Specchio di poppa di uno zodiac fr 3.40 dubbi sulla riparazione

Guardiamarina
baroncino84 (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve,
voglio porvi questo mio dubbio venutosi a creare nel momento in cui ho letto numerosi topic riguardanti lo scollamento dello specchio di poppa degli zodiac!
premetto che ho acquistato questo gommone zodiac usato,anno 2006 lo stesso e motorizzato con un selva 15 cv, fin qua tutto normale,avendolo gonfio in garage ho notato un leggero scollamento in uno dei due lati dello specchio di poppa, da precisare che non pregiudicano il funzionamento e lo specchio non si muove nemmeno con il peso del motore o altro...ora il mio dubbio è se intervenire in qualche modo come ho già visto su questo forum oppure lasciare fare il suo corso...e se intervenire quale potrebbe essere la soluzione più giusta!

Specchio di poppa di uno zodiac fr 3.40 dubbi sulla riparazione



Specchio di poppa di uno zodiac fr 3.40 dubbi sulla riparazione



Questa invece è la foto dall'altro lato dove lo scollamento è minimo...

Specchio di poppa di uno zodiac fr 3.40 dubbi sulla riparazione



ringrazio a tutti per i consigli.
La Contessa
Festina Lente
Sergente
Anaconda_82
Mi piace
- 2/13
Ciao,
il gommoncino in che materiale è?
in PVC o neoprene?
Guardiamarina
baroncino84 (autore)
Mi piace
- 3/13
Anaconda_82 ha scritto:
Ciao,
il gommoncino in che materiale è?
in PVC o neoprene?


ormai come risaputo e PVC tessuto quello rinforzato della zodiac...
La Contessa
Festina Lente
Sergente
Anaconda_82
Mi piace
- 4/13
Ciao, non credo di risolverti il problema, però ti do un consiglio:
Io avevo un x-marine 3,20VIB pagliolato gonfiabile ad alta pressione "della italmarine", in PVC comprato nuovo in negozio il 25/03/2010 usato 2 mesi in stabilimento per i salvataggi, ti dico che l'avrò usato si e no 15-20 volte,
a settembre noto che il pagliolato nella parte dello specchio di poppa è tutto scollato, proprio nella parte delle fasce adiacenti alla mezzeria del pagliolo, le due fasce che attaccavano lo specchio di poppa al tubolare con la colla ingiallita e appena lo sfiorai si scollò completamente.
Al punto sono andato del mio rivenditore me l'ha sistemato con colle per PVC, ed è tornato perfetto e mi ha spiegato che il brutto del PVC è questo: che dopo un pò di tempo la colla cede. (azz dopo 2 mesi......va bè!!!!
Un caro amico che ripara gommoni mi disse la stessa cosa, ma mi trovò praticamente uno scambio, un tizio con una barca a vela aveva come tender un Marshall m40 in VTR.
In breve, io gli ho dato il mio perchè lui voleva cambiarlo perchè chiaramente l'm40 era pesante da mettere e togliere dall'acqua......mentre il mio, anzi, l'ex mio pesa 39kg.
Il mio consiglio è sbarazzatene perchè se il PVC ha di questi problemi ti rompi solo le scatole a incollare e reincollare ogni fine stagione.
Sinceramente il tuo non mi è sembrato molto scollato, ma occhio a non sottovalutare la questione, se sfiga capiti esci in mare con una lieve scollatura, ti capita un pò di mare, quindi solleciti un pò il gommone rischi che il motore diventi un passeggero, non so se rendo l'idea.....se puoi scambialo.....
Ti dico che, io, lo uso per lavorare e non ho voluto prendere la moto d'acqua soprattutto per la troppa manutenzione, tempo, e pilla($);
Ho scelto un gommone piccolo per usarlo come salvataggio e anche per altre attività, ma se poi un nuovo lo uso poco e a fine stagione trovo dei punti scollati, mi fa un pò imbestialire............
Ne trovi persone che hanno soldi e non hanno cervello, la maggior parte di queste sono persone che hanno barconi a vela e non, sbagliano l'acquisto del tender prendendo qualcosa di figo ma scomodo...... ED è li che trovi il giusto scambio.......un pò da bastardi, ma per noi comuni mortali.....molto utile....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Zar53-115-4T
Mi piace
- 5/13
Mi era successa la stessa cosa con uno Zodiac MK1 GT con Johnson 15 Hp nel lontano 1988.... vedo che i problemi vecchi rimangono! Io ero in Sardegna e mi è successo in navigazione, dopo aver fissato lo specchio con due cime ai tientibene sono riuscito a rientrare dall'isola di Tavolara, ho portato il gommone presso gli stabilimenti di Novamarine ad Olbia i quali mi hanno inviato da un artigiano lì vicino che mi ha rincollato il supporto, senza cambiarlo. E' durato altre 3 stagioni poi ho venduto il tutto
Guardiamarina
baroncino84 (autore)
Mi piace
- 6/13
bhè la soluzione dello scambio potrebbe funzionare....ma considerando che l'ho comprato solo poco tempo fà almeno qualche estate la volevo fare...per questo volevo prevenire prima di fare danni...e poi cmq non mi fà certo piacere un domani vendere il gommone con un difetto e camuffarlo come molti fanno...
La Contessa
Festina Lente
Guardiamarina
baroncino84 (autore)
Mi piace
- 7/13
io cmq personalmente ho pensato di bullonare sopra la gomma con viti in acciaio e rondelle in acciaio secondo voi potrebbe essere una soluzione? o vado solo ad indebolire lo specchio di poppa?
attendo qualche vostro consiglio...prima di decidere se lasciare così o fare qualche lavoro...
La Contessa
Festina Lente
2° Capo
Toni 78
Mi piace
- 8/13
Ciao baroncino 84, la stessa cosa è capitata a me con un suzumar 390 AL, specchio di poppa scollato inizialmente come il tuo ma non solo, anche le maniglie, dopo qualche mese scollato quasi del tutto. Ridandolo al concessionario me lo hanno incollato in un modo, a dir poco, orrendo ma si è staccato di nuovo.
Tramite avvocato, ho richiesto la sostituzione, cosa che secondo me dovresti fare anche tu (magari inizialmente senza avvocato Laughing Laughing Laughing ), pero provaci, se il gommone è nuovo è un tuo diritto averne uno integro. E poi, valuta il consiglio dell'amico anaconda_82, vai su un'usato in neoprene e non la sbagli. Intanto fatti sostituire il tuo poi cerca di venderlo come tender nuovo, magari per grosse imbarcazioni può andar bene.
In bocca al lupo!!!
Sergente
Anaconda_82
Mi piace
- 9/13
Baroncino84,
forse posso aiutarti....
Allora, mi serve sapere che motore utilizzi, deduco che lo scatolato che si vede siano le ruote, mentre quel grillo o gancio che c'è sul lato destro per cosa lo utilizzi non saprei, ma se non ti serve rimuovilo e tappa i fori come ora ti spiego....
Comunque in mezzo all'apertura ci puoi mettere, con una siringa normale, usa una specie di silicone in PVC che serve per rifinitura per le piscine col telo in PVC "sarebbero le piscine della AQUILUS" credo si scriva così, potresti prima con una spatola farlo penetrare nella fessura poi esternamente con la siringa.....
Se usi un motore tra i 4 e 6 cv puoi fare un foro passante da 8mm usare bulloncino 10mm inox e rondelle da 30mm con foro 8mm, quindi 4 fori, metti il silicone per PVC nel bulloncino e nel foro e chiudi così.
Oppure se usi un motore più gosso credo sia meglio fare lo stesso procedimento del silicone in PVC, realizzarti 4 piastre da 3-4mm di spessore sagomate in inox grandi quanto la fascia che abbraccia lo specchio di poppa, e mettere gli stessi bulloncini comprese le rondelle..... è un lavoraccio trattare l'acciaio, ma sicuramente lo specchio di poppa non cede più..........
Perciò il materiale sarebbe:
4 bulloncini inox testa 10mm foro 8mm lunghi 50-60mm;
4 dadi inox autostringenti per bulloncino 10mm;
4 rondelle inox 20-30mm con foro 8mm;
piastra in acciaio inox da 3mm di spessore (le dimensioni ricavale dalle fasce);
2 o 3 dischi da taglio per inox;
1 disco da sbavo per inox;
1 barattolino o cartuccia di silicone o colla per PVC (quella delle piscine, ti dico quel prodotto perchè è molto resistente e allo stesso tempo elastico)
Infine tanta tanta tanta voglia di fare tutto questo lavoro soprattutto per rifilare l'acciaio Laughing Laughing Laughing
Guardiamarina
baroncino84 (autore)
Mi piace
- 10/13
Anaconda_82 ha scritto:
Baroncino84,
forse posso aiutarti....
Allora, mi serve sapere che motore utilizzi, deduco che lo scatolato che si vede siano le ruote, mentre quel grillo o gancio che c'è sul lato destro per cosa lo utilizzi non saprei, ma se non ti serve rimuovilo e tappa i fori come ora ti spiego....
Comunque in mezzo all'apertura ci puoi mettere, con una siringa normale, usa una specie di silicone in PVC che serve per rifinitura per le piscine col telo in PVC "sarebbero le piscine della AQUILUS" credo si scriva così, potresti prima con una spatola farlo penetrare nella fessura poi esternamente con la siringa.....
Se usi un motore tra i 4 e 6 cv puoi fare un foro passante da 8mm usare bulloncino 10mm inox e rondelle da 30mm con foro 8mm, quindi 4 fori, metti il silicone per PVC nel bulloncino e nel foro e chiudi così.
Oppure se usi un motore più gosso credo sia meglio fare lo stesso procedimento del silicone in PVC, realizzarti 4 piastre da 3-4mm di spessore sagomate in inox grandi quanto la fascia che abbraccia lo specchio di poppa, e mettere gli stessi bulloncini comprese le rondelle..... è un lavoraccio trattare l'acciaio, ma sicuramente lo specchio di poppa non cede più..........
Perciò il materiale sarebbe:
4 bulloncini inox testa 10mm foro 8mm lunghi 50-60mm;
4 dadi inox autostringenti per bulloncino 10mm;
4 rondelle inox 20-30mm con foro 8mm;
piastra in acciaio inox da 3mm di spessore (le dimensioni ricavale dalle fasce);
2 o 3 dischi da taglio per inox;
1 disco da sbavo per inox;
1 barattolino o cartuccia di silicone o colla per PVC (quella delle piscine, ti dico quel prodotto perchè è molto resistente e allo stesso tempo elastico)
Infine tanta tanta tanta voglia di fare tutto questo lavoro soprattutto per rifilare l'acciaio Laughing Laughing Laughing



intanto grazie per i suggerimenti, in primis quel gancio lo uso per agganciare lo scaletta con il moschettone per semplificare la salita a bordo, il motore che monto è un selva 15 cv naxos,
ho già preso le misure che tu mi ha consigliato ma molti i dicono che l'acciaio non può essere lavorato, mi hanno detto che ci vorrebbe un macchinario specifico e costerebbe tanto...e possibile? perdonatemi ma sono un profano in materia...
La Contessa
Festina Lente
Sailornet