Come costruirsi una lampada..."potente".

Utente allontanato
elsob1 (autore)
Mi piace
- 1/39
ecco una brevissima serie di istruzioni per realizzare una lampada con un potere illuminante superiore a qualunque altra cosa in commercio.


1) comprare dal brico una lampada di quelle china made. Ci sono principalmente tre modelli dimensionali (media grossa e gigante....)...prendere quella "grossa".

come costruirsi una lampada..."potente".



2) dopo aver letto tutte le balle raccontate, di quanti ultramilioni di candele fa... andare a casa e provarla; fa luce, ma ne vogliamo di +...!

3) andare su ebay e comprare un kit xeno per motociclette con centralina minislim, che abbia la stessa lampada che monta la cinesata. su ebay si trovano sulle 30-35 euro, spediti... (importante: la luce deve essere di un numero basso nella gradazione kelvin...4500, 4800 al massimo)

4) aprire la pila cinese. oltre all'elementare impiantino elettrico al jack di ricarica, troverete due batterie piombo da 6V. Prendetele e andate in discarica a gettarle, fanno cagare. Sostituirle con due buone batterie 6V, possibilmente di marca e del miglior amperaggio (non ricordo quanto , non ho voglia di smontare la mia)

5) montare il kit che vi arriva a casa sulla torcia. la centralina, che ormai grande grande un po' piu' di un pacchetto di fiammiferi, va tenuta esterna avvitata sul fondo schiena della torcia, per consentire un buon raffreddamento. i collegamenti sono semplici e intuitivi.

6) siliconare il foro fatto nella plastica per far passare il doppio filo che va dalla centralina alla nuova lampada, cosi' da pararsi il fondo schiena in caso di spruzzi accidentali

7) per chi ne ha voglia, dare una passata di teflon alle filettature in plasticaccia, per renderle piu' water resistant.
_______________

....finito. la lampada xeno garantisce + autonomia della lampada a incandescenza perchè consuma meno; scalda di meno; fa una luce "della madonna": lo xeno, accoppiato alle parabole specchiate delle torce china -che non hanno le limitazioni di "gittata" delle parabole auto- è una roba spettacolare); è una bella sicurezza quando si va in giro in barca di notte.

il costo totale dell'operazione si aggira sui 100 euri.
a breve , foto.

ciauuuuu
Sergente
andreus
Mi piace
- 2/39
Ciao!
Ottima idea anche se ho qualche domanda da farti!
Al costo che dici tu non conviene prenderne una già bella e fatta?
La centralina deve montare le lampade h1,h3,h4 o h7?
Un kit da 35w va bene?
Volendo lo posso collegare direttamente alla batteria della barca o devo per forza usare le pile?
Grazie anticipatamente!
Utente allontanato
elsob1 (autore)
Mi piace
- 3/39
- Ultima modifica di elsob1 il 24/01/11 13:03, modificato 6 volte in totale
una lampada xeno di queste dimensioni gia fatta per gli usi "domestici" non mi risulta esistere. so che ce ne sono nel mondo del diving, ma a costi stratosferici.... oltre 500 euro.

io ho usato un kit 35W e va piu' che bene. so che esiste anche il 55W, ma non ho voluto esagerare per un buon bilanciamento resa/consumi. faccio notare che i W degli xeno non sono paragonabili ai W delle lampade ad incandescenza.

la lampada di quella in foto (che è come la mia) è una H1.

la chinatorcia è gia dotata di un jack di ricarica accendisigari, per cui è ricaricabile dalla batteria della barca; essendo comunque 2 batterie da 6V=12V , è un normalissimo accessorio nautico... è tranquiillamente possibile eliminare le due pesanti piombo e mettere un cavo (magari di quelli attorcigliati, magari con un fusibilino interno) che prenda una alimentazionme 12V dalla batteria della barca. a quel punto puoi mettere tutto dentro nell'involucro torcia, sfruttando lo spazio libero che guadagni dall'eliminazione delle batterie.

okkio che la torcia sia 12V e non 6V (i modelli + piccoli sono 6V)

Io preferisco comunque avere le due Piombo, per renderla versatile ad altri usi: me la porto in barca solo quando esco la sera, la posso sbarcare sul pontile, eccetera...

un notevole tallone d'achille comunque è il tempo di ricarica via accendisigari, gli ampere degli accumulatori sono tanti (valeva anche prima di modificarla!). Io non mi sono ancora trovato nella necessita' di dover caricare dal 12V. La carico a casa, la uso in barca (ho fatto piu' di 1 ora continuativa per ora, non saprei dire quanto arriva a durare in totale), e me la riporto a casa e la carico a 220v., anche perchè cosi' non ingombra per niente quando non serve.

volendo è possibile prevedere un impiantino per farla andare sia a 12V della batteria della barca che a 12V delle due batterie piombo: basta uno switch da pochi euro e il gioco è fatto.

i miei costi sono stati:
35 di lampada
18 x2 batteria 6V
35 x kit xeno
1,5 euro x la birra durante il lavoro Laughing Laughing
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 4/39
ottima idea è tutta da provare complimti
parma
Guardiamarina
nbzero
Mi piace
- 5/39
ottima idea veramente! dici che allo stesso modo, casomai partendo da un case di una lampada già stagna ma con luce a incandescenza. si può provare a fare il tuo stesso procedimento?

e poi ho trovato questo kit qui (https://www.eglem.com/index.php?page=scheda.php&id=101).. però 5000 kelvin... troppo?

Volevo cominciare a fare una cosa simile con una piccola torcia subacquea.. una vecchia torcia ad inc... e in seguito mettergli dentro una luce led facendo le opportune modifiche..

La tua idea però è geniale e se si riuscisse a farla anche per andare sott'acqua si risparmierebbero centinaia di euro! Ho visto lampade sub alogene a prezzi proibitivi!
Guardiamarina
nbzero
Mi piace
- 6/39
riguardo all'amperaggio delle batterie 6v? ho trovato batteria anche da 13 Ah.. ma sono più tozze... quelle con minor amperaggio hanno forme più sottili...
Cosa mi consigli? da profano e secondo logica maggior amperaggio implica maggior intensità della luce? oppure la centralina fa si che l'intensità luminosa sia sempre la medesima anche se l'amperaggio e più o meno basso?

Spero di ricevere presto risposta... non vedo l'ora di iniziare.. Smile
Ciao!
Guardiamarina
G48
Mi piace
- 7/39
Io ho comprato una lampada a led davvero incredibile.
Sul gommone ho la classica 55w con presa da 12v ma a confronto con quella a led è come se stesse spenta. Ha lo zoom e quindi la possibilità di essere utilizzata non solo come faro di profondità. In più le dimensioni e il peso sono davvero contenuti......pensate che si alimenta con 2 pile da 3.7v di 3 Ah tipo stilo. Avrà un diametro di 3cm x 20cm....davvero un capolavoro.
Gommonautica G48C + Yamaha F40C + Spoleto Rimorchi 1200
Utente allontanato
elsob1 (autore)
Mi piace
- 8/39
nb zero, l'amperaggio determina la durata della batteria.

a parita di voltaggio, una batteria con + ampere dura di +.

attenzione: le batterie al piombo hanno le forme + svariate... ma per una operazione del genere bisogna rispettare gli spazi offerti dall'involucro.

dopo una rapida ricerca ti renderai conto che il miglior rapporto durata/spazio lo offre il formato di default, cioè quelle quadrate da 2x6V. l'unico vantaggio della sosituzione è la miglior qualità rispetto alle cacche che trovi dentro nella china-pila.

quanto a realizzarla impermeabile, l'operazione è sicuramente fattibile, partendo da una torcia gia impermeabile (impermeabilizzare questa è fantascienza), nel quale ci sia spazio per alloggiare l'hardware.
non si riuscira a reperire cosi' grossa, per cui quelle batterie non ci staranno.
per riuscire a questo punto servirebbero accumulatori piu' piccoli....diciamo al litio, che a loro volta richiedono una piccola centralina x la loro gestione (esperienze modellistiche).

l'operazione levita un po' come prezzo, ma comunque io credo che sei ampiamento sotto i costi di quelle da sub professionali.

l'ostacolo maggiore è trovare l'hardware giusto: na torcia impermeabile tradizionale (o a led) che costi poco.
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 9/39
G48 dove hai trovato la pila a led ? puoi mettere una foto ?
Guardiamarina
G48
Mi piace
- 10/39
Da un mio amico distributore informatico e importatore cinese che era a conoscenza della mia passione. Per le foto quanto prima le pubblico.
Gommonautica G48C + Yamaha F40C + Spoleto Rimorchi 1200
Sailornet