Problema indicatore carburante

Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 1/24
Ciao a tutti,vi spiego il problema che riscontro nel mio indicatore: ad esempio,ora so (avendo guardato all interno del serbatoio smontando il tubo di pescaggio) che il serbatoio è pieno quasi a metà...però l indicatore mi indica pieno!!!come mai?può essere un difetto dello strumento o del galleggiante?vi prego aiutatemi,perchè ad andare in barca cosi vivo con l angoscia...
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 2/24
Ciao VTEC
Ho avuto un problema simile in fase di sostituzione del serbatoio.
Occorre fare molta attenzione alla resistenza elettrica dei cavi e alle ossidazioni delle connessioni
Se l'indicatore mostra sempre il pieno al 99% il collegamento elettrico dall'indicatore al
sensore del serbatoio si è interrotto o probabilmente sono ossidati i due morsetti
in seconda ipotesi il sensore stesso è KO.
Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 3/24
FIFO ha scritto:
Ciao VTEC
Ho avuto un problema simile in fase di sostituzione del serbatoio.
Occorre fare molta attenzione alla resistenza elettrica dei cavi e alle ossidazioni delle connessioni
Se l'indicatore mostra sempre il pieno al 99% il collegamento elettrico dall'indicatore al
sensore del serbatoio si è interrotto o probabilmente sono ossidati i due morsetti
in seconda ipotesi il sensore stesso è KO.


No,non mostra sempre pieno,ad esempio quando ci sarà 1/4 di serbatoio indica ad esempio poco più di metà,e cosi via
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/24
sarà quasi una banalità......
hai smontato il sensore? dai chiave, e manualmente fai salire e scendere il galleggiante , cosi sei sicuro se funziona o meno Wink
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 5/24
Se ha funzionato sempre così dovresti solo regolarlo meglio..!
Ci sono delle viti di regolazione e blocco se trattasi è del tipo a braccetto con galleggiante,
prova a tirare fuori il tutto dal serbatoio e verifica con un colpo d'occhio cosa indica lo strumentino nel muovere su e giù il galleggiante di conseguenza lo adatti al serbatoio.
Se nel muovere il galleggiante non vi è ripetibilità della misurazione lo sostituisci - costano poco -
Ciao
Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 6/24
Ho smontato tutto e provato amuovere a mano,funziona perfettamente tutto,solo che l escursione del galleggiante completa non basta a coprire tutta l altezza del serbatoio!
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 7/24
sarebbe meglio sapere: marca e modello serbatoio, galleggiante e indicatore.

Se il galleggiante è corto, ti dirà riserva ma ancora avrai benzina. Se incompatibile, potrebbe indicare al contrario. Insomma inserisci foto e descrizione degli articoli, che è meglio.

Ma se ti dice pieno mentre hai metà serbatoio, allora credo che o hai due strumenti incompatibili, o un guasto o un'interruzione.
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 8/24
A questo punto penso che dovresti acquistare un sensore in base alla profondità del serbatoio
Fai attenzione alla compatibilità, meglio che vai da un negoziante con il vecchio.
Ciao
Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 9/24
Per sensore intendi il galleggiante giusto?
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 10/24
Si!
Per raccontarti il mio sensore ha un anello magnetico che scorre all'esterno del tubo
in verticale all'interno del serbatoio ( 23 cm di profondità )
ci sono anche quelli a leva con il terminale galleggiante,
quest'ultimi possono correggere eventuali criticità di misura tramite delle viti di bloccaggio
ma soffrono molto lo sbatacchio del carburante
Quello che cambia è il valore di resistenza elettrica in funzione dell'altezza e bene che ne acquisti uno equivalente e che si adatti alla profondità del tuo serbatoio.
Wink
Sailornet