Carena daneggiata

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 1/17
Dopo il primo varo, riporto il gommone in secca e non potendo adoperare il carrello per via dei ciotoli di sabbia e le ruote piccole mi consigliano di farlo scorrere sulle traversine ingrassate usate per le barche più grandi, Risultato danni notevoli al centro della carena del mio Lomac 2001...
Ora l'ho riportato a casa e già posizionato su un lato per la verifica dei danni. Mi sembra che la vetroresina ai lati del centro carena abbia ceduto, in effetti specie da una crepa su un lato è uscita un po di acqua.
Chiedo aiuto!!!!! avendo letto i vari post, devo per prima cosa sverniciare sicuramente, per verificare l'entità e la profondità dei tagli. Da qui, nascono i dubbi, se non è sfondato mi conviene tagliare e ricostruire o cercare di tamponare con stucco di vetroresina?
Visto che sono in quest'opera mi conviene sverniciarla tutta e rinforzare con vetroresina tutta la chiglia?
mi è stato consigliato di applicare del legno duro marino da conglobare nella vetroresina, per rinforzare il tutto, è fattibile?
quanto mi conviene allargarmi sui lati, con la sverniciatura e successiva applicazione della vetroresina?
Posso applicare più strati di vetroresina sul fondo per rinforzare il tutto?
Scusatemi sono mortificato, per quanto accadutomi, per dover sempre essere qui a chiedere e per il danno che non riesco a vedere riparato.
Spero di riuscire a mettere qualche foto anche se non sono proprio ottimali.
ciao a tutti attendo trepidante i vostri consigli per iniziare la riparazione Grazie Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 2/17
re: Carena daneggiata
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 3/17
re: Carena daneggiata


Non si vede proprio bene , ho già provveduto a sverniciare una parte.....
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 4/17
Ma scusa,ci sei arrivato in planata sulle traversine?
Comunque,niente legno nella resina,solo tessuto,biassiale,se il danno è grave magari anche 5 strati,io userei un 400 almeno,ovviamente dopo aver rimosso il gelcoat,allargandoti 15/20 cm oltre le lesioni.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 5/17
Grazie Fabiox,
No ce ne era una Traversina più alta delle altre e l'argano tirando ha fatto il resto purtroppo.
5 strati ma da cima a fondo vero? altrimenti mi rimane un boccione al centro... Grazie domani tolgo il gelcoat... poi foto ...
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 6/17
ciao in quel caso ti consilio di dare uno vetro nuovo su tutto il pattino e sei tranquillo Wink
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 7/17
Dopo aver scartavetrato il risultato e questo:

re: Carena daneggiata


due crepe laterali a tratti che passano all'interno e dato che presentavano dell'umido nella crepa a fine lavoro ho scostato le parti mettendo un phon per arieggiare la parte..
A mio parere e forse sbaglio, dato che ho trovato molto gelcoat nero poi bianco poi nero penso che fosse già un tampone mal eseguito e che ha ceduto al primo sforzo... lascerò asciugare per bene, poi a seguito dei consigli inizierò l'opera.....
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 8/17
quelle strisce che si vedono e sono le crepe nella vetroresina, che ho grattatto portando alla parte dura della stessa spero di aver fatto il lavoro bene...

re: Carena daneggiata


Certo che quelle fessure andranno riempite prima con stucco di vetroresina bi componente.. i termini esatti mi sfuggono scusate...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 9/17
re: Carena daneggiata


la fessura e stata leggermente allargata per poter introdurre aria calda con il phon..
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 10/17
Ma hai usato uno smeriglio per levigare?Ci sei andato pesante,ora dovrai lisciare la superficie.Anche io guardando le prime foto ho pensato a una vecchia riparazione,sembra stucco quello bianco che si nota nelle scalfitture,e poi la resina ha ben altra resistenza all'abrasione.
Fossi in te liscerei il tutto con resina epo e microsfere,e solo dopo laminerei almeno 5 strati da 400 di biassiale,poi levighi,stucchi sempre con epo se serve,e poi poliuretanica bicomponente come finitura.
Niente di troppo complesso,ma metti da parte il flex,vai di rotoorbitale,e mi raccomando la maschera,che sia seria,quella polvere è maledetta
Ciao
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet