Problema antivegetativa....

Sottotenente di Vascello
tuttospigola (autore)
Mi piace
- 1/13
ciao a tutti....ho letto quasi tutti i forum su come togliere l antivegetativo dalla carena del gommone.....ho provato tutti i tipi di sverniciatore...ma il mio gommone anzi la mia vegetativa nn vuole sapere di toglersi dalla carena forse troppo vecchia o troppo spessa....cosa mi consigliate? ormai sotto la chiglia sembra una grattuggia ci sono pezzi di antivegetativa tolti(da soli) e pezzi attaccati.....sicuramente togliendo tutto per bene qualche nodo in piu di velocità sicuramente gli acquista....
2° Capo
giambattista1
Mi piace
- 2/13
Anche io ho lo stesso problema sto provando con sverniciatore normale non a acqua su un pezzodi carena ma l'antivegetativa non viene non capisco il motivo forse perchè e vecchia.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 3/13
tuttospigola ha scritto:
ciao a tutti....ho letto quasi tutti i forum su come togliere l antivegetativo dalla carena del gommone.....ho provato tutti i tipi di sverniciatore...ma il mio gommone anzi la mia vegetativa nn vuole sapere di toglersi dalla carena forse troppo vecchia o troppo spessa....cosa mi consigliate? ormai sotto la chiglia sembra una grattuggia ci sono pezzi di antivegetativa tolti(da soli) e pezzi attaccati.....sicuramente togliendo tutto per bene qualche nodo in piu di velocità sicuramente gli acquista....


Ciao! Lo sverniciatore avrà peggiorato la situazione, adesso l'antivegetativa sarà più dura o tenderà ad impastare molto la carta.
Bisogna scrostare, però è un lavoro che bisogna saper fare oppure farlo con molta attenzione. Si possono usare degli scalpelli da falegname e delle spatole con gli angoli opportunamente sagomati, però è un lavoraccio ed è pesante.
Se vuoi risolvere bene, spendendo un pò puoi fare così: https://www.gommonauti.it/ptopic37377_togliere_l_antivegetativa_e_riportare_la_carena_a_lucido_con_sverniciatore.html?sp_pid=503273#503273 Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 4/13
ciao il mio consilio a questo punto è usare una carteggiatrice elettrica cioè un orbitale carta da 40 sopra e carteggiare usando una tuta di carta e una mascherina attenzione con raschietti scalpelli ecc,solitamente lo sconsilio,perchè se sfortunatamente si arriva troppo in profondità,cioè a scalfire il gelcoat e quindi si vede il primo strato di VTR,si rischia osmosi,se la barca è prima dell anno 2000,questa cosa lo vista personalmente su un gozzo velaccio,il proprietario ha fatto togliere il tutto da un vecchio marinaio,che sfortunatamente ha fatto parecchi buchetti con la punta del raschietto e qualche anno dopo si sono viste le prime bollicine,che magari era già sotto però intanto l osmosi è saltata fuori,oppure un altra opzione è quella di usare un phon professionale o una fresa da falegname,che pure questa va saputo fare,
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 5/13
manetta ha scritto:
ciao il mio consilio a questo punto è usare una carteggiatrice elettrica cioè un orbitale carta da 40 sopra e carteggiare usando una tuta di carta e una mascherina


Possiamo dire che và saputo fare anche questo, con una buona orbitale ed una buona 40 basta fermarsi un attimo di troppo su un pattino e lo spigolo viene a resina viva, stessa cosa se per errore poggi il disco di lato, tagli il gelcoat,.... e succede spesso sui pattini. In pratica, per lavorare decentemente una carena ci vuole un pò di esperienza e molta attenzione. Chi lo fà per mestiere Rolling Eyes non ha problemi, chi non lo ha mai fatto rischia di fare un grande e costoso pastrocchio Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
giambattista1
Mi piace
- 6/13
Forse mi sono spiegato male quel pezzo che ho provato e ventuto fuori ma e molto faticoso e sto usando per prova lo sverniciatore normale non a acqua leggendo sul forum dicono che e molto pericolosoper la carena l'uso dello sverniciatore normale.
“…dopo un’onda, un’altra, cento, mille altre (…) la mia barca di riflesso le avverte e si inclina lasciandole passare…”
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 7/13
Lo sverniciatore è un'arma a doppio taglio. Usato bene, aiuta sicuramente a rimuovere l'antivegetativa senza molta fatica.
Mi ricordo che qualche anno fà un pittore in un cantiere aveva applicato lo sverniciatore e poi con una idropulitrice di quelle professionali (alta pressione+acqua calda) aveva rimosso tutta l'antivegetativa in pochi minuti. Detta così sembra la manna dal cielo, in realtà, quando lavoravo nel settore, ho trovato delle carene devastate dallo sverniciatore. Praticamente il prodotto intaccava il gelcoat e lo deformava oppure creava delle bolle.....non ricordo se il danno fosse dovuto ad un'incompatibilità del prodotto con l'antivegetativa oppure ad errori nell'applicazione o nei tempi di rimozione. Comunque, io ho sempre preferito non rischiare.
Se hai uno strato veramente spesso e duro di vecchia antivegetativa il consiglio di manetta và benissimo. Usa una buona orbitale e dei buoni dischi (non la carta del brico) ...io starei su una 80....non arrivare a sbiancare il gelcoat, basta rimuovere tutto il crostone e fare molta attenzione a tutti gli spigoli, pattini ginocchio chiglia etc. Dopo basta dare una buona soffiata ed una pulita con uno straccio con un pò di diluente nitro. Verniciando con un buon primer si fissa tutto e si può dare la nuova antivegetativa.
Se decidi di usare lo sverniciatore (sicuramente c'è nè uno che funziona bene sulla tua carena) fatti consigliare/aiutare da qualcuno esperto che lo usa con frequenza e conosce bene il prodotto. Ciao! Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
lele3075
Mi piace
- 8/13
tuttospigola ha scritto:
ciao a tutti....ho letto quasi tutti i forum su come togliere l antivegetativo dalla carena del gommone.....ho provato tutti i tipi di sverniciatore...ma il mio gommone anzi la mia vegetativa nn vuole sapere di toglersi dalla carena forse troppo vecchia o troppo spessa....cosa mi consigliate? ormai sotto la chiglia sembra una grattuggia ci sono pezzi di antivegetativa tolti(da soli) e pezzi attaccati.....sicuramente togliendo tutto per bene qualche nodo in piu di velocità sicuramente gli acquista....


Ciao........ho avuto il tuo stesso problema l' anno scorso , lo sverniciatore non ha fatto il suo lavoro ed ho dovuto passare tutta la carena con l'orbitale, veramente un lavoraccio, alla luce della mia esperienza ti consiglio di non usare sverniciatori " normali" ma bensi' all' acqua perche il normale e' dannoso per la carena( e' decisamente piu' aggressivo) , altro consiglio e' quello di lasciar agire lo sverniciatore x diverse ore poi provare a passare la carena con un' idropulitrice potente, in ogni caso usa sempre una mascherina per proteggerti le vie respiratorie, l' antivegetativa e' molto nociva.
in ogni caso buon lavoro.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 9/13
Non ho mai provato con l'antivegetativa però ho visto che il diluente per poliuretanici scioglie le vernici alla nitro e affini in maniera eccezionale, praticamente sono riuscito a ripulire delle plastiche di scooter che il figliolo aveva malamente verniciato. tentar non nuoce , magari prova su un pezzetto piccolo e vedi come viene, al massimo hai speso un paio di euro.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 10/13
lo sverniciatore normale (non all'acqua) se usato con criterio.. non è pericoloso.
solo che per ogni vernice(alla fine le rimuove tutte) ha i suoi tempi ed i suoi modi, consiglio di riquadrare una parte con nastro da carrozziere , stendere il prodotto abbondantemente , aspettare qualche minuto ,dopodiche muovere ancora lo strato di sverniciatore applicato con il pennello facendo dei movimenti circolari.... insistere fino a che non inizia a vedersi il gelcoat( se ci sono molti strati occorre aspettare anche parecchi minuti) a quel punto spatola per rimuovere la poltiglia , poi lana d'acciaio grossa( si compra in tutte le ferramente) ed alla fineun lavaggio con acetone per neutralizzare gli effetti dello sverniciatore... se eseguite alla lettera , sfido qualunque vernice... parola di restauratore(di mobili)!!!
Sailornet