Vorrei scaldare l'acqua della doccetta.......,pareri e consigli [pag. 5]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 41/60
daniele1976 ha scritto:
trovando una resistenza che varia tra 0,25 a 0,50,secondo voi quanto scalderà e quanto consumerà?


Una resistenza di 0,5 0hm alimentata a 12 V sviluppa una potenza di 288 W (con corrente di 24 A)
Una resistenza di 0,25 Ohm alimentata a 12 V sviluppa una potenza di 576 W (con corrente di 48 A)

Con la prima resistenza direi che lo scalda acqua è abbastanza fattibile,se poi vuoi dimezzare la potenza ne metti due da 0,5 ohm in serie (con R= 1 ohm hai 144 W con corrente di 12 A ).
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 42/60
ocramx ha scritto:
daniele1976 ha scritto:
trovando una resistenza che varia tra 0,25 a 0,50,secondo voi quanto scalderà e quanto consumerà?


Una resistenza di 0,5 0hm alimentata a 12 V sviluppa una potenza di 288 W (con corrente di 24 A)
Una resistenza di 0,25 Ohm alimentata a 12 V sviluppa una potenza di 576 W (con corrente di 48 A)

Con la prima resistenza direi che lo scalda acqua è abbastanza fattibile,se poi vuoi dimezzare la potenza ne metti due da 0,5 ohm in serie (con R= 1 ohm hai 144 W con corrente di 12 A ).


Dal momento che imho questi boiler puzzano di imbroglio lontano un miglio, ho provato a fare qualche verifica elementare:

1.
strano che in un articolo/depliant ricco di informazioni e dati, il valore più interessante per l'utente non venga menzionato: infatti, loro dicono "pochissimi minuti", ma che vuol dire "pochissimi minuti? 2? 4? 10? Bene, ho fatto i conti:
T_acqua_iniziale = 25 °C
T_acqua_finale = 85 °C
Delta _T = 60°C
Quantità = 3 litri (3000 grammi)
Calorie richieste = 60 x 3.000 = 180.000
Joule richiesti = Calorie x 4.18 = 752.000
con una Potenza disponibile = 200 W
essendo
Potenza (Watt) = Joule / secondo
si ottiene:
752.000 / 200 = 3700 secondi
Che non mi sembrano esattamente "pochissimi minuti" Sbellica



2.
per quanto riguarda i valori delle resistenze suggeriti da Marco, (a parte che la potenza sviluppata è sempre P = V x I, indipendentemente dalla resistenza e infatti viene 288 = 12 x 24, e 576 = 12 x 48..............) ho cercato di verificare anche qui la fattibilità:
essendo
R = resistenza
ro = resistività
l = lunghezza
S = sezione
si ha
R = ro x l / S
Usando come materiale il rame (ro circa= 1.7 x 10^-8 [ohm x m]), avvolto in spire per una lunghezza totale di 10 metri, per avere una resistenza pari a R = 0.25 ohm, dovrebbe avere una sezione S pari a:
S = 1.7 x 10^-8 x 10 / 0.25 x 10^6 = 0.7 mm^2
cioè un diametro pari a:
phi = RAD_Q(0.7 x 4 / pi_greco) = 0.9 mm

e su un filo di rame di meno di 1 mm dovrebbe passare una corrente di 48 A?

hmmmmm

Però potremmo usare altri materiali, per esempio alluminio (ro = 2.7 x 10^-8 ) oppure ferro (ro = 9.7 x 10^-8 ): in questo caso si avrebbe una sezione di quasi 4 mm^2 e quindi un diametro di circa 2 mm.

un po' meglio, ma hmmmmm uguale


Un momento, c'è il Kanthal! Si usa nei forni elettrici industriali e quindi meglio di questo? ok, proviamo con questa lega di ferro e bicromato di potassio, con aggiunte di alluminio e cobalto e vediamo cosa viene fuori: ro = 1 x 10^-6 e quindi, con un solo metro di lunghezza per avere resistenza di 0.25 ohm, dovrebbe avere una sezione pari a 2 mm, hmmmm, uguale a prima. Aspe', e se lo facciamo lungo 5 metri? Viene una sezione di 20 mm^2 e quindi un diametro di 5 mm.


Eureka!!!! forse ce la possiamo fare.........Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 43/60
prayer evvabbe fran nun posso compete co te...
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
daniele1976 (autore)
Mi piace
- 44/60
la resistenza che vorrei usare è variabile,precisamente questa
re: Vorrei scaldare l'acqua della doccetta.......,pareri e consigli


però prima di cercarla da uno sfasciacarrozze e perdendomi con tutti questi conti,chiedo a voi esperti.
La forma sembra fatta a posta per montarla in un piccolo serbatoio (per intendersi lo vorrei montare con una semplice modifica in un serbatoio di plastica da 22l quelli arancioni da benzina),però riuscirà a scaldare e non scaricare la batteria da 100ha? quanto tempo impiegherà?
io credo che la resistenza sarà 0,25 a freddo e man mano che scalda 0,50
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 45/60
applicando le formule scritte da fran

con T_acqua_iniziale=25° T_finale_acqua=50° (quindi Dt =25°) avendo una resistenza di 288 W scalderai 22 lt di acqua in 133 minuti!!
Ho abbassato la T finale altrimenti ci vorrebbe una "setimana" per arrivare ad 85°.
Non abbiamo comunque considerato la dispersione termica del serbatoio;questo andrebbe opportunamente coibentato.

Se la resistenza che vorresti usare reralmente funziona come dici ossia aumenta la resistenza all'aumentare della temperatura (in gergo sarebbe un ptc) bisognerebbe ricalcolare un pò il tutto.

Comunque sia una resistenza da 288 W che da 576 W richiedono correnti "importanti" :escludendo la 576 (48 A) anche la 288 ha richiede una corrente di 24 A.....mica pochi.
Consideriamo la tua batteria da 100 Ah come una batteria "ideale" e che: sia carica ,nuova e perfettamente efficiente e ammesso che non debba alimentare altri servizi diciamo che per portare l'acqua a 50°C ci vogliono 133 minuti ossia 2h 13' e usando una resistenza che assorbe 24 A,in 2h13' avrà assorbito 53,2 A...ne rimarranno a disposizione 46,8 Ah (sempre con una batteria ideale)

In realtà nessuna batteria è ideale,quindi bisognerebbe considerare la sua curva di scarica......troppo complicato!

Per essere più pratici potresti farlo ma il sistema non sarebbe poi tanto pratico.

Comunque se vuoi realizzarlo divertendoti con i calcoli (variando resistenza,temperatura finale acqua ,quantità acqua riscaldata) devi considerare anche di installare
1-un termostato di regolazione della temperatura finale
2-un termostato di sicurezza

....ariecco che mo fran me bacchetta... Embarassed
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 46/60
roccaste ha scritto:
Personalmente lo ritengo una mezza ciofeca.


Non per fare il guastafeste, ma la soluzione era venuta fuori un bel po' di tempo addietro..

Ne ho provati anche io di modi diversi, ma alla fine ogni cosa che sia elettrica usata a 12V non ha mai portato a risultati soddisfacenti con costi onesti.
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 47/60
octopus112 ha scritto:
...... tanica doccia solare in un punto in cui non da fastidio. Si scalda l'acqua con i raggi solari, e quando è a temperatura di fusione (come accade dentro quei sacchi neri malefici Felice ) si svuota attraverso il bocchettone di carico nel serbatoio precedentemente menzionato. L'acqua si miscela e il gioco è fatto!!! Spesa?? Pochi euro, e si salva la buccia!!! Felice Felice

A me piace questa soluzione...
ci vedo solo PRO (nessun costo, batteria risparmiata, maggior sicurezza ecc )
e nessun CONTRO ( ???? ). Se ve sono vi prego di farmeli notare.

complimenti octopus

Maxx Felice
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 48/60
e se proprio ti vuoi fare la doccia alle otto del mattino ti porti una bella tanica di acqua calda da casa....
Guardiamarina
G48
Mi piace
- 49/60
Ho sempre usato la doccia solare da 20l e mi son sempre trovato bene.
Evito anche il travaso grazie ad un tubicino fisso, che parte dal serbatoio interno rigido, e fuoriesce a poppa dove è situata la sacca della doccia solare. Mi ci vogliono 5 secondi per collegare il tubicino 3 secondi per pigiare la sacca con un piede per fare cominciare a far scorrere l'acqua e grazie al principio dei vasi comunicanti il gioco e fatto. Quindi 8 secondi e poi posso tuffarmi in acqua sicuro che al momento della doccia troverò acqua bollente.
Gommonautica G48C + Yamaha F40C + Spoleto Rimorchi 1200
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 50/60
come dicevo prima sono un termo idraulico,volete l'acqua calda?
nulla di più semplice,costruite una scatola in metallo,(lamiera)della dimensione che vi occorre,la fate saldare da un fabbro o ve la saldate voi se ne siete capaci,
poi rivestite l'interno e l'esterno con della gomma tipo camera d'aria,come coperchio usate un vetro di spessore,un 0.5mm basta,per sicurezza 1cm è meglio,lo siliconate bene deve essere ermetico,riempite la vasca la mettete al sole e dopo un ora avete l'acqua calda,se non mettete la gomma ne all'esterno ne all'interno,avrete l'acqua a 100 ° e potrete buttare anche la pasta,basterà applicarci una pompa tipo quella di sentina,fissata sul fondo,fate due attacchi esterni,uno di carico,uno di scarico collegato alla pompa,mettete un interruttore manuale per accendere la pompa,e avete risolto il problema,un fai da te semplice efficacissimo e senza problemi,poca spesa tanta resa Smile
Sailornet