737 pistone sbeccato [foto] [pag. 14]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 131/138
meno male che hai trovato qualcosa di buono, buon divertimento nella ricostruzione del motore
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 132/138
vi aggiornero' passopasso sul rimontaggio del tutto con risfettive foto, magari sono utili a qualcuno..........ache se spero di no!!!!!!!
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 133/138
do deciso di iniziare oggi a rimontare un po di parti nel blocco morore e mi servirebbe gia' un aiuto.........


sul basamento del motore c'e' la guarnizione che separa lo stesso dal piede, questa guarnizione e tutta rotta e cmq sia l'avrei cambiata comunque, solo che vorrei sapere se c'e' qualche metodo per eliminarla? o serve tanta pazzienza e un po di olio di gomito? Felice Laughing
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 134/138
bribi00 ha scritto:
solo che vorrei sapere se c'e' qualche metodo per eliminarla? o serve tanta pazzienza e un po di olio di gomito? Felice Laughing

la seconda che ha detto Laughing
procurati un raschietto della giusta misura, e poi togli il resto con la carta vetrata Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 135/138
ok mi procurero' una spatolina o un raschietto, un po di carta vertata suppongo finne, tappo tutti i buchi con un po di carta per non entrare della porcheria negli scarichi e nei condotti di rafreddamento............e dimenticavo un bel barattolo di olio di gomito Sbellica Sbellica Laughing
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 136/138
Salve a tutti, come al solito ho un problema con il mio Evinrude 737.

ho sostituito da poco tutto il blocco motore (quello grippato poi me lo faro' retificare da pippo), il blocco motore che ho preso era chiuso ma nudo, nel senso che mancava tutta la parte elettrica e i carburatori.
Appena installato tutto ok, messo in moto al primo colpo, provato a mettere in moto con la fune e ok, convinto di aver finalmente risolto i miei problemi con questo benedetto motore ho richiuso tutto e lasciato il motore inattivo per circa due settimane.

stamattina sono andato a risistemare alcune cosette del gommone per aspettare qualche giorno favorevole per qualche uscita di pesca e dato che c'ero ho riempito la baccinella per far girare un po il motore, come per incanto il motore non ha voluto sentirne di accendersi Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
smonto le candele e noto che sono abbondantemente bagnate, e li mi sono chiesto, ma e' miscela o acqua?
mi e' venuto il dubbio che fosse acqua ed allora ho tolto la baccinella almeno per vedere se il motore andava!!!
dopo qualche tentativo e' partito, ma ho dovuto girare le pippete al contrario....cosa molto strana ma cosi e'!!!!!!
ho riinvertito le pippete ed il motore si e' riacceso!!!!!!
spento tutto per non creare danni, ho piazzato nuovamente la baccinella e niente, in acqua il motore non parte, le candele sono sempre molto bagnate.........la scintilla dalla candela esce bella e forta da tutte e due, quindi cosa potrebbe essere?
ho anche notato che quando cerco di mettere in moto esce fumo sia dalla marmitta che dalla spia dell'acqua, e' normale? il motore avra' la guarnizione della testata che trafila acqua?


un altra cosa quando non vuole sentirne di accendersi, anche senza bidone scoppia in una maniera allucinante e dalla parte dell'elica (che non e' installata) escono delle fiammatine........tipo macchine da rally Laughing ...mi viene da ridere per non Crying or Very sad Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 137/138
Certo è la prima volta che sento che invertendo le pippette un motore parte.Sei sicuro che non ti abbiano fatto qualche scherzo?
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 138/138
assolutamente no, sono rimasto sorpreso anche io ma cosi e', il problema e' che si accendeva in tutti e due i modi!!!!!
Sailornet