni di Robarch soprattutto il suggerimento che chi più spende meno spende.

Utilizzo una canna Xzoga guarda qui https://www.gommonauti.it/ptopic33628_xzoga_ryobi.html e spesso monto su un mulinello elettrico.

Per l'artificiale...........anche qui evita cinesate e compra roba di marca. Ultimamente sto usando artificiali della Shimano perchè li trovo da 240gr e mi servono per profondità importanti.

Il movimento più rilassante unito alla leggerezza dell'attrezzatura con conseguente impegno ed attenzione, nel caso di prede importanti, è la ricetta che mi ha fatto convertire e mi ha drogato Razz ....................certo è che lo strike in vertical è molto più "adrenalinico"


Mi capiti proprio a fagiolo Felice Felice
Ti volevo chiedere in merito al mulinello elettrico, ma come funziona? Cioè, in pratica lo azioni con la canna in mano o con canna appoggiata? Nel secondo caso come fai ad imprimere movimento alla canna? Con il rollio della barca e basta?
In ultimo vedo dalla foto che hai la 6312. Hai per caso anche la 6311? Per capire impressioni e differenze tra le 2. Grazie mille.
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 10/30
Grazie del "fagiolo" Felice Felice

Allora parliamo di elettrico innanzi tutto.
L'elettrico che vedi in foto è piccolo, molto piccolo. Pesa meno di 700gr pertanto ti permette di tenere la canna in mano. Non è un verricello per tirare su tonni anche se la sua forza è di tutto rispetto. Paragonabili al Ryobi che ho io c'è il Ryobi VS700HP (che è ancora più piccolo e quasi 100gr più leggero), c'è uno Shimano ed un Daiwa non importati in Italia.

Per l'azione di pesca imposto la velocità di recupero e, canna in mano, muovo su e giù la canna. La leva di controllo della velocità, molto pratica e di rapida attivazione, ti permette di modificare la jerkata a tuo piacimento. Quindi non è come i mulinelli elettrico con la funzione "vertical" dove tu metti la canna nel portacanna e fa tutto lei. Spesso, in caso di prede importanti, devi dare una mano azionando la manovella............quindi è una pesca attiva e non passiva. Nei momenti in cui muovo la canna in su il mulinello praticamente arresta il recupero.............proprio come si usa fare a "mano"

Per la canna io preferisco la 6312 alla 6311 perchè ti permette di animare inchiku più pesanti. Io non vedo il perchè dover usare inchiku da 80gr su batimetriche fino ai 50mt circa. Uso, anche li, inchiku che mai scendono sotto i 140gr. Ecco il perchè ho scelto la 6312 e, se l'avessi saputo prima, avrei acquistato quella ancora più potente di canna da inchiku della Xzoga importata su ordinazione. In più un inchiku pesante ti permette di essere animato anche in presenza di forti correnti.

Io la penso così' Wink

P.S. La 6311 l'ho provata e quel che dico non è solo teoria. Chiaramente se le avessi tutte e due sarebbe meglio................ma non si può avere tutto dalla vita Felice
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet