Speedometro Thoatsu 70

Comune di 1° Classe
bellaleprotto (autore)
Mi piace
- 1/5
ciao ragazzi...
sono un novello però bazzico su sto forum da un pò di tempo...
mi date ne mano per favore ??

allora io ho un Thoatsu 70...
con strumentazione....non mi funzica però l'indicatore di velocità...
sul forum non ho trovato indicazioni precise su come posso fare per pulire la valvola di pitò (sempre se esiste) o qualche
altra valvola...

vi ringrazio...scusate ma io di meccanica non ne capisco un tubo......... Felice
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 2/5
il pitot lavora su compressione dell'aria all'interno del circuito, per cui controlla prima che sull'attacco allo strumento, o all'attacco sul sensore o in mezzo il tubo non sia crepato/forato/ etc se no perde pressione e non misura una cippalippa
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Comune di 1° Classe
bellaleprotto (autore)
Mi piace
- 3/5
ti ringrazio roland !
però quello che vorrei capire meglio è dove cercare esattamente la membrana sul piede del motore!
perchè di schemi sul motore non ne trovo...

cmq faccio così...
prima controllo sullo strumento...se i cavi arrivano bene o male....o se sono ossidati o cippalippa...
poi controllo la membrana sul motore...

ma è possibile smontarla per pulirla magari ??
devo smontare mezzo motore?? io di meccanica ne capisco....ma di motori marini no....
sai darmi qualche indicazioni tipo per esempio.......dove cakkio la trovo sta valvola sul piede del motore ??
ma esistono delle foto da qualche perte ??

ti/vi ringrazio !!
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 4/5
Non so aiutarti circa dove sia collocato il sensore. Non conosco il tuo motore. Il mio strumento (pitot) ha un suo sensore che pero' e' avulso dal motore, e' a se stante. Non so nemmeno se il motore che hai sfrutti un pitot o che tipo di solcometro.. Io ti ho dato una idea generale del pitot. Nello specifico dovremmo aspettare i tecnici...
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Guardiamarina
Frank23
Mi piace
- 5/5
ciao io ho un 120 cv ma penso che alla fine siano uguali, guarda il piede dalla parte anteriore (dall'altra parte dell'elica) noterai sul gambo un buchetto, da li entra l'acqua che passa attraverso un beccuccio di pastica che è nel piede, attaccato al beccuccio c'è il tubetto di gomma che esce di lato al motore dove poi si raccorda per arrivare fino allo strumento.
per caso hai verniciato il piede? potresti aver otturato il buchetto, che potrai ripulire con un filo di ferro e poi l'aria compressa.
ciao
Sailornet