Mercury 40 four stroke [pag. 2]

Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 11/28
tonnarotto ha scritto:
cmq Si chiama “chiave dinanometrica .........Poi ha vari tipi di taratura......


comunque Thumb Up
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 12/28
tonnarotto ha scritto:
cmq Si chiama “chiave dinanometrica .........

Ma daiiiiiiii..

si chiama " dinamometrica " Wink
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 13/28
tonnarotto ha scritto:
cmq Si chiama “chiave dinanometrica .........Poi ha vari tipi di taratura......


dinaMometrica

tratto da wikipedia:

La chiave dinamometrica è una chiave di manovra a serraggio controllato usata per il serraggio di viti dadi e bulloni al giusto valore di coppia. Somiglia al cricchetto e si usa con bussole ma contiene un meccanismo in grado di segnalare il raggiungimento del valore di coppia impostato, grazie a uno scatto oppure a una lancetta che indica il valore istantaneo di serraggio su una scala graduata. Le unità di misura sono numerose, di solito kilogrammetri o Newton per metro nel sistema metrico, libbre per piede nel sistema imperiale.
La dinamometrica è impiegata quando il serraggio è importante per non danneggiare il filetto o per garantire l'omogeneità del carico in una parte meccanica tenuta in sede da più viti o bulloni. Un esempio è la testata per il motore endotermico.
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Comune di 1° Classe
tonnarotto (autore)
Mi piace
- 14/28
ci vuole un po di umorismo ........cmq .................... domani porto il motore e lo mollo in officina
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 15/28
tonnarotto ha scritto:
ci vuole un po di umorismo ........cmq .................... domani porto il motore e lo mollo in officina


Speriamo che non te "tonnarotto" Sbellica
Sergente
spescadore
Mi piace
- 16/28
cmq tonnarotto...è tutto vero.
Fai smontare tutto il blocco motore e sollevandolo vedrai che c'è una guarnizione da 2/3 Euro che sarà consumata che non fa passare l'acqua. Cambiandola, tutto tornerà normale. Io possiedo lo stesso motore. E' un difetto fino ai modelli del 2001/2, se mi ricordo bene. Il mio è 2000. Ci vogliono circa 3 ore di lavoro + le guarnizioni del blocco da cambiare.
Comune di 1° Classe
tonnarotto (autore)
Mi piace
- 17/28
spescadore grazie
pero vorrei capire se i dadi del blocco li posso smontare io..... e riavitare con la chiave inglese?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 18/28
Secondo me svitarli puoi... non serve la dinamometrica!
Per riavvitarli la giudico indispensabile in quella posizione...
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 19/28
Secondo me puoi pure comprarti la chiave dinamometrica, con un 70 euro ci prendi una beta e stai apposto. Costa sempre meno del meccanico Wink
Comune di 1° Classe
tonnarotto (autore)
Mi piace
- 20/28
si buona idea .....sperando di non trovare dei problemi nello smontare il blocco...
Sailornet