Come ultima mano meglio il gelcoat o una poliuretanica bicomponente?

Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 1/13
sto' riprendendo dei graffi sulla carena del mio m 40 pero dopo la 4 mano l'effetto brillante non e' il massimo.ora avrei pensato di dargli un'ultima mano con una resina poliuretanica ral 2002 brillante .voi cosa ne pensate?perche' se abrado il gelcoat e lo lucido mi sa che faccio il lavoro del granchio ..cioe" diviene lucudo ma sicuramente vado a togliere quindi avevo pensato un'ultima mano brillante di poliuretanica e via.se lo lo lascio cosi'tanto in finale le bucce d' arancia favoriscono la navigazione della carena in quanto trattengono delle microbolle che fungerenno da cuscinetto d'aria fra acqua e scafo.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/13
ciao scusa non ho capito la 4 mano
ma tu hai verniciato con poliuretanica o gelcoat?
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 3/13
4 mani di gelcoat le prime tre senza paraffina e l'ultima con paraffina ma il risultato estetico non mi piace,poco brillante.pero' se vado a lucidare sicuramente rivado a togliere gelcoat.per questo avevo pensato ad una vernice poliuretanica.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/13
manolo2005 ha scritto:
se lo lo lascio cosi'tanto in finale le bucce d' arancia favoriscono la navigazione della carena in quanto trattengono delle microbolle che fungerenno da cuscinetto d'aria fra acqua e scafo.


questo e la prima volta che lo sento..........
e vero??? UT
sempre ho visto le carene estralucide.
piacere gli specialisti d'idrodinamica Book Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 5/13
ok manolo adesso ho capito
ti voglio dare alcuni consigli 4 mani di gelcoat se dati a spruzzo e caricati abbastanza si rischia che il gelcoat si crepa,si formano zampe di gallina,piccole fessure ecc,se date bene 3 mani sono più che sufficenti si dovrebbe verniciare con un ugello da 2. 2.2,parafina ad ogni mano in percentuale che va dal 5% al 25% e 10 gr.di catalizzatore a ogni kg di gelcoat,con temperature primaverili,se con temperature basse aumenta un po di catalizzatore,e se dopo aver asciugato il gelcoat rimane appiccicoso lavalo bene con acetone abbondante e carteggia il tutto con 320 poi 800 e lucida il tutto con pasta abrasiva grana grossa
invece se dato a rullino 4 mani equivalgono a 2 al massimo a mani dato a spruzzo quindi eventualmente devi stare più attento a carteggiarlo per lo spessore minore
il gelcoat in tutti i casi va carteggiato e lucidato,e solo così si ha una lucidatura a specchio,ricordabdo che il troppo lucido fa più atrito Wink
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 6/13
ropanda ha scritto:
manolo2005 ha scritto:
se lo lo lascio cosi'tanto in finale le bucce d' arancia favoriscono la navigazione della carena in quanto trattengono delle microbolle che fungerenno da cuscinetto d'aria fra acqua e scafo.


questo e la prima volta che lo sento..........
e vero??? UT
sempre ho visto le carene estralucide.
piacere gli specialisti d'idrodinamica Book Laughing


manetta ha già risposto per i cicli operativi della vernice
però mi rimane il dubbio della lucidatura carena.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 7/13
la teoria delle microbucce d'arancia l'ho letta tempo fa sul web.Affermava che molti predatori vedi squali ed altri hanno una pella che assomiglia alla carta vetro. anche i costumi dei nuotatori hanno una superficie ruvida quindi un motivo ci sara'.comunque come trovo l'articolo sopra accennato lo posto mod. permettendo.
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 8/13
Non so quanto possa esserci di similitudine, ma per gli sci da gara (su neve) anni fa la sciolina veniva tirata e lucidata a specchio. Da qualche anno invece alla fine della preparazione si spazzola con lo scopo di creare proprio dei micro cuscinetti.
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 9/13
E' la teoria dell'aerodinamica della pallina da golf.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 10/13
La pallina da golf ha delle nicchie in cui l'aria crea dei vortici che funzionano da cuscinetti riducendo l'attrito, il principio della buccia di arancia è simile, la pelle degli squali invece funziona in maniera opposta, incanala l'acqua in modo da ridurre vortici e turbolenze. alla fine ottengono entrambi lo stesso vantaggio in maniera praticamente opposta; qui ho trovato un articolo anche se non è abbastanza approfondito:
https://edesabata.wordpress.com/2008/03/18/barche-piu-veloci-con-la-pelle-di-squalo/
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet