Spessore specchio di poppa, livello calcagnolo - piastra anticavitazione e trim M40S yamaha 20cv 2t (foto) [pag. 2]

Sergente
albert75 (autore)
Mi piace
- 11/44
ok , grazie Ghibo...(ho modificato il primo per sbaglio)...

comunque farò come dici, userò questo spessore per capire se funziona o meno e poi ne costruirò uno, magari attaccandolo al cavalletto del motore, evitando di farlo cadere quando installo il fuoribordo...

ciao e grazie ...ora meglio che vado a leggermi qualche guida che spieghi come capire se il motore cavita...ciao

Alberto
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/44
Forare lo specchio di poppa e utilizzare bulloni passanti per meglio fissare il motore allo specchio è forse eccessivo (ma non troppo).
Utilizzare una sagola di ritenuta fissata al motore e ad un golfare è invece doveroso.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 13/44
albert75 ha scritto:
comunque farò come dici, userò questo spessore ......
ciao e grazie ...ora meglio che vado a leggermi qualche guida che spieghi come capire se il motore cavita...ciao
Alberto

Non c'è bisogno di guide per capire quando cavita Smile
Hai presente quando non ti entra una marcia (ad es in moto) e il motore come si dice "sfolla"? VRROOOUUUUMMMM!
Oppure quando guidi l'auto sulla neve e le ruote pattinano salendo di giri rapidamente? Ecco senti la stessa cosa, l'elica "slitta" nell'acqua (pesante) perchè macina anche aria (+ leggera).

La prova migliore da fare è a medio-bassa velocità, 5-10 kn, fare delle virate sempre più strette (da solo, poi in 2 con carico ecc) e verificare a che punto inizia a "sfollare" cavitando e giudicare quanto sia accettabile.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 14/44
fran ha scritto:
Forare lo specchio di poppa e utilizzare bulloni passanti per meglio fissare il motore allo specchio è forse eccessivo (ma non troppo).
Utilizzare una sagola di ritenuta fissata al motore e ad un golfare è invece doveroso.

Concordo e quoto, e pure (mi ero scordato di cosa facevo io) legare tra loro gli occhi dei morsetti perchè non si svitino da soli con le vibrazioni.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sergente
albert75 (autore)
Mi piace
- 15/44
Allora metterò un golfare sullo specchio di poppa e ci attacco una sagola con un moschettone da attaccare al motore.

solo ora ho notato che le manopole dei morsetti hanno (gli occhi), penso che basti legarli con uno spago

ciao e grazie per i mille consigli!!!

Per la cavitazione ho capito cosa dovrei sentire (come una sfollata in moto), ma non capisco come differenziarla dalla ventilazione, altro fenomeno pericoloso per il motore.

ciao Alberto
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 16/44
albert75 ha scritto:
Per la cavitazione ho capito cosa dovrei sentire (come una sfollata in moto), ma non capisco come differenziarla dalla ventilazione, altro fenomeno pericoloso per il motore.

Già, forse sto sbagliando, come molti, a definirla cavitazione, ma l'elica troppo alta va invece in ventilazione, cioè macina aria ...
Scambia i termini nella frase sopra Embarassed
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 17/44
ghibo ha scritto:
albert75 ha scritto:
Per la cavitazione ho capito cosa dovrei sentire (come una sfollata in moto), ma non capisco come differenziarla dalla ventilazione, altro fenomeno pericoloso per il motore.

Già, forse sto sbagliando, come molti, a definirla cavitazione, ma l'elica troppo alta va invece in ventilazione, cioè macina aria ...
Scambia i termini nella frase sopra Embarassed


In entrambi i casi sentiresti un fuorigiri spaventoso, quindi sicuro che te ne accorgi Wink .

Per quanto riguarda lo spessore mi sembra che stai lavorando troppo di fino ... si si certamente con 3 cm di spessore sarebbe ancora piu' perfetto, ma come hai detto tu chissa quanti anni ha lavorato appoggiato allo specchio di poppa e sicuramente non dava alcun problema,a parte pescare 3 cm di piu' e viaggiare a mezzo nodo in meno (forse) Laughing

Si fa cosi' per parlare certo, ma per me andava benissimo anche prima... Rolling Eyes
vedi ora hai iniziato anche a pensare che ti si possa sfilare il motore durante la navigazione Confused
Certo che se lo alzi lo devi imbullonare e poi non mi voglio nemmeno immaginare un 20 cavalli che si stacca dalla poppa in marcia ..... altro che cordicella sull'occhiello Confused
per me sono ansie inutili (senza offesa) Wink
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Sergente
albert75 (autore)
Mi piace
- 18/44
direi allora di provare ad usarlo senza spessore, come è stato usato fino adesso, i segni sullo specchio sono unici e coincidono.

Poi per curiosità vedo con lo spessore da 30mm come si comporta...

Avevo deciso di mettere lo spessore perchè è la prima cosa che mi è stata detta qui nel forum, quando ho postato le foto del gommone appena preso.

Il problema, per me non tanto la velocità, che per ora non mi interessa , ma il rischio di cavitazione con vari danneggiamenti...

La soluzione penso sia provare e riprovare, solo che ora con questo tempo è impossibile...
ciao

Alberto

P.s. sono in balia dei vostri consigli, chi mi dice di metterlo e chi non...ed io continuo a cambiare idea Sbellica
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 19/44
albert75 ha scritto:
direi allora di provare ad usarlo senza spessore...........
La soluzione penso sia provare e riprovare, solo che ora con questo tempo è impossibile...
ciao

Alberto

P.s. sono in balia dei vostri consigli, chi mi dice di metterlo e chi non...ed io continuo a cambiare idea


Sbellica
Ti immagino,
li confuso nelle notti insonni a pensare alle varie soluzioni da adottare,
rileggendo i post di consigli piu' o meno preziosi di noi tutti Sad
fra qualche mese ci rideremo su ma per ora credo che non sia facile per te Confused

Certo e' bello confrontarsi davanti al pc in tranquillita',
io quando iniziai imparai a forza di "cantonate Brick wall "
altro che consigli.... Sbellica
devi reputarti fortunato Wink confuso ma fortunato Laughing

ICAB
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 20/44
Comunque uno spessoretto di 1 cm o poco più ce lo puoi mettere, io l'ho fatto e ho la pinna poco sotto la v delle chiglia. Per quanto riguarda fissare il motore , i bulloni vanno bene se lasci il tutto sempre montato e allora hai una sicurezza in più. Se monti e smonti basta che ricontrolli i morsetti quando ti fermi. Per quanto riguarda lo spago meglio un buon pezzo di corda robusta, un motore pesa sempre qualche kg.
Sailornet