Mercury 100Efi

Comune di 1° Classe
laurian (autore)
Mi piace
- 1/16
Salve a tuti!
Quali sono i preggi e i difetti di questo motore?Il blocco motore e la cilindrata (1789 cc) sono stesi che vengono usati anche sulla serie Verado fino a 200Cv (compresore volumetrico) cioé voglio dire che tuta la strutura del motore e sovradimensionata alla grande! O no? Vi faccio tutte queste domande perche ho appena cambiato il 40 Cv Honda che avevo sul mio gommone.
Un grazie a voi tutti!
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 2/16
io ce l'ho!da due anni toccando ferro tutto ok...
Dovrebbe essere lo stesso blocco motore (per economie di scala) quindi presumo si che sia sovradimensionato...almeno speriamo..
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/16
Citazione:
(in ogni caso non paragonare i 1700 cc con i turbo, paragonali con gli stessi cc che più o meno impiegano le altre case per dare le medesime potenze.... nessun sovradimensionamento, dunque...)

Beh, vediamo......

Se la potenza è doppia (200 hp vs 100 hp) e il regime di potenza massima è poco più alto (5800-6400 vs 5000-6000), allora la coppia assume un valore quasi doppio.
La coppia è il prodotto della forza per il braccio del manovellismo
Se il manovellismo è lo stesso, allora è quasi doppia anche la forza esercitata durante la fase di espansione.
Se lo stantuffo è lo stesso, allora la forza viene esercitata sulla stessa sezione, quindi la pressione esercitata (Pressione Media Indicata) è doppia.
Se la pressione è doppia, allora è doppia la sollecitazione (sigma).
Quindi, il motore compresso (200 hp) e sollecitato il doppio del 100 hp.

Allora, in conclusione
o il 200 è un motore che rischia di rompersi dopo poche ore
oppure il 100 è sovradimensionato.


Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Comune di 1° Classe
laurian (autore)
Mi piace
- 4/16
Albertpd ha scritto:
io ce l'ho!da due anni toccando ferro tutto ok...
Dovrebbe essere lo stesso blocco motore (per economie di scala) quindi presumo si che sia sovradimensionato...almeno speriamo..


Il discorso della garanzia per 5 Anni mi ha fatto prendere la decisione dell aquisto di questo motore.
Speriamo bene..
Comune di 1° Classe
joker :-)
Mi piace
- 5/16
fran ha scritto:
Citazione:
(in ogni caso non paragonare i 1700 cc con i turbo, paragonali con gli stessi cc che più o meno impiegano le altre case per dare le medesime potenze.... nessun sovradimensionamento, dunque...)

Beh, vediamo......

Se la potenza è doppia (200 hp vs 100 hp) e il regime di potenza massima è poco più alto (5800-6400 vs 5000-6000), allora la coppia assume un valore quasi doppio.
La coppia è il prodotto della forza per il braccio del manovellismo
Se il manovellismo è lo stesso, allora è quasi doppia anche la forza esercitata durante la fase di espansione.
Se lo stantuffo è lo stesso, allora la forza viene esercitata sulla stessa sezione, quindi la pressione esercitata (Pressione Media Indicata) è doppia.
Se la pressione è doppia, allora è doppia la sollecitazione (sigma).
Quindi, il motore compresso (200 hp) e sollecitato il doppio del 100 hp.

Allora, in conclusione
o il 200 è un motore che rischia di rompersi dopo poche ore
oppure il 100 è sovradimensionato.


Felice


cacchio!tu si che sai fare i conti...anzi sai quali ingredienti usare! Smile
comunque...se è vero che il 200 è il 100 cioè un 1700 soltanto ...non mi quadra la cosa
Question a mio parere il 200 è molto poco dimensionato,dai dati di cilindrata di molte case ti danno con un 1800 un 115hp al massimo più o meno!
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 6/16
Hanno problemi con la pompa della benzina.

Saluti
Riccardo
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 7/16
Quella elettrica?
che tipo di problemi?si blocca-rompe..? Embarassed
Hey Ho let's go!
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 8/16
Albertpd ha scritto:
Quella elettrica?
che tipo di problemi?si blocca-rompe..? Embarassed


Per quello che posso dirti, riferito ai mercury 40/60 presenti presso il rimessaggio è che su 8 motori tutti ed 8 hanno rotto la pompa della benzina, quella elettrica.

Ultima rottura circa 10gg fa, consegna di barca e motore nuovo e mentre si effettuava il giro di collaudo si è rotta la pompa della benzina, con meccanico a bordo!

Io ho sentito diversi casi oltre questi, e penso che qualche problema ci sia, considera che parla o meglio scrive uno che ha rotto l'igniettore dell'olio sul suo 40 E-tec a 8 ore....
Ogni motore o quasi ha le sue debolezze...

Ciao
Riccardo
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 9/16
Ho anch'io questo motore da circa 6 mesi, e, a parte impazzire per trovare l'elica giusta, ora trovata, il motore va benone, a mio avviso non silenziosissimo a bassi regimi.
So che è lo stesso del 80 e del 100 efi, in altri meriti non entro, ma non mi pare che sia anche il verado, dal 135 fino al 175 verado sempre stesso motore ma cambia anche lì la centralina.
Il mio vecchio 40-60 non mi ha dato mai nessun problema alla pompa della benzina, spero che questo si comporti in egual maniera Wink
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 10/16
Io ho questo motore ho farro 350 ore per adesso problemi rilevati un relè impazzioto e la valvola iac pure per il resto nulla di che ..
Parlate di sottodimensionati e sovradimensionati.
Secondo me non cosiderate il fatto che si parla di un 1800 con 100cv quindi più che ok e poi per il verado 200cv non è sottodimensionato è semplicemente un motore sovralimentato quindi nulla di che.
Un mio amico ha il 175 400ore senza problemi.

Pompa benzina? mai sentito di queste rotture nemmeno sul 40 che ho tenuto sino alle 1600ore.
Sailornet