Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc [pag. 5]

Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 41/88
Al più presto occorre arrestare il processo di corrosione nel motore del trim, se lo trascuri il pericolo si trasformerà in danni certi e saranno costosissimi, la seconda foto è quella del filtro carburante che ti consiglierei di ispezionare e pulire accuratamente non comprendo cosa c'entri l'olio, infine la ruggine nei bulloni basterebbe sostituire le rondelle con le stesse in acciaio inox in alternativa tutto il bullone sempre inox.
Bene sarebbe farlo al più presto in modo da conservare in eccellenti condizioni un motore così bello che definirei un "gioiellino".
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 42/88
scusa Davidino ma tu ha scritto se ho capito bene che a 100 ore hai sostituito le candele? mi sembra un po presto.
normalmente su un 4 tempi si controllano ogni 100 ore e si sostituiscono ogni 400 ore.
per il resto complimenti per i dettagli e come hai lavorato.
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 43/88
Domani sostituisco le rondelle! Poi penso di smontare motorino trim, scartavetrarlo e dargli 2 mani di spray del colore del motore che ho intenzione di comprare dalla yamaha, visto che dovrei anche verniciarmi il piede che ho portato a riparare.
Quel prefiltro sembra che contenga un liquido rosa, no?! io il filtro benzina ce l'ho in un gavone , proprio per quello non pensavo fosse un filtro questo, domani lo smonto e cerco di capirci qualcosa!
Grazie a tutti comunque.
:up: :up: :up:
Capitano di Fregata
Davidino (autore)
Mi piace
- 44/88
@rudalzinho
Stai attento che quando smonti il coperchio del motore del trim c'è una piccola guarnizione (o-ring) che sarà molto difficile rimettere quando rimonterai tutto perchè sarai impegnato con i cacciavitini a tenere aperte le spazzole. Occhio anche alla rondellina piatta del rotore che quando sfili il coperchio ti verrà appresso.
Se vuoi approfondire, tanto per saperne di più: [url]https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_elettrico [/url]

@er pescatore
è vero forse era presto, ma avendo comprato il gommone di seconda mano ho preferito cambiarle. In fin dei conti costano una 20ina di euro, e i cilindri restano brillanti.

@frz
Sante parole! Ma è ovvio che se non si ha manualità ed una certa esperienza non bisogna far altro che andare dal meccanico.......ma uno bravo!!!

Per chi, comunque, si sente di farlo (ripeto-penso che ognuno sappia assumenrsi le sue responsabilità ed un tutorial non obbliga nessuno a fare da solo o fare quello che si legge) questo è un buon tutorial [url]https://www.gommonauti.it/tutorial25.html [/url] per il cambio della cinta.

Infatti, pur avendo buona manualità io stesso non mi cimenterò da solo nella sostituzione della cinta.

A presto





Smile
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 45/88
Davidino ha scritto:
@rudalzinho
Stai attento che quando smonti il coperchio del motore del trim c'è una piccola guarnizione (o-ring) che sarà molto difficile rimettere quando rimonterai tutto perchè sarai impegnato con i cacciavitini a tenere aperte le spazzole. Occhio anche alla rondellina piatta del rotore che quando sfili il coperchio ti verrà appresso.
Se vuoi approfondire, tanto per saperne di più: [url]https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_elettrico [/url]



Grazie Davidino, prima mi finisco le altre cose, poi deciderò se cimentarmi o no con il trim.

:up: :bye:
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 46/88
Ogni tanto trovo un pezzo arrugginito :cry:
Io ce l'ho da settembre, l'ho messo in acqua per la fretta, ma quello che lo aveva prima lo trattava davvero male :evil:

Sarà pericoloso? :oops:

re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 47/88
Quello non da problemi comunque spazzolalo e passa un po'di convertitore di ruggine.Sistema il trim altrimenti son dolori...,
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 48/88
Più tardi provo a spazzolarlo, sono ancora alle prese con l'antivegetativa, che fatica il gommone :weight:

Ve lo richiedo, forse qualcuno no ha letto, che olio usate?Sia olio motore che olio piede?? :roll:
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 49/88
Olio semi sintetico 10/40 da auto ed olio piede QuickSilver ( va bene qualsiasi olio 90 da differenziale)
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 50/88
trim sistemato!!
Come si vede dalle foto era molto corroso, anche all'interno iniziava ad avere segni di ruggine.
Ho notato che tanti yamaha hanno questo difetto, mi sembra anche semplice da risolvere per una grossa azienda come la yamaha...mi verrebbe da pensare alla oblsolescenza programmata... :roll:
ma andrei OT.
Comunque, ho estratto il tappo, l'ho smolettato, spazzolato, fondo tk antitrust e 2 mani di colore tk, anche se mi son fallito il colore :oops:
La fretta di andare a pescare fa questo e altro! :lol:
Per rimettere a posto le spazzole 3 cacciaviti e 2 persone, ma ce l'abbiamo fatta.
Grazie a tutti per i consigli!!

:thanks:

re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc

re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc

re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc
Sailornet