Grippaggio motore SELVA 40HP [pag. 2]

Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 11/32
Ma anche se avesse preso una busta il motore sarebbe andato in protezione,almeno il mio S.Tropez una volta mi ha fatto così,busta di plastica beccata al rientro in porto,diminuizione immediata del numero dei giri,ed impossibilita' ad accelerare con la manetta.
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 12/32
Ciao tiramisù,
ma che prove hai fatto per dire con certezza che hai grippato? il fatto che giri ma non vada in moto non è un indizio!
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/32
Tiramisu ha scritto:
Ad un certo momento ho sentito il motore girare meno bene (perdeva colpi), ho tolto subito gas ma in quel momento ho sentito il classico colpo del motore che si inchioda.


A me non sembra un motore che grippa, di solito non perdono colpi ma rallentano repentinamente (come se qualcuno ti stesse tirando da dietro) fino a spegnersi. L'intera fase dura circa 1 o 2 secondi, non di più e non si sente nessun colpo.

Tu dici di aver avuto anche il tempo di renderti conto e levare il gas, poi un colpo. Non so, ho qualche dubbio.

Buona l'idea di UPATRUNU, hai provato a farlo girare con la marcia innestata?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 14/32
VanBob ha scritto:
Tiramisu ha scritto:
Ad un certo momento ho sentito il motore girare meno bene (perdeva colpi), ho tolto subito gas ma in quel momento ho sentito il classico colpo del motore che si inchioda.


A me non sembra un motore che grippa, di solito non perdono colpi ma rallentano repentinamente (come se qualcuno ti stesse tirando da dietro) fino a spegnersi. L'intera fase dura circa 1 o 2 secondi, non di più e non si sente nessun colpo.



Concordo.

La perdita di colpi di solito si associa alla bruciatura della guarnizione di testa, perchè inizia ad entrare acqua e allo stesso tempo le candele si consumano a velocità spaventosa per va del surruscaldamento.

Inoltre da un grippaggio "duro" a caldo difficilmente un motore si libera da solo, perchè raffreddandosi la contrazione termica tende a inchodare sempre più .. quindi sono del parere che il problema è un surriscaldamento del pistone.

Dovuto a cosa? io voto per il termostato inchiodato... Rolling Eyes

Quanto allo smontaggio.... è un bicilindrico e perdipiù abbastanza banale, quindi alla portata di un singolo, ma dotato di buone braccia( pesa), attrezzatura ( quantomeno chiavi di qualità, estrattore per il volano, pistola termica, banco di fissaggio) e di una discreta conoscenza meccanica.

La rialesatura e rettifica della camicia ovviamente dovrai farla fare ad una officina specializzata, così come la spianatura della testa...

Se però già ora hai la tentazione di chiedermi perchè la camicia va rettificata....lascia perdere.. Rolling Eyes
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 15/32
Dolcenera ha scritto:
quindi sono del parere che il problema è un surriscaldamento del pistone.

Scusa Dolce, non mi è chiaro (per mia ignoranza).
Se un pistone si surriscalda dovrebbe aumentare il proprio volume e quindi bloccarsi all'interno del cilindro; non è proprio questo il grippaggio?
Immagino che forse per definirlo tale ci debba essere anche il danneggiamento di altri elementi (bielle, valcole, ecc...).
Mi illumini?
Wink
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 16/32
però è vero anche che se il leggero grippaggio e stato provocato da una momentanea perdita di raffreddamento dovuto ad una busta che poi hai perso, adesso il motore gira e poiche ha perso compressione non va più in moto
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/32
eagle ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
quindi sono del parere che il problema è un surriscaldamento del pistone.

Scusa Dolce, non mi è chiaro (per mia ignoranza).
Se un pistone si surriscalda dovrebbe aumentare il proprio volume e quindi bloccarsi all'interno del cilindro; non è proprio questo il grippaggio?
Immagino che forse per definirlo tale ci debba essere anche il danneggiamento di altri elementi (bielle, valcole, ecc...).
Mi illumini?
Wink


il grippaggio avviene principalmente per 2 motivi:in caso di surriscaldamento vengono a mancare i giochi diametrali fra' l'accoppiamento,e si blocca!
oppure se si rompe il velo d'olio che separa le due superfici ,nel nostro caso cilindro -pistone Wink
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 18/32
isla ha scritto:
eagle ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
quindi sono del parere che il problema è un surriscaldamento del pistone.

Scusa Dolce, non mi è chiaro (per mia ignoranza).
Se un pistone si surriscalda dovrebbe aumentare il proprio volume e quindi bloccarsi all'interno del cilindro; non è proprio questo il grippaggio?
Immagino che forse per definirlo tale ci debba essere anche il danneggiamento di altri elementi (bielle, valcole, ecc...).
Mi illumini?
Wink


il grippaggio avviene principalmente per 2 motivi:in caso di surriscaldamento vengono a mancare i giochi diametrali fra' l'accoppiamento,e si blocca!
oppure se si rompe il velo d'olio che separa le due superfici ,nel nostro caso cilindro -pistone Wink

Confused
Io quoto tutti e due, Isla e Dolce.
Avrei da aggiungere un dettaglio.
Il motorino avv gira, ma non è detto che lo faccia l'albero motore e se lo fa l'albero motore non è detto che lo facciano le bielle.. considerazione ultima (ma precaria) "Sbiellatura" ? Embarassed
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/32
dentro al monoblocco si sentirebbero le campane suonare!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Wink
poi e' impossibile,se si rompe una biella o tutte due (mai visto)la rottura crea sempre un pezzo monco,che al 99,9 % fa capolino fuori dai carter Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 20/32
Sapevo, per aver visto e sentito dire, che la prova del grippaggio del due tempi si può fare girando l'elica a marcia inserita..dovrebbe opporsi una certa resistenza costante ed omogenea a tale tentativo di girare l'elica.
E' vero sto fatto?

p.s.: ho visto che qualcuno fa questa prova anche da sopra al motore, sotto la calandra, mi sembra muovendo il volano (?)..non so se mi sono capito Rolling Eyes
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Sailornet