Cedimento carena

Comune di 1° Classe
lucarigoni87 (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao ragazzi, ho un bat 480 grifo del 1992 e credo di avere un problema.
Premetto che io sono il terzo proprietario e il primo credo (perchè nessuno me l'ha mai detto) abbia avuto un incidente col gommo, sbattutto sugli scogli e rotto la carena. Lo credo perchè si nota chiaramente che in un punto la carena è stata ricostruita e anche all'interno del gommone sul piano di calpestio in corrispondenza di quel punto c'è uno sportellino di dimensioni circa 20x20cm assolutamente senza senso ma se si apre si vede che dentro c'è della vetroresina ricostruita.
Ebbene, proprio intorno a quello sportellino e in corrispondenza del punto in cui la chiglia è stata ricostruita ho una sensazione di cedimento. Quando sono in piedi dentro il gommone e appoggio i piedi sopra quella zona (sarà un'area circa 30x20cm) il piano di calpestio non è solido ma si abbassa. è appena percettibile, ma appoggiando il peso si abbasserà di non più di mezzo centimetro dando però l'impressione che sotto, all'interno della chiglia, abbia ceduto qualcosa. In tutto il resto del gommone, dove carico il peso la vetroresina del piano di calpestio rimane rigida senza dare nessuna impressione di cedimento.
Siate onesti: è abbastanza grave? grave? o gravissimo? Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/10
Il gommo ha quasi vent'anni e questi acciacchi sono purtroppo inevitabili
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 3/10
ciao,come ha già riferito sardomar il gommo a già qualche anno,comunque apparte questo,secondo me la cosa non è grave,sicuramente la riparazione fatta hanno dato o pochi strati di VTR o fibra di vetro troppo fine,
Sottocapo di 1° Classe Scelto
as.arturo
Mi piace
- 4/10
Ciao,
non ti preoccupare il cedimento che senti è del tutto naturale,non perchè il gommone sia vecchio
ma semplicemente per una posizione di madieri orizzontali,dove fai peso c'è spazio tra un madiere e l'altro un po troppo distanziati.
Tu riesci a fare peso?? UT UT .... non farlo! Embarassed

Naturalmente la coperta regge bene i pesi sicuramente l'avrai notato,quindi vai tranquillo
Comune di 1° Classe
lucarigoni87 (autore)
Mi piace
- 5/10
grazie a tutti!! mi sento sollevato!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 6/10
Si ma visto che lo sportellino già c'è perchè non usarlo per fare un bel rinforzo?
sicuramente il cedimento è determinato dall'interruzione di continuità creata appunto dallo sportello,ma lavorandoci un pò....... Whistle
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
2° Capo
Marco 69
Mi piace
- 7/10
Il mio ha la vetroresina del 86, e flette allo stesso modo anche se non è stato riparato.
Sicuramente è del tutto normale.

Ciao
Mare
Comune di 1° Classe
lucarigoni87 (autore)
Mi piace
- 8/10
e come si dice in questi casi: oro benon!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 9/10
lucarigoni87 ha scritto:
e come si dice in questi casi: oro benon!

Maglio ancora: oro puitto benon ! Sbellica
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 10/10
ma della situazione dal lato esterno non hai accennato...il problema si riscontrerebbe con certezza (frattura del gel-coat) diversamente è un problema solo di coperta come già accennato
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sailornet