Acqua nel serbatoio

Sottocapo
Luigi Pure (autore)
Mi piace
- 1/5
Ho da poco acquistato un gommone con motore yamaha 40/60 iniezione con serbatoio da 70litri fisso sotto la console.Il gommone era fermo da un po' e con una quarantina di litri nel serbatoio.Ho fatto il pieno con una tanica di benzina e ho percorso in 3 uscite circa 25miglia senza nessun problema.In mattinata dovevo portare il gommone dal rimessaggio che me l'ha venduto per un paio di lavoretti.Ho percorso tranquillamente 6-7miglia e a 20metri dalla banchina inizia a lampeggiare una spia sul computerino,seguito dal classico cicalino con il motore che e' andato in protezione.Ho ormeggiato e sono tornato a casa.Nel pomeriggio ho sentito il meccanico(amico del rivenditore) che ha trovato i filtri sia del motore che decantatore pieni di acqua !Ha pompato diversa benzina prima di eliminarla tutta(?)e ora il motore funziona correttamente.Secondo lui era troppa perche' potesse trattarsi di condensa e non si capisce come tanta acqua sia finita nelserbatoio.Mi suona strano il fatto che abbia fatto circa 25miglia con la stessa benzina senza problemi,ci fosse stata tutta quell'acqua non l'avrebbe pescata subito?
Domani devo tornare a prendermi il motore e non so proprio cosa fare..!
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 2/5
Se il serbatoio è in acciaio ti consiglio di applicare un rubinetto di spurgo lateralmente, in basso il più possibile, per mantenere costantemente pulito il fondo; mi permetto di consigliarti anche l' applicazione di un lucchetto sul tappo del serbatoio(ovviamente sempre se si può fare) perchè, come dice un presentatore televisivo, la mamma dei cretini (e dei ladri) è sempre incinta!Forse il guasto al tuo motore dipende da altre cose, ma comunque una buona prevenzione non guasta... Wink
Ciao
Alberto
alberto capelli
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 3/5
Se il serbatoio non era pieno e, come dici, lo scafo era fermo da parecchio potrebbe trattarsi di condensa ma sarebbe importante intendersi sulle "quantità"!
Il problema che si sia presentato dopo tante miglia potrebbe significare solo che hai buoni filtri ......
Io ho un serbatoio, in acciaio, da 90 lt sotto la seduta di governo e non ho mai avuto problemi; però considera che lascio il serbatoio pieno a raso da ottobre a marzo/aprile
Ciao
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/5
Alle volte un po di acqua finisce nei serbatoi dei distributori. Nelle raffinerie i serbatoi di benzina sono a tetto galleggiante mobile per contenere i vapori della benzina, La tenuta di un tetto di 15 metri di diametro non è che sia il massimo e quando piove un po di acqua trafila dal tetto nel serbatoio e si accumula per differenza di densità in uno spazio chiamato fondo non estraibile. Questo fondo viene ripulito durante le manutenzioni periodiche del serbatoio. Le manutenzioni normalmente sono fatte a scadenza temporale, se piove molto il fondo si può riempire d'acqua e se questa arriva alle bocche di aspirazione le pompe possono aspirarla e mandarla in carico all'autobotte. Per questo cisi può ritrovare acqua nella benzina e serve un filtro separatore. I distributori di benzina ogni tanto aspirano il fondo per eliminare acqua e residui (da ragazzo ho fatto il benzinaio) Se hai trovato parecchia acqua non credo che sia stata solo condensa probabilmente ci è arrivata tramite il distributore.
2° Capo
giba
Mi piace
- 5/5
Anche a me è successo di percorrere parecchie miglia prima di avvertire le conseguenze dell'acqua nel serbatoio. Partito da Rovigno, in Croazia, mi sono ritrovato in panne quasi alla fine del Quarnero. Tra l'altro il mio motore era un Selva 100 Montecarlo e non disponeva di alcun mezzo di segnalazione dell'inconveniente, per cui mi sono ritrovato fermo in mezzo al mare. Per fortuna sono riuscito a concludere la traversata, ma non è stata una gran bella esperienza.
Sailornet