Punto cc 1200 traino massimo kg 1000

Sottocapo di 1° Classe Scelto
TEOCENTO (autore)
Mi piace
- 1/17
salve a tutti,
ho inserito questa mia perplessità in O.T. credo sia il posto giusto per discuterne.
Volevo gentilmente sapere la vostra opinione in merito al mio problema:
io attualmente ho una punto 1200 di cc con gancio di traino omologato come da libretto per trainare un peso massimo di kg 1000.
Sono in trattave, quasi concluse, per acquistare una arkos 5,20 mt che pesa solo barca kg 630 tra motore e il resto arrivo a pelo con il peso del carrello di 750 kg(tenendo il serbatoio da 90 lt vuoto) quindi un totale proprio al limite di kg 1000.
Tra amici che se ne intendono più di me mi dicono che con la punto trainare tutto quel peso li per carrellare la barca in giornata diventa un problema, tra sicurezza e potenza fisica della mia mac; a dir la verità la cosa mi lascia molto perplesso anche a me, al contrario dei concessionari che ovviamente per vendere non entrano nel dettaglio, voi cosa ne pensate? forse è meglio rinunciare?
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali idee e risposte.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/17
io con la mia mazda2 (il vecchio modello, quello squadrato) 1200 con 70 cv traino (tra pochi giorni dovrò dire trainavo) il maresciallo su un carrello ellebi lordo 600Kg.
l'omologazione della mia è di soli 600 kg, e non mi spiego questa differenza (notata già da tempo) con la punto.
per farla breve, non credo che la punto sia meglio e credo che la differenza sia solo "sulla carta" (il libretto) e partendo da questa premessa ti racconto che con la mia sono già al limite, ma proprio limite, da dire che in certi tratti autostradali devo cacciare dentro la terza a martello e sdoppiettando!!!!!!!!
meglio se la cava in strade extraurbane normali, dove si rinunzia ovviamente ai 90 km/h, ed allora arranca dignitosamente sui 50/60 all'ora.
ma non vorrei mai trovarmi con una utilitaria a far uscire da uno scivolo qualcosa di più pesante del mio carrello: l'ultima volta ero 15 gg fa a bolsena ed ho tirato fuori il carrello dallo scivolo solo utilizzando un po' di frizione e un po' di battistrada...... e dubito di essere al limite dei 600 kg della portata lorda del mio carrello, mi sa che mancano ancora 50 kg abbondanti...

io fossi in te ci penserei bene!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
TEOCENTO (autore)
Mi piace
- 3/17
Ti ringrazio per la gentile risposta di fatti era proprio questo che mi serviva sapere....proprio gentile.....di fatti il problema è proprio quello arriviamo già al limite a rischio di pesa...poi figurati in caso di necessità o qualche salita da qualche scivolo un po più impegnativa...
se cambi barca cosa prendi?
ciao buona serata
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 4/17
Io ho una punto 1100,e traino un gommonecon carrello,siamo sui 600 kg.
Sul rettilineo tutto bene,arrivo a ottanta,piu di quello non vado,ma se trovi uno scivolo che abbia una pendenza superiore ai 40 gradi,sono dolori.
Il mio gommone è un 440,tu con un 5,20 con la punto sei messo molto male.saluti
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/17
TEOCENTO ha scritto:
Ti ringrazio per la gentile risposta di fatti era proprio questo che mi serviva sapere....proprio gentile.....di fatti il problema è proprio quello arriviamo già al limite a rischio di pesa...poi figurati in caso di necessità o qualche salita da qualche scivolo un po più impegnativa...
se cambi barca cosa prendi?
ciao buona serata

Yanez s'offende!!!!
mica cambio lui! cambio la macchina!
Wink
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 6/17
- Ultima modifica di giannipuch il 29/09/10 00:45, modificato 2 volte in totale
squalo_1985 ha scritto:
ma se trovi uno scivolo che abbia una pendenza superiore ai 40 gradi,sono dolori.

Credo che uno scivolo con pendenza superiore ai 40 gradi dia dei dolori a tutti :
45° = 100% di pendenza,
40° = 84%
30° = 58%
15° = 27%
5° = 8%

in genere

pendenza % = 100 x tan(angolo)

oppure

angolo = arctan(pendenza/100)
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 7/17
Anche io io ho una punto 1200 del 2001 16 valvole e 80cv con gancio omologata per 1000 Kg.
Premesso che per i viaggi lunghi il gommone lo traino con il camper, uso la Punto come trattore per le movimentazioni in zona (rimessaggio invernale, officina concessionario, circolo al mare); diciamo che il viaggio più lungo non supera i 30 km.
Quando l'ho presa avevo un EFFELLE 43 con un carrelo Pima per complesivi 650kg. Poi sono passato ad un BSC 46 su carrello Ellebi da 750kg, quindi ad un BSC 53 ed un carrello Satellite da 1300kg.
Con quest'ultimo binomio sono chiaramente fuori portata ma nonostante tutto la vecchia Punto ce la fa ancora.
Certamente con i primi due binomi le cose andavano decisamente meglio e devo dire che, anche in un paio di occasioni in cui mi sono dovuto attaccare ai freni per evitare ostcoli improvvisi, si è comportata onorevolmente.
Devo comunque dire che quando giro con la Punto ed il carrello che da occhione a portatarga è lungo quasi il doppio vedo molti che mi guardano stupiti UT UT UT così come quando movimento il trailer (vuoto) dei cavalli: ma in questo caso sono in regola visto che pesa "solo" 850kg anche se con il doppio asse lo si sente molto di di più (in curva sembra voler andare sempre dritto Rolling Eyes Rolling Eyes )
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 8/17
A mio avviso sei veramente al pelo! Alla minima difficoltà con un simile binomio entreresti veramente in crisi.


bobo ha scritto:
io con la mia mazda2 (il vecchio modello, quello squadrato) 1200 con 70 cv traino (tra pochi giorni dovrò dire trainavo) il maresciallo su un carrello ellebi

meglio se la cava in strade extraurbane normali, dove si rinunzia ovviamente ai 90 km/h, ed allora arranca dignitosamente sui 50/60 all'ora.

io fossi in te ci penserei bene!



Occhio che i limiti di velocità per i complessi di veicoli formati da vettura + rimorchio (non il carrello appendice....) sono:
70 km/h per strade urbane di scorrimento, strade extraurbane principali e secondarie
80 km/h in autostrada (e non 100....)

Paolo
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/17
Caro Paolo,
non mi sognerei mai di dare indicazioni sballate e contrarie alla legge.

se dico 90, lo dico con cognizione di causa.
infatti, 5 km/h li ruba il tachimetro, e 5 km/h sono la tolleranza minima di legge.

Razz
Sottocapo di 1° Classe Scelto
TEOCENTO (autore)
Mi piace
- 10/17
Grazie mille ragazzi per le vostre delucidazioni...molto gentili.
Di fatti erano proprio questi i dubbi per andare forse tira e ci va, ma in situazioni un po' di emergenza sicuramente non è al massimo dell' affidabilità e poi se ci aggiungo un 4 cv come motore secondario sono proprio al limite senza neanche un goccio di benza.
630 kg arkos 5,20 110 kg motore mercury orion 40 cv = 740 kg mettici il 4 cv da 22 kg sono già fuori, per il concessionario non succede nulla ovviamente ma basta una cavolata e se te la mettono in pesa sei finito.
Stavo giusto pensando che forse è meglio attendere un po cambiare macchina e poi acquistare un buon usato allora forse riesco a ragionare tanto con quello che mi sparano per una arkos nuova ci aggiungo qualcosa e riesco ad abbinare tutte e due.
Credo che possa essere una buona soluzione??grazie ancora per l' interessamento a tutti.
ps. bobo di fatti meglio cambiare mac
Sailornet