Marshall M80 1° serie: individuare tipologia di resine e gelcoat per un lifting eccellente.

Tenente di Vascello
marcotan (autore)
Mi piace
- 1/1
Come noto ad alcuni,seguendo le orme dell’amico Bobo mi sto imbattendo in un lavoro complesso ed insidioso – almeno agli occhi di un volenteroso e impreparato neofita - nel tentativo di risanare il mio amato Gommone.
Molti sono i maldestri e negligenti interventi effettuati sul progetto di Franco Donno, taluni di lampante evidenza ( es. il foro sul piano di calpestio ), talaltri celati sotto strati di vernice ( fogli di VTR appiccicati sul gelcoat )…sarebbe necessario un mese per elencarli tutti, ma tant’è.
Arrivo al dunque.
In occasione di una delucidazione tecnica, il caro Manetta, il quale in tante altre occasioni ha avuto modo di ammonire il forum sull’incompatibilità di diverse tipologie resine e gelcoat, mi ha detto: “stai attento non dare il gelcoat sulla resina epossidica che vuoi utilizzare per le stuoie di mat poiché chimicamente incompatibile”…
Mi trovo in questa situazione:
Marshall M80 1° serie: individuare tipologia di resine e gelcoat per un lifting eccellente.

Parte del vecchio gelcoat è stato rimosso per permettere ai fogli di VTR, che andranno a rivestire il rinforzo dello specchio, di aderire correttamente e strutturalmente.
Parte della superficie è stata solo carteggiata al fine di eliminare la poliuretanica stesa lo scorso anno per poi procedere alla stesura di un nuovo film di gelcoat.
Devo acquistare resina e gelcoat e, stante la diversità di materiali sul mercato,mi rivolgo dunque a chi di Marshall ne mastica, per sapere di che tipo di resina ( vinilestere, epossidica, ortoftalica o isoftalica ) è composta la struttura e che tipo di gelcoat ( poliestere o epossidico ) utilizzava il cantiere nella costruzione.
Spero che dalle autorevoli risposte che saranno date a questo post, i felici possessori di marshall possano trarne utili consigli al fine di scongiurare eventuali pasticci nella riparazione di questi gioielli!
Marco
Sailornet