Motore e tipi di conduzione [pag. 3]

2° Capo
il cinghiale (autore)
Mi piace
- 21/29
Think Think ora che ci penso i fori sono uno passante e uno cieco Think
2° Capo
il cinghiale (autore)
Mi piace
- 22/29
cmq siccome anche l' accelleratore era duro e poco progressivo, ieri l' ho smontato, è uscito del grasso giurassico Sbellica Sbellica , in parte già fossilizzato Smile
ho ripulito tutto con benza e stasera rimonto.
per il grasso ........ quei "piripizzoli" vicino le giunture sono connettori per l' ingrassatore??
che tipo di grasso posso utilizzare, cì è nè un tipo marino o anche quello che usano normalmente in officina va bene??
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/29
il cinghiale ha scritto:
Think Think ora che ci penso i fori sono uno passante e uno cieco Think


eehhh!? UT

A questo punto per favore pubblica una foto, anche formato tessera, di questo motore....

quel tipo di castelletto trim si usava nel Giurassico (primi anni '60...)
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
il cinghiale (autore)
Mi piace
- 24/29
trovata, il motore è questo
re: Motore  e tipi di conduzione
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 25/29
Quello ha sia la spia dell'acqua che l'asta trim passante ....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
il cinghiale (autore)
Mi piace
- 26/29
ammiraglio ho controllato e risolto Felice i fori sono tutti e due passanti, ho risolto usando un alberino di un rullo di una stampante ( la mia cantina sembra portaportese, ma ogni tanto qualcosa torna utile Sbellica ) sembra un buon metallo, poi vedremo quanto dura, forato alle due estremità per le coppiglie, appena lo provo vi farò sapere Mr. Green

grazie
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 27/29
il cinghiale ha scritto:
ammiraglio ho controllato e risolto Felice i fori sono tutti e due passanti, ho risolto usando un alberino di un rullo di una stampante ( la mia cantina sembra portaportese, ma ogni tanto qualcosa torna utile Sbellica ) sembra un buon metallo, poi vedremo quanto dura, forato alle due estremità per le coppiglie, appena lo provo vi farò sapere Mr. Green

grazie

attento assicurati che il perno sia pieno, non fletta, e che sia inox, altrimenti appena accelleri lo spacchi e rischi di avere una brusca variazione di assetto che potrebbe portare il gommone ad una reazione pericolosa.
tutte le case consigliano di mettere l'astina del trim almeno sul 2° buco dal basso, per evitare problemi come quelli da te illustrati.
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 28/29
il cinghiale ha scritto:
ammiraglio ho controllato e risolto Felice i fori sono tutti e due passanti, ho risolto usando un alberino di un rullo di una stampante ( la mia cantina sembra portaportese, ma ogni tanto qualcosa torna utile Sbellica ) sembra un buon metallo, poi vedremo quanto dura, forato alle due estremità per le coppiglie, appena lo provo vi farò sapere Mr. Green

grazie

attento assicurati che il perno sia pieno, non fletta, e che sia inox, altrimenti appena accelleri lo spacchi e rischi di avere una brusca variazione di assetto che potrebbe portare il gommone ad una reazione pericolosa.
tutte le case consigliano di mettere l'astina del trim almeno sul 2° buco dal basso, per evitare problemi come quelli da te illustrati.
Davide TRICOMI
2° Capo
il cinghiale (autore)
Mi piace
- 29/29
grazie per la precisazione, certo che è pieno, non mi sarei mai sognato di mettetre un grissino come perno del trim, e per quanto riguarda il materiale, credo che sia un buon acciaio considerando che è rimasto per molti mesi alle intemperie conficcato in un vaso da fiori, non ha cacciato neanche un puntino di ruggine.

cmq amici sono gasatissimo, stasera si parte e credo che prima di una decina di giorni non ci si risente Smile
Sailornet