Mercuri 40 elpt e 3 cyl e 40 4 cyl,con problemi di raffredda

Sergente
molonovo (autore)
Mi piace
- 1/4
- Ultima modifica di molonovo il 25/08/07 05:41, modificato 1 volta in totale
salve, mi chiamo Alberto,vi voglio informare i modo puntuale e preciso di un problema che hanno avuto alcuni piedi dei mercury 40 elpt sia il 3 cilindri che il 4 cilindri fino al 02/05 mese e anno del mio,successivamente so che la mercury ha modificato il particolare di cui vi sto per descrivere.
tutto è iniziato ad un anno dall'acquisto, tenendo fermo il mio motore per circa un mese dopo aver fatto 180 ore di moto la stagione precedente.premetto che ho rispettato rigorosamente tutti i tagliandi organizzati dalla casa costruttrice.
al momento del rimessaggio mi sono accorto che il motore da fermo (in folle) dando accelleratore, dalla visione del computer di bordo la temperatura saliva dai 35° ai 48° C senza però dare alcun allarme ,anche visivamente l'acqua dalla spia usciva in maniera anomala (soffiava)ma al minimo di gas tutto era regolare flusso e temperatura .dopo aver fatto tutta la pulizia necessaria come prevede la manutenzione copreso l'acquisto del particolare innesto per il lavaggio con acqua dolce dalla presa della filettatura della spia.la cosa strana era ,che se alzavo di alcuni gradi il trimmer ,l'acqua cominciava a defluire regolarmente raffreddando il motore e riportando la temperatura ai valori normali. tengo a precisare che in navigazione il problema non lo riscontravo.
il meccanico di turno e di sfiducia mercury ,visto che era in garanzia,ha provato a soffiare aria compressa dalla spia e a pulire il buco della spia dicendo che il circuito era sporco e che con il tempo si sarebbe pulito .non convinto del fatto ,visto che il problema rimaneva,ne ho parlato al circolo e un meccanico mi ha parlarlato di un problema rigurdante due raccordi che si camolavano .uno all'interno del piede e uno sotto la testa del motore .mi ha consigliato di andare da un'altro meccanico mercury di zona il quale ,intervenuto in loco e aprendo il tappo di plastica nero sopra la pinna del piede ,riscontrava subito il problema e ne dava una diagnosi concreta:il mio motore montava il piede con ancora quel raccordo difettoso.
il meccanico ha smontato il tutto in officina sostituendo il particolare con uno nuovo modificato il tutto in garanzia.
ora il motore funziona perfettemente non ha piu' quel difetto, la temperatura e' costante e varia normalmente in base alla velocita di quei pochissimi gradi.infine il meccanico mi ha confermato che ha gia sostituito il particolare a una decina di motori tutti in garanzia compreso il suo 40/60 (quelli che naturalmente erano sempre nel periodo valido di garanzia )
premetto che non sono un meccanico e che non ho visto il pezzo camolato e neanche quello nuovo.l'importante e'che il problema non si e' piu' ripresentato e il motore funzioni perfettemente 390 ore di moto.
molonovo
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 2/4
Benvenuto e grazie per l'informazione, per alcuni sicuramente sarà molto importante!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 3/4
molonovo ha scritto:
il motore da fermo (in folle) dando accelleratore, dalla visione del computer di bordo la temperatura saliva dai 35° ai 48° C senza però dare alcun allarme ,anche visivamente l'acqua dalla spia usciva in maniera anomala (soffiava)ma al minimo di gas tutto era regolare flusso e temperatura .

[...]

la cosa strana era ,che se alzavo di alcuni gradi il trimmer ,l'acqua cominciava a defluire regolarmente raffreddando il motore e riportando la temperatura ai valori normali. tengo a precisare che in navigazione il problema non lo riscontravo.


Non metto in dubbio il tuo racconto, ma secondo me neppure a te il meccanico l'ha raccontata giusta.

48° C sono un valore normale ( anzi, bassino) per l'acqua di raffreddamento. Se il termostato fa girare il motore a 35°, allora sì che mi preoccupo.

I "raccordi" di cui parli sono con tutta probabilità i due gommini su cui si inserisce il tubo di raffreddamento in rame. Si usano da una vita, possono sicuramente essere difettosi o messi male e "perder acqua", riducendo il flusso al minimo, ma non vedo come possano far "soffiare" nè come l'uso del trim possa modificare la situazione...

Faccio notare invece che al minimo il gambo è tutto o quasi immerso in acqua, ed il motore fa molta più fatica ad espellere i gas dall'elica, che vanno in pressione.
Se c'è un passaggio nel monoblocco ( e NON dovrebbe esserci) i gas entrano nel circuito dell'acqua e "soffiano" dalla spia...

Se tu trimmi in su, inclini il gambo e forse ( dico forse) aiuti il deflusso regolare dei gas....

insomma, il difetto esiste, ma forse non era così banale come ti hanno raccontato..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sergente
molonovo (autore)
Mi piace
- 4/4
no,no se io non spengevo il motore la temperatura saliva e come saliva dai 35 ai 48° sopra i 50° in pochissimi secondi,guarda ti posso garantire che con il tubo della spia staccato e messo fuori dal tappo (un pò cortino),con il trimmer tutto basso ,l'acqua usciva a mo di scarico gozzo diesel,(a livorno si dice :pisciava a gocciole) come alzavo il trimmer l'aqua riusciva a forte getto raffreddando nuovamente il circuito e abbassando rapidamente la temperatura dell'acqua .sarà strano ma questo l'ho subito notato io in prima persona e prima di chiamare il meccanico, mettevo il motore a 1500 giri fissi e con pulsante sul monoleva alzavo e abbassavo il trimmer il problema era evidentissimo, il tutto senza fumo,nessun tipo di fumo, parlo solo di acqua.per soffiare intendo come se prendesse aria .indipendentemente dal problema giu' all'elica i gas uscivano bene con un bel bolleggiume. Comunque sia ora con il trimmer basso o alto, l'acqua esce sempre regolare,con un bel getto e la temperatura è costante +/- sopra i 40°.resta il fatto che il primo meccanico mercury ha toppato come non mai .comunque non mi sembrava che avesse parlato di gommini mi pareva di un anello o di un raccordo sagomato camolato, l'aveva detto ma non mi ricordo.anche se fossero stati i gommini ,non era il primo motore in garanzia del 2005 con quel difetto non so se mi spiego. se fosse stato il monoblocco o la testa a questora avrei avuto qualche problemino.il mio è un 4 tempi avrei anche visto l'olio del monoblocco emulsionato .dimmi se sbaglio?
ciao da
Alberto livorno
molonovo
Sailornet