Osmosi ..si proprio lei [pag. 2]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 11/34
ciao sampei lo so l osmosi nessuno la vuole fare perchè è noiosa specialmente la polvere della VTR io ne ho fatte un po e capisco quello che intendono quelli del cantiere
ma se vuoi risparmiare fai come ti ho scritto sopra dove ti ho spiegato come bloccarla,con pochissimi euro stai tranquillo
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 12/34
Manetta allora sii cortese spiegami una cosa, come ho scritto sul mio primo messaggio
1 levo tutto l'antivegetativo e il praimer sotto, stucco le bolle col 10 10 vetroresina epos.... pulisco bene il gelcot passo un nuovo gelcot sopra a quello vecchio 2 mani e dopo di che posso dare l'antivegetativa .....e da come mi ha suggerito la saver dovrebbe sistemare il tutto, l0unica cosa che non si trova nessuno per farlo ....... perche dovrebbe essere un lavoro che non guadagnano molto .....comunque dimmi se questo puo essere il procedimento buono...poi trovo io o vedo come farlo io piano piano......ciao e grazie
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 13/34
eccomi allora ti devo subito correggere su una cosa importante bisogna che stai attento con l eposidico ed il gelcoat non sono compatibili comunque ti spiego come fare passo passo e vedrai che non pui sbagliare
1 con uno smeriglio devi smerigliare tutte le bolle fino a che non trovi la resina quindi devi mangiare antivegetativa primer e gelcoat,vedrai che quando smerigli le bolle scoppiano e buttano fuori acquetta.
2 dopo aver smeriliato tutte le bolle devi lavare con acqua dolce tutta la carena,quindi lasciarla asciugare molto bene
3 prepari delle piccole toppedi VTR nuove e le resini sopra ad ogn i bolla smeriliata
4 quandola resina è bella secca con carta abrasiva da 40 carteggi le toppe tanto da graffiarle per far aderire lo stucco in VTR
5 dopo aver stuccato con stucco in VTR lo carteggi sempre con carta da 40 fino a che non diventa bello liscio
6 sempre con carta da 40 la passi su tutta la carena per far aggrappare meglio il fondo eposidico
7 dai 3 mani di fondo eposidico e vedrai che spessore che fa e già questo ti isola definitivamente l acqua dal gelcoat originale e ricordati tra una mano e l altra aspetta almeno 8 ore
8 dopo aver dato 3 mani di fondo eposidico dai 2-3 mani di primer che pure questo aumenta lo spessore e aiuta nell isolare la carena,anche qua ti suggerisco di aspettare almeno 8 ore
NOVE per ultima 2 mani di antivegetativa a matrice dura
spero di esserti di aiuto nel caso chiedimi pure senza problemi
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 14/34
Grandeeee, non ti avevo letto e ti avevo risposto in privato adesso ho capito tutto, mi faqccio fare il lavoro delle riparazioni e il resto me lo faccio da solo, magari con la vetroresina farlo da solo non vorrei combinare casini, la scartavetrata alo scafo insieme ad un amico me la faccio da me anche lui mi ha detto chesi puo fare con levigatrice proprio quelle che si usano per le barche quelle piccole quadrate .....e speriamo di risolvere d'altronde come ripeto sempre anche la saver mi ha consigliato di non farmi ...incastrare ....dai centri nautici pero loro mi avevano detto di rimetteresopra un nuoco gelcot, ma a questo punto devo intuire, che ancora non ho capito la differenza, gelcot e fonso epossitico sono la stessa cosa..........grazieeeeeeeeee passero un natale piu sereno.....sapessi quanto mi ci rode, l'altro anno il 2 di gennaio stavo in mare a pesca, mi e rimasta veramente slo questa pasione e per il momento buttare lo scafo e comprarne un altro non ho la possibilita, ho avuto cinque anni di ...operazioni su operazioni...non dovrei nemmeno andare in barca i professori me lo hanno sconsigiato...ma io dietro ad un televisore seuto in poltrona ...non ci sto.....fino all'ultimo voglio vedere i gabbiani volare e i delfini cavalcare...... e poi quando sarà ....la mia polvere sara buttata in mare ......chiuso sotto terra non ci vado......pensa ho fatto quasi 30 anni di windsurf in tutti i mari elaghi d'italia e spesso anche in Grecia, quando sentivi la pinna del tuo scafo vibrare con sibilo fortissimo era la cosa più bella che potevi chiedere da mare il vento le onde tutto, mi ricordo una volta ad Anzio proprio mare forza 8 con mare di libeccio la capiteneria di porto ci aspettava sulla spiaggia per sequestrarci l'attrezzatura e denunciarci ...non so con quale art ma in poche parole pe incolumita della persona......pensa il mare come l'adoro e adesso non posso farmi nemmeno un tuttfo dalla mia barca...questa e la vita. magari aspetti di andartene in pensione per goderti quello che ti piace di piu fare e poi..........ti trovi dei regali dal buon Dio..........comunque andiamo avanti Natale è quas passato gennaio si pesca bene febbraio e marzo nooooooo ma poi si ricomincia alla grande.........scusate lo sfogo .............ciaoooooooooooooooooo e grazie
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 15/34
non preoccuparti per lo sfogo mi dispiace moltissimo comunque io sono qua per qualsiasi cosa chiedimi pure ciao daniele
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 16/34
Manetta, spiegami una cosa che differenza cìè fra il primer epossidico e il gelcot, la Saver mi suggerisce dopo aver fatto tutto il lavoro di ....riparazione sulle bolle...... una bella scartavetrata sul gelcot e passare nuovo gelcot con 2 mani. E' uguale a quello che dici tu o è un altro procedimento, loro dicoro che il primer epossidico non potrebbe aggrappare bene sul vecchio gelcot e allora tutto lavor perso, gelcot su gelcot è più sicuro e hai all'incirca la stessa resa del lavoro.......ciao
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 17/34
ciao sampei,la differenza tra gelcoat e eposidico non è molta,tutti e 2 fanno una buona copertura e spessore,
il gelcoat ; dopo aver stuccato le riparazioni potresti fare alcuni passaggi,ho vernici a spruzzo il gelcoat poi lo carteggi primer e antivegetativa

eposidico;dopo le riparazioni cioè stuccature e resinature passi un fondo eposidico per aver una maggior protezione e sicurezza
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 18/34
ciao sampey2000

sto seguendo il tuo topic, forse, per il piccolo tempo che sei iscritto, metti in dubbio il consiglio di manetta.

secondo te, quando hai un problema in un muro della tua casa, tipo umidità, muffa, ecc, ecc, per non vederlo più li fai un carteggiato sopra , o , lo imbianchi sopra???? per piacere........

dai retta a manetta, se non vuoi buttare soldi, e fare un lavoro duraturo.
devi carteggiare fino in fondo a la VTR dove sono le bolle, poi , o stuccare con VTR, oppure incolla stratti nuovi di stuoia e resina......

oooohhhhhhhhhhhhh ho detto................. Guy with axe

hai capito?
Sbellica Sbellica Sbellica
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 19/34
No no non metto in dubbio quello che dice Manetta cerco da Profano di capirci.....purtroppo il mio carattere mi dice che quando non so delle cose mi piace imparare anche se non è il mio settore, poi non è vero quello che tu hai scritto, l'umidità che tu fai riferimento e solo sullo scafo che non è stato intaccato da osmosi dove ci sono le bolle si è capito che bisogna lavorarle con tutta la procedura del caso...ccomunque Manetta l'ho capito bene anzi benissimo e proprio per questo che qui a Roma non si riesce s trovare nessuno che mi puor fare questo tipo di lavoro, domani vado a parlare con altra persona per farmi fare alla lettera i lavori diagnosticati da Manetta.......ognuno il suo lavoro ...pero imparare non si disdegna mai...........può essere sempre utile..pensa io faccio l'assicuratore eppure molte volte degli avvocati mi telefonano per delle consulenze ..un conto fare l'avvocato ma non sapere molte ......clausine in piccolo e in neretto...su delle condizioni di polizza e le sue ....interpetrazioni....ricorda oggi prendere rimborso dalle assicurazioni e molto più difficile di anni indietro......... ui compri......detto ...aalla romana.......magari mi stava vicino manetta gia gli avevo dato il lavoro.........ciaoooooo
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 20/34
ropanda ha scritto:
ciao sampey2000


hai capito?
Sbellica Sbellica Sbellica


puoi vedere come ho finito il mio intervento, in modo scherzoso......

però, ti ripeto, il lavoro va fatto fino arrivare alla VTR, e poi asciugato bene, togliendo tutta l'umidità.
non mettere gelcoat su qualcosa marcia comè l'osmosi, fai il lavoro fatto bene.

poi si potrebbe consigliare meglio , se avessi postato una foto, comè stato richiesto.

saluto e buon lavoro
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet