Informazioni sulla pompa di sentina

2° Capo
peppino18sport (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti.
ho comprato (il mio primo gommone) un nuovo bwa 5,50 sport autosvuotante statico. Esso è fornito di pompa di sentina nel gavone di poppa.
Scusate l'ignoranza ma non ho ben capito da dove pesca questa pompa. Qualcuno mi potrebbe spiegare se questa pesca al di sotto del gavone di poppa (nella controstampata?) oppure dovrebbe essere utilizzatae per togliere l'acqua che eventualmente si potrebbe raccogliere nel gavone?
Faccio questa domanda perchè da quando utilizzo il gommone ho sempre visto un pochino di acqua (pochissima) nel gavone di poppa, proprio in vicinanza della pompa (in corrispondenza di una specie di vaschetta di raccolta ricavata nel gavone e sulla quale è appoggiata la pompa e dalla quale questa acquetta sembra entrare ed uscire a seconda degli spostamenti).
Attivando la pompa però mi sembrava che non raccogliesse nulla quindi ho sempre pensato che pescasse all'interno del gavone.
Vedendo sempre il gavone praticamente asciutto se non per quel pochino di acqua di cui sopra, non ho mai utilizzato la pompa
L'altro giorno però l'ho attivata per sbaglio e nonostante il gavone fosse vuoto mi sono accorto che buttava fuori parecchia acqua.
Poi ripensandoci ricordo che quando mi hanno consegnato il gommone prima di vararlo ho controllato che fosse ben chiuso il tappino nello specchio di poppa ed aprendolo ho svuotato parecchia acqua dallo scafo quindi ho richiuso il tappino ed ho messo il gommone in mare.
Arrivo al dunque:
mi sorge il dubbio quindi che la pompa serva per vuotare la zona vuota al di sotto del gavone e mi domando perchè dovrebbe trovasi dell'acqua in quella zona???? Aggiungo che lavo molto accuratamente il gommone dopo ogni utilizzo con il tubo dell'acqua aperto e poggiato sul piano di calpestio. Che ho combinato qualche casino ???' Scusate la lungaggine ma sono neofita.....
grazie a tutti
Guardiamarina
pidipompa
Mi piace
- 2/6
La pompa di sentina serve per racoglire l'acqua che entra dentro lo scafo. Si installa nella parte piu' bassa dello scafo precisamente a poppa, di solito in alcuni scafi presentano a poppa una spece di pozzetto dova va a convogliarsi tutta l'acqua che entra all'interno dello scafo e va installata proprio li. Se nel pozzetto è presente un paio di cm di acqua si dovra azionarla per svuotare ma se non dovesse funzionare cioe il getto d'acqua non e copioso vuol dire che la pompa e sporca da impurita', e allora si dovra pulire semplicemente. Spero di esserti stato piu' chiaro possibile
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/6
ho l'impressione che il casino non lo abbia fatto te, ma chi ha allestito il gommone....
facci qualche foto dei particolari... anche se il modello a grandi linee è conosciuto è bene capire la tua situazione specifica.
forse ci sono delle sigillature fatte a membro di quadrupede....
il lavare a pioggia, poi, non aiuta.... ma se tutto è a regola d'arte dovrebbe potersi fare anche quello!

in ogni caso provo a fugare il primo dubbio: imho se tu facessi un buchino nel gavone di poppa, diciamo in corrispondenza della pompa di sentina, potresti salutare i pesci!!!! il fondo del gavone dovrebbe essere la stessa chiglia.
2° Capo
peppino18sport (autore)
Mi piace
- 4/6
grazie per le risposte...
Si la pompa è posizionata in quella specie di pozetto. ma la aspira da quel pozzetto o da sotto(lo scafo)??? e quel pozzetto è collegato con lo scafo???
Per intenderci e cosi rispondo anche al gentile bobo: se faccio un buchino li non dovrei vedere i pesci perche credo ci sia uno spazio vuoto.
Infatti quando (a secco e prima di vararlo) ho aperto il tappino esterno sullo specchio di poppa che si trova al di sotto di questo piano sono usciti 3-2 litri d'acqua, ma il gavone era vuoto...
Spero di essere stato più chiaro. comunque oggi passo al porto e faccio un paio di foto.
grazie di nuovo
2° Capo
peppino18sport (autore)
Mi piace
- 5/6
Salve a tutti. Oggi sono stato al porto e mi sono accorto che non avevo capito una mazza.

Bobo avevi ragione tu il fondo del gavone è la stessa chiglia quindi la pompa è sistemata bene.

La pompa tira su poca acqua semplicemente perchè ce ne è poca o perlomeno quando sono fermo in porto ne arriva poca in sentina.
Quando il mare lo permetterà usciro e terro aperto il gavone in fase di partenza per vedere quanta acqua arriva in sentina quando si inclina lo scafo ed eventuamente a quel punto accendo la pompetta.

grazie e scusate nuovamente l'ignoranza in materia ma piano piano ce la farò..
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/6
figurati, mi hai tolto un peso,

per una frazione di secondo ieri avevo pensato di aver scritto una fesseria!

ma una frazione piccola piccola piccola.....
Wink

DIVERTITI!!!!!!!!!!! e buone onde
Sailornet