Consiglio antivegetativa [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
gigi il bullo
Mi piace
- 11/16
darei la colpa al diluente come gia detto il diluente da ferramenta nn va bene serve il suo sia per diluire che per pulire il rullo
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 12/16
gigi il bullo ha scritto:
darei la colpa al diluente come gia detto il diluente da ferramenta nn va bene serve il suo sia per diluire che per pulire il rullo


scusa ma cosa intendi per diluente da ferramenta? non capisco che cosa intendi
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 13/16
paolowirde ha scritto:

scusa ma cosa intendi per diluente da ferramenta? non capisco che cosa intendi

Se avessi letto dal principio Wink Comunque ti rispondo io: ordelius ha detto di aver usato dell'antivegetativa diluita con diluente "generico" acquistato in ferramenta. Qualcuno, tra cui il sottoscritto, gli ha fatto notare che ogni antivegetativa ha il suo diluente (o almeno quasi tutte) per cui il problema delle bolle poteva essere causato proprio da questa incompatibilità. Siccome io sono come san Tommaso, ho provato a lavare i pennelli con cui avevo passato la mia Veneziani Raffaello cin un diluente "generico" sian normale, sia nitro e ti assicuro che l'effetto è stato pari a zero, come se li avessi lavati con acqua di rubinetto. Per cui trai tu le conclusioni di cosa potrebbe accadere se si miscelasse l'antivegetativa con uno di questi diluenti.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
ordelius (autore)
Mi piace
- 14/16
ma scusate e quel liquido che esce sa queste bollicine quindi e' diluente ?
2° Capo
salvatorexmax
Mi piace
- 15/16
scusate ,iocredo da incopetente il liquido che esce dalle bollicine e senplicemente acqua perche formandosi delle bolle nell'antivegetativa entra acqua rimanendo li finche non lo si preme e non puzza perchè fa il ricliclo.
che vita sarebbe senza il mare
Guardiamarina
alano marino
Mi piace
- 16/16
ma sei sicuro che fosse un antivegetativa da diluire? Question Question ciao
Sailornet