Chi conosce questa barca? [pag. 5]

Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 41/80
Ambripiotta ha scritto:
Colapesce67 ha scritto:

quello che ricordo è che aveva un rollio molto accentuato, quando in tre ci mettevamo su un lato, quello opposto schizzava in alto


Findus ha scritto:

Quindi se saliamo in 4/5 non dovrebbero esserci problemi giusto? o c'è pericolo che si ribalti lo stesso? L'ex proprietario mi ha detto che ci andava a sgombri in 4 persone ... ma non mi ha mai detto che avesse problemi di cappottare .. mamma mia cosi mi spaventate Rolling Eyes ma in 4 persone + me 5 ci sono problemi secondo voi?


Findus, sono contento del tuo entusiasmo, che capisco benissimo, ma non scherzare con la sicurezza !
Per come la vedo io (e non pensare che sia chissà quale esperto, qui c'è sempre da imparare tanto !), e anche alla luce di quel che ti dice chi ha provato la barca, 4/5 persone rappresentano il carico "limite", da sfruttare occasionalmente per piccoli tragitti, ma non possono essere la norma. Ricordati che devi avere le dotazioni di sicurezza (giubbotti e quant'altro) per tutte le persone imbarcate. Segui il consiglio di Misterpin, prova di persona, e ti renderai conto da solo dei limiti della tua barca.

Ciao, Max.

Confused

Grazie Max, si certo !! Seguirò i vostri consigli e ne farò un buon bagaglio.
Voglio godermi le ferie e la mia barchetta e devo divertirmi non disperarmi hehehheheheh .
Di sicuro non appena sarà pronta vorrei farmi un giro per le isolette del veneziano (burano,torcello) e qualche giretto a venezia.
La prima volta varerò il mio guscio per andare a pescare e quindi a porto Caleri dove farò un girino a sgombri Smile andremo via in due cosi valuteremo anche la tenuta del guscio.

Un caro abbraccio a tutti coloro che mi stanno aiutando!
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 42/80
Findus ha scritto:
misterpin ha scritto:
Findus
Stiamo facendo tanti discorsi ma per via dei documenti sei sicuro di riuscire ad andarci?


Fil


Io mi sto informando ancora ma , anche altre persone mi dicono di avere scafi senza libretto non omologati e che nessuno li ha mai fermati per la croazia ... comunque sono ancora in cerca di info e appena trovo qualcosa vi faccio sapere Confused


Infatti il problema non esiste solo se non ti fermano. Tu devi essere sicuro di essere a posto nel caso ti fermano altrimenti è troppo tardi per metterti in regola parlo dei documenti sia chiaro. Come si dice prevenire è meglio che curare

Fil
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 43/80
Findus ha scritto:
paolowirde ha scritto:
dovrebbe essere un vecchio rio 400 (o 410 una sigla simile) aveva una targhetta con il nome rio 400 sui lati prodieri dove praticamente c'e' la striscia bianca di colore bluil molinari se non ricordo male era piu' tondeggiante a nella zona poppiera e poi i molinari avevano il tunnel centrale tra i due scafi che arrivava fino a poppa se non ricordo male

Ciao paolowirde, secondo te dove posso trovare informazioni per reperirne un libretto?
Grazie per la tua risposta Smile

il libretto di cosa?se ti riferisci alla barca penso che il libretto sia piu' o meno nel formato tipo tavole della legge scolpite sulla pietra infatti penso non esista e' un natante sicuramente senza marcatura "ce" questo per quanto riguarda la barca e d'altronde il titolo del topic si riferiva a questo e su questo ti rispondo per quanto riguarda il resto e cioe' la parte tra parentesi secondo me in OT che riguarda le persone che la tua barca puo' imbarcare per legge leggi bene e' di 4 a prescindere che siano bambini o persone adulte mi sembra che non esista uno specifico che faccia differenza di ETA' sulle persone imbarcabili .comunque comunque i signori verdi(mi garba chiamarli cosi i nostri moderatori) e quel signore col salvagente (il nostro administrator) secondo me sono rimasti un po diciamo scossi dalle tue dichiarazioni infatti e' un po' strano e forse anche assurdo poter condividere che una persona voglia o meglio pensi di poter stivare 4 adulti e altrettanti bambini su una barca di 4 metri e spiccioli come la tua................saluti elbani p.s. magari essendo nuovo del sito prova a fare delle domande piu' interessanti per te datosi che dici di essere alle prime armi scatena la voglia che c'e' fra di noi di darti consigli su come attrezzare la tua barca,su che accessori montare,che tipo di pesca vuoi dei consigli e poi ti garantisco una cosa per esperienza personale non e' necessario andare in 8 in barca per passare qualche ora piacevole ti posso garantire che le piu' belle girate come si chiamano noi in toscana me le sono fatte da solo in compagnia del silenzio e della tranquillita' che il mare ti da e quando sono stato fortunato nell'incotro con qualche delfino che ti sbuffa a 50 metri dalla barca......................impagabile
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 44/80
I natanti sono beni mobili non registrati.
Non hanno l'obbligo dell'iscrizione nei registri delle imbarcazioni da diporto (R.I.D.) tenuti dalle Capitanerie di Porto e dagli Uffici Circondariali Marittimi: non hanno quindi né una licenza di navigazione, né un certificato di sicurezza.
Il solo documento di bordo, necessario per la navigazione, è il libretto di uso del motore che, dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171(Codice della Navigazione da Diporto), è stato sostituito dalla dichiarazione di potenza rilasciata dal costruttore, oppure dal suo legale rappresentante o rivenditore autorizzato stabilito nell'Unione europea.
I libretti d'uso del motore già rilasciati sono tuttora validi.

Il proprietario del natante ha comunque facoltà di iscriverlo: in tal caso i natanti registrati seguono il regime giuridico delle imbarcazioni.
Limiti di navigazione [modifica]

I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni, sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine:

1. categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
2. categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
3. categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
4. categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,50 metri.

Quando le condizioni meteomarine superano i limiti della categoria di progettazione, il natante ha l'obbligo di riparare nell'approdo sicuro più vicino.

I natanti non marcati CE, invece, hanno limiti di navigazione legati alla distanza dalla costa:

a) natanti denominati jole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati: entro 1 miglio dalla costa;
b) acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari: decide la Capitaneria di Porto, l'Ufficio Circondariale Marittimo o l'Autorità della navigazione interna competente per territorio, con apposite ordinanze (per la conduzione degli acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari sono richieste la maggiore età e la patente nautica);
c) natanti omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei da un organismo tecnico autorizzato o notificato: entro 12 miglia dalla costa (durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione, con la relativa dichiarazione di conformità, oppure l'attestazione di idoneità dell'organismo tecnico autorizzato o notificato);
d) tutti gli altri natanti non marcati CE: entro 6 miglia dalla costa.

Si tenga presente tuttavia che la possibilità teorica di navigare senza alcun limite dalla costa e in particolare oltre le 12 miglia con un natante CE, è di fatto vanificata dall'interpretazione delle Capitanerie di Porto della Convenzione di Montego Bay che - prevedendo la possibilità di controllo in acque internazionali anche da parte delle navi militari e comunque la necessità di identificazione certa della nazionalità dell'unità sottoposta all'eventuale controllo - richiede di esibire idonea documentazione in merito che si traduce nella pratica nel pretendere l'immatricolazione e pertanto l'assunzione per il natante dello "status" di imbarcazione.
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 45/80
paolowirde ha scritto:
Findus ha scritto:
paolowirde ha scritto:
dovrebbe essere un vecchio rio 400 (o 410 una sigla simile) aveva una targhetta con il nome rio 400 sui lati prodieri dove praticamente c'e' la striscia bianca di colore bluil molinari se non ricordo male era piu' tondeggiante a nella zona poppiera e poi i molinari avevano il tunnel centrale tra i due scafi che arrivava fino a poppa se non ricordo male

Ciao paolowirde, secondo te dove posso trovare informazioni per reperirne un libretto?
Grazie per la tua risposta Smile

il libretto di cosa?se ti riferisci alla barca penso che il libretto sia piu' o meno nel formato tipo tavole della legge scolpite sulla pietra infatti penso non esista e' un natante sicuramente senza marcatura "ce" questo per quanto riguarda la barca e d'altronde il titolo del topic si riferiva a questo e su questo ti rispondo per quanto riguarda il resto e cioe' la parte tra parentesi secondo me in OT che riguarda le persone che la tua barca puo' imbarcare per legge leggi bene e' di 4 a prescindere che siano bambini o persone adulte mi sembra che non esista uno specifico che faccia differenza di ETA' sulle persone imbarcabili .comunque comunque i signori verdi(mi garba chiamarli cosi i nostri moderatori) e quel signore col salvagente (il nostro administrator) secondo me sono rimasti un po diciamo scossi dalle tue dichiarazioni infatti e' un po' strano e forse anche assurdo poter condividere che una persona voglia o meglio pensi di poter stivare 4 adulti e altrettanti bambini su una barca di 4 metri e spiccioli come la tua................saluti elbani p.s. magari essendo nuovo del sito prova a fare delle domande piu' interessanti per te datosi che dici di essere alle prime armi scatena la voglia che c'e' fra di noi di darti consigli su come attrezzare la tua barca,su che accessori montare,che tipo di pesca vuoi dei consigli e poi ti garantisco una cosa per esperienza personale non e' necessario andare in 8 in barca per passare qualche ora piacevole ti posso garantire che le piu' belle girate come si chiamano noi in toscana me le sono fatte da solo in compagnia del silenzio e della tranquillita' che il mare ti da e quando sono stato fortunato nell'incotro con qualche delfino che ti sbuffa a 50 metri dalla barca......................impagabile

Hai detto parole che mi hanno fatto sognare .... è vero .... da soli è meglio .... però io volevo condividere con la mia famiglia queste cose ...
Un caro saluto
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 46/80
Findus ha scritto:
I natanti sono beni mobili non registrati.
Non hanno l'obbligo dell'iscrizione nei registri delle imbarcazioni da diporto (R.I.D.) tenuti dalle Capitanerie di Porto e dagli Uffici Circondariali Marittimi: non hanno quindi né una licenza di navigazione, né un certificato di sicurezza.
Il solo documento di bordo, necessario per la navigazione, è il libretto di uso del motore che, dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171(Codice della Navigazione da Diporto), è stato sostituito dalla dichiarazione di potenza rilasciata dal costruttore, oppure dal suo legale rappresentante o rivenditore autorizzato stabilito nell'Unione europea.
I libretti d'uso del motore già rilasciati sono tuttora validi.

Il proprietario del natante ha comunque facoltà di iscriverlo: in tal caso i natanti registrati seguono il regime giuridico delle imbarcazioni.
Limiti di navigazione [modifica]

I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni, sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine:

1. categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
2. categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
3. categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
4. categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,50 metri.

Quando le condizioni meteomarine superano i limiti della categoria di progettazione, il natante ha l'obbligo di riparare nell'approdo sicuro più vicino.

I natanti non marcati CE, invece, hanno limiti di navigazione legati alla distanza dalla costa:

a) natanti denominati jole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati: entro 1 miglio dalla costa;
b) acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari: decide la Capitaneria di Porto, l'Ufficio Circondariale Marittimo o l'Autorità della navigazione interna competente per territorio, con apposite ordinanze (per la conduzione degli acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari sono richieste la maggiore età e la patente nautica);
c) natanti omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei da un organismo tecnico autorizzato o notificato: entro 12 miglia dalla costa (durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione, con la relativa dichiarazione di conformità, oppure l'attestazione di idoneità dell'organismo tecnico autorizzato o notificato);
d) tutti gli altri natanti non marcati CE: entro 6 miglia dalla costa.

Si tenga presente tuttavia che la possibilità teorica di navigare senza alcun limite dalla costa e in particolare oltre le 12 miglia con un natante CE, è di fatto vanificata dall'interpretazione delle Capitanerie di Porto della Convenzione di Montego Bay che - prevedendo la possibilità di controllo in acque internazionali anche da parte delle navi militari e comunque la necessità di identificazione certa della nazionalità dell'unità sottoposta all'eventuale controllo - richiede di esibire idonea documentazione in merito che si traduce nella pratica nel pretendere l'immatricolazione e pertanto l'assunzione per il natante dello "status" di imbarcazione.



non capisco.............
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 47/80
mi riferivo a Misterpin, per via dei documenti ...
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 48/80
Il mio era solo per dirti che prima di sognare era importante che fossi prima a posto a livello di documenti
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 49/80
misterpin ha scritto:
Il mio era solo per dirti che prima di sognare era importante che fossi prima a posto a livello di documenti

Certo e ti ringrazio molto delle tue delucidazioni .

Comunque non riesco a trovare nulla di significativo

qui altre cose scritte da persone nella rete

l'unico sistema per avere certezza sulla proprietà sarebbe quello
di registrarlo come imbarcazione (come sarebbe richiesto in tutti i
paesi del mondo, tranne che in Italia, per qualunque cosa che galleggia
e sia più lunga di 3 o 4 metri...), fintanto che è un natante è un "bene
mobile non registrato" e pertanto chi lo detiene si presume che ne sia
anche proprietario: "il possesso vale titolo"


scritture private non registrate oltre a conservare le
fotocopie delgi assegni, per giustificare il possesso del natante
resta comunque il fatto che un natante non registrato è un pò come una
bicletta: il proprietario è colui che ci sta sopra ed ha fisicamente in mano
i (pochi) documenti relativi, proprio per questo non è improbabile
imbattersi in casi di "incauto acquisto" di natanti di provenienza illecita.
Da questo rischio ci si può solo difendere con un pò di buon senso,
valutando l'attendibilità del venditore.
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 50/80
Ciao Capitan findus,
i sogni e le scelte di "cuore" vanno bene, ma non scordarti che Dio oltre al cuore ci ha dato anche un cervello ed è anche per questo che gli interventi, in questo senso, possono sembrare un pò troppo decisi: per frenare subito gli ardori di chi inizia con tanto entusiasmo (bellissimo) ma, spesso, con altrettanta superficialità (no buono...).
Detto questo, si può rispondere tranquillamente a tutti i quesiti. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet