Prodotti per la lucidatura della carena [pag. 3]

2° Capo
cristiano74
Mi piace
- 21/27
Addirittura strutturali ....spero di no
Il vecchio proprietario mi aveva detto che i graffi si erano fatti in fase di alaggio ma non credo che arrivasse in velocità.
Ma non lo escludo.
Come faccio a vedere la parte strutturale è chiusa...
Tenente di Vascello
salvatore92
Mi piace
- 22/27
I vecchi proprietari ne dicono tante . Purché di vendere . Nascondendo parecchie rogne che vengono fuori una volta portato a casa . Proprio ieri hanno venduto una barca (bidone)nella darsena dove sono iscritto. Una barca americana di vecchia data . Questa è una barca che qui del posto tutti conosciamo a problemi strutturali e quando va a mare si sentono scricchiolii da tutte le parti.
Il proprietario per nascondere questi problemi . La fatta provare ieri con il mare agitato, così che l acquirente non si accorgesse di quei rumori strani . Alla fine la barca la venduta. Questo fino a maggio giugno quando metterà la barca in acqua e cominciera a sentire quei rumori a chi andrà a prendere.
Io sono del parere che nel momento in cui si acquista una barca un gommone o un motore se non si è sicuri oppure se non si conoscono le barche . Ho si deve portare uno che ne capisce e magari fa una controllata . Oppure è meglio lasciar perdere.
2° Capo
cristiano74
Mi piace
- 23/27
Perfettamente d'accordo ma nel mio caso non ho avuto modo di contattare nessuno.
Comunque a vederla non mi ha dato impressione di grandi urti ...magari strisciate.. quello si.
Poi quando si prende un usato è sempre o quasi sempre in un incognita...qualche magagna viene sempre fuori.
Nel mio gommone sacs 475 non credo sia possibile controllare la struttura se non aprendo tagliando il paiolato ad esclusione del gavone di prua.
Hai consigli....non vorrei proprio tagliare nulla
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 24/27
Se hai dei dubbi fallo controllare da qualcuno del mestiere e di tua fiducia
Tenente di Vascello
salvatore92
Mi piace
- 25/27
Potresti fare qualche tappo di ispezione che è sempre buono avere per controllare periodicamente il doppio fondo
2° Capo
cristiano74
Mi piace
- 26/27
Grazie dei consigli ora provo a informarmi sia per in controllo da chi è più esperto di me
Sia per realizzare eventuale inspezione.
Una domanda ...se con una cannella di acqua infilandola dal tappo di scolo di poppa sciacquo il doppio fondo con acqua dolce faccio male? Potrei vedere se ci sono falle?
Tenente di Vascello
salvatore92
Mi piace
- 27/27
Potresti fare questa prova, ma dipende , se ce e se la crepa com e. Perché ti spiego parecchie volte mi sono capitate barche che a mare facevano acqua , poi una volta alate riempivo il doppio fondo e la acqua non usciva e facevo fatica a capire dov era. Succede che una volta che e a mare la pressione dello scafo nell acqua fa aprire la falla verso l interno così facendo entrare l acqua dall' esterno verso l interno . Ma poi a barca tirata fuori riempiendo la barca dall' interno con l acqua la stessa fa pressione sulla falla siggillandola.
Vi sembrerà strano ma mi è successo parecchie volte con falle fatte nell alare la barca . Perché si firmano micro lesioni che fanno impazzire e non veri e propri squarci .
Sailornet