Infiltrazione carena Marshall M60

Sergente
aleruggi (autore)
Mi piace
- 1/19
Come già discusso in un autorevole Forum, chiedo aiuto per risolvere un problema circa lo svuotamento della carena del Marshall m60 che a causa di innumerevoli (64) fori di fissaggio che il vecchio proprietario aveva fatto per fissare l'attrezzatura di coperta infiltra acqua. I fori sono stati tutti "otturati con resina epossidica ma ora l'acqua all'interno che sciacqutta alzandolo la devo tirare fuori..... chi mi suggerisce dove aprire il foro? quali sono i punti passanti? vicino agli scarichi posteriori (questo modello ha due "fori" laterali con una sede un pò infossata in prossimità della parte laterale del calpestio che confina con il tubolate, potrebbe essere un punto valido? Si può fare e serve farlo un foro centrale da chiudere poi con un tappo a tenuta a vite?? Accetto suggerimenti da chiunque ha esperienza di mrshall.

grazie
per il modello sul mio profilo ci sono le foto....
grazie

[/img]
Techno293
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 2/19
Ale posta delle foto poichè quelle del profilo non bastano!
Marco
Sergente
aleruggi (autore)
Mi piace
- 3/19
grazie marco
appena riesco a passare al mare faccio le foro del piano di calpestio, se percaso qualche conoscitore del M&= sa darmi indicazioni le accetto, o magari bobo o altri leggono!!!grazie
Techno293
Guardiamarina
juanmari
Mi piace
- 4/19
Io per togliere l'acqua sotto la controstampata sul M80 avevo fatto fare un foro nella parte centrale davanti alla consolle e aspirato l'acqua con una pompa, poi messo un tappo di ispezione.
Ciao e buona navigazione
Sergente
aleruggi (autore)
Mi piace
- 5/19
non hai qualche foto vero??'
Techno293
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 6/19
Ale io ho appena finito di fare tutto il lavoro cui ti riferisci...pertanto ti posso già dire di non metterti a fare fori ed installare tubi, devi forare dove ti indicherò una volta che hai postato le foto e dovrai a tutti i costi smontare tutto il gommone e capovolgerlo per svuotarlo bene...almeno questo è il mio consiglio se vuoi fare un lavoro decente...tieni conto che se l'acqua è stata per tanto tempo nella controstampata i danni ci sono e te li terrai...a parte l'osmosi quello che preoccupa è la marcescenza del paramezzale dello specchio e dei madieri...ma non mettiamo il carro davanti ai buoi!
tieni l'ansia da parte e non preoccuparti più di tanto risolveremo tutto Felice
Marco
Sergente
aleruggi (autore)
Mi piace
- 7/19
grazie Marco per il conforto,
penso che l'acqua sia entrata nelle ultime settimane
appena riesco faccio le foto e le posto se iresco stasera stessa
Techno293
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/19
Marco, tu che l'hai sventrato,glielo consiglieresti di praticare due forellini con la punta da 12 alla base dello specchio di poppa, nella zona dei lati del pianetto centrale a circa 2 o 3 cm di alteza rispetto alla chiglia
poi alzare il gommo da prua e una volta uscito tutto ritapparli?
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 9/19
Bobo sei sempre il migliore Thumb Up Thumb Up
Appena verranno inserite le foto procederemo passo passo a spiegare il metodo migliore per evitare un'ennesima "locride" sui nostri beniamini!
Dai che salviamo un'altro Marshall!!!!
Marco
Sergente
aleruggi (autore)
Mi piace
- 10/19
Ora mi sento confortato, bobo e marcotan mi stanno salvando il marshall !!!
grazie a bobo non ho messo viti sul piano del mio marshall anzi le ho tolte a favore del sigaflex.
allora avrei pensato di fare i due fori passando dagli ombrinali di poppa nel gradino che l'M60 ha per la raccolta dell'acqua e l 'alloggio del tappo ad espansione, ma non so se in quel punto le paratie sono comunicanti..Seguendo quanto detto da bobo e se ho capito bene, dovrei fare dall'esterno della poppa i fori con la punta da 12 poco più su della V della chiglia (???) se così fosse sarebbe più facile in quel punto richiudere ad arte a svuotamento completato . Comunque non elimino dalla testa il consiglio di marcotan più laborioso. Oggi ho preso una siringa bicomponente di epossidica per chiudere nuovamente tutti i fori delle 64 viti che il vecchio proprietario aveva messo. mentre a poppao controllato il legno sembra perfetto nonostante i suoi 24 anni . Se bobo mi conferma il punto di apertura domani o venerdì opero il malato.
grazie

ma quanto pesa secondo voi con pilotina e 25j manuale un M60????molto più di un jokerboats 420???
Techno293
Sailornet