Riparazione scafo pilotina 499

Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 1/19
ho letto tutto il forum!!!!!
sono un po confuso... mi potreste aiutare a sistemare questo scafo? grazie a tutti

questo è il mio relitto...
riparazione scafo pilotina 499


scartando scartando escono le sorprese... una toppa di VTR messa praticamente col vinavil!!!
riparazione scafo pilotina 499

riparazione scafo pilotina 499
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 2/19
presto inserirò nuove foto più in particolare, cmq di osmosi o bolle non ne ho viste...
perfavore fatemi coraggio Crying or Very sad soprattutto perchè ormai dopo 3 mesi ho finiti la cabina in legno e ho già riverniciato l'interno e l'esterno(solo la parte bianca ovviamente)
Sottocapo
acc
Mi piace
- 3/19
Ciao Luigi,se puoi lavrare all'interno fai la rparazione prima dall'interno e poi dall'esterno,ma devi carteggiare bene la parte, allargarti un pò di più cioè togli un po di gelcoat in più ma un pò senza esaggerare,dopo carteggi la resina sottostante in modo da far aderire bene la nuova resina ovviamente utilizandola con del tessuto.Dopo aver riportato allo stesso livello la carena mancante carteggi la parte fino a togliere uno o due millimetri in modo da poter dare il gelcoat fino a raggiungere lo spessore a paro con lo scafo.



Ciao.
Utente allontanato
il mancino
Mi piace
- 4/19
Ciao,è proprio una bella rogna!La cosa sarebbe più facile se si puoò riparare dall'interno.Ti dovresti comunque allargare e allungare di parecchio,dargli una bella pulita con un piccolo flex con disco lamellare fino ad arrivare alla vetroresina pulita,una soffiata, pulita con acetone e cominciare a stratificare con rete in lanavetro inzuppandola con vetroresina liquida schiacciandola bene uno strato alla volta, con pennello e resina liquida ,badando di non lasciare bolle d'aria.applicare in questo modo almeno quattro strati e tutti con la stessa preparazione di resina catalizzata e mi raccomando senza allagare con la resina ,il giusto per bagnare la rete. Se questo non puoi farlo dall'intero ,almeno cerca di adagiare su di un fianco la barca per avere modo di lavorare bene la resina,ti puoi aiutare mettendo dei vecchi pneumatici sul fianco per non rovinarlo.fatto questo dovresti poi,spianare un pò quello che hai fatto con carta vetro grossa e previa pulizia con acetone stuccare e rifinire con stucco in vetroresina. Questo è più o meno il da farsi, di più ,posso dirti se me lo chiedi.Ciaoooooooo

P.S.Quando catalizzi la resina liquida ,devi tenere tutto pronto i fogli di lanavetro già tagliati a misura.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 5/19
purtroppo non posso accedere dall'interno per via del doppio fondo...
dopo aver lavorato con la resina quali sono i successivi passaggi da effettuare su tutto lo scafo?
resina espossidica... gel coat... come fara precisamente? grazie
dove la compro on line a prezzi buoni?
il mio colorificio mi ha chiesto 40 euro a kg per la resina epossidica... mi sembre un po caro...
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 6/19
40 euro sono veramente troppi.Io l'ho pagata 15 euro al kg. da una fabbrica che produce manufatti in VTR. Vedi un pò su e-bay. Troverai prezzi migliori
Utente allontanato
il mancino
Mi piace
- 7/19
Caro luigi,se hai voglia di spendere soldi fallo pure,io posso ,da carrozziere con quarant'anni di esperienza,darti dei consigli pratici e necessari per la riparazione e la verniciatura.Ricapitolando: Effettuata la riparazione con i quattro strati di lana vetro ,cerca però di non creare una montagna sulla chiglia,rifinisci spianando eventuali inperfezioni con stucco in vetroresina con carteggio finale con carta 150,poi dagli 2 o 3 mani su tutta la parte inferiore fino ad una certa altezza,(poi ti regoli tu dove è più rovinata)con fondo epossidico,il costo è 10-11 euro al chilo + catalizzatore il diluente poco, puoi usare quello nitro,se c'è da fare qualche stucchino puoi farlo,carteggi tutto,per facilità di cose puoi iniziare con carta 280, fino ad arrivare alla 360-400,incarta quello che non vuoi verniciare e vai con vernice ABF,è ottima il costo è sui 35-40 euro al chilo +il catalizzatore ,dagli dalle due alle tre mani.Poi fammi sapere, di sicuro se hai una buona mano verrà un ottimo lavoro,buon lavoro Thumb Up
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 8/19
il mancino ha scritto:
Caro luigi,se hai voglia di spendere soldi fallo pure,io posso ,da carrozziere con quarant'anni di esperienza,darti dei consigli pratici e necessari per la riparazione e la verniciatura.Ricapitolando: Effettuata la riparazione con i quattro strati di lana vetro ,cerca però di non creare una montagna sulla chiglia,rifinisci spianando eventuali inperfezioni con stucco in vetroresina con carteggio finale con carta 150,poi dagli 2 o 3 mani su tutta la parte inferiore fino ad una certa altezza,(poi ti regoli tu dove è più rovinata)con fondo epossidico,il costo è 10-11 euro al chilo + catalizzatore il diluente poco, puoi usare quello nitro,se c'è da fare qualche stucchino puoi farlo,carteggi tutto,per facilità di cose puoi iniziare con carta 280, fino ad arrivare alla 360-400,incarta quello che non vuoi verniciare e vai con vernice ABF,è ottima il costo è sui 35-40 euro al chilo +il catalizzatore ,dagli dalle due alle tre mani.Poi fammi sapere, di sicuro se hai una buona mano verrà un ottimo lavoro,buon lavoro Thumb Up

Sfrutto l'occasione per chiedere ad un esperto di smalti, fondi epo, stucchi, ecc.,ecc. se effettivamente per un fondo epox tipo l'unikote della veneziani, posso utilizzare diluente nitro senza nessun effetto collaterale.
Sottocapo
acc
Mi piace
- 9/19
Quanto sono grandi quei buchi?Se ci entra un dito, per poter carteggiare l'interno di un centimetro per tutto il perimetro,si può anche riparare partendo dall'interno.tutto dipende dalla grandezza dei buchi.




Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 10/19
si già avevo pensato di fare così, comincio ficcando il dito nel buco e poi vado fuori...
devo spettare temperature migliori per la VTR o vado ora?

cmq ricapitolando:
riparo con 4 strati
fondo
vernice abf
ok?
Sailornet