Costruzione di slitta per il varo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 11/24
Ciao Waluci, Grazie , è appunto una cosa cosi che devo fare mi era venuto in mente un copertone di bicicletta messo con le fascette ma se fosse un materiale piu appropriato sarebbe meglio... ora mi metto alla ricerca del nylon sagomato e vedo come viene intanto ho tutto l'inverno per lavorarci su... di seguito metto le nuove foto con le modifiche apportate, da dietro la prolunga della slitta che si adatta e scorre meglio sulle traversine dal davanti il fermachiglia regolabile con una prolunga per il gancio dell'argano nonche il gancio per fissare il gommone una volta sopra la slitta....
Effettivamente gli amici del forum, sacs 475 ed altri, mi avevano gia indicato queste modifiche che ho potuto realizzare solo ora, che ho riportato il tutto a casa...-

re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo



La ricerca dei materiali, per mettere sui ferri a contatto della chiglia è in corso, ogni consiglio ovviamente e piu che ben accetto... grazie, ciao, Marco
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 12/24
vedi se trovi tubi in nylon o teflon o geberit della misura dei tubi, li tagli a metà per la lunghezza e sei a cavallo
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 13/24
Grazie Waluci,
Per l'esperienza che ho avuto, mi occorre un materiale che sia morbido e gommoso, che non faccia scivolere la chiglia, perche il gommone in fase di alaggio si posa su essa e mentre esce o entra in acqua non scorre altrimenti si scaricherebbe prima del tempo. ho provato con il geberit ma non fa al caso... ora provo con il teflon o naylon ti sapro dire..
Quelli che avevo messo andavano bene ma troppo morbidi perche con il peso a lundo andare si sono tagliati...
Grazie ancora, ciao
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 14/24
allora lascia perdere nylon o teflon perchè anche loro fanno scivolare, unica alternativa quindi un grosso tubo in tela gommata che sia abbastanza robusto e che dovrai incollare con un sigillante tipo quello che usano per i parabrezza, il tubo puoi sagomarlo e ritagliarlo in corrispondenza dei supporti in modo da avvolgere completamente il relativo tubo
ammazza che gioco di parole Sbellica Sbellica
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Sottocapo di 1° Classe Scelto
JOART
Mi piace
- 15/24
Per otturare i tubi puoi spruzzare all'interno la schiuma poliuretanica in bomboletta ...che può trovare anche altre utilizzazioni sul dispositivo. Per le coperture si possono utilizzare i tubi di gomma spessa per l'acqua che si trovano nelle più idonee misure di sezione possibili ..ma anche per realizzare le traversine per scivoli a persiana, combinando tubo di ferro interno e tubo di gomma esterno ...o roba simile .
I miei sinceri complimenti per questa tua ottima idea e per l'aiuto che mi stai dando .
OSSERVA,SPERIMENTA e IMPARA
Sottocapo di 1° Classe Scelto
JOART
Mi piace
- 16/24
waluci ha scritto:
se posso permettermi un consiglio, ti direi di fissare tramite viti, le quali avranno una loro sede scavata onde non sporgere, una striscia di nylon sagomata come il tubo lungo i bordi dove appoggia la chiglia, magari prima ci metti una striscia di silicone per non far entrare acqua all'interno dei tubi dai buchi delle viti


Ecco il link di un produttore dei tubi in gomma
https://www.gommacorvetto.com/catalogo/6/Tubi%20in%20Gomma.aspx
OSSERVA,SPERIMENTA e IMPARA
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 17/24
Ciao ik1odp, hai provato con i tubi da giardino, quelli di grosso diametro? tipo quello in foto....economici e di facile reperibilità.

re: Costruzione di slitta per il varo


Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 18/24
Gazie Sam.IT.
Ci avevo pensato, ma li ritenevo troppo duri, invece hai ragione! Ora che lo porto a casa provo con quelli.
Anche perchè, ho notato che quando carico il gommone dalla slitta al carrello tende a rovinare le protezioni che ci sono attualmente le quali sono gia apiattite dal peso stesso del gommone.
La seconda modifica che debbo fare, è saldare delle piastre da imbullonare, sulle tre traverse per la giunzione delle due parti della slitta, che ora sono ad incastro ma, per questioni di ruggine tendono ad indurirsi e si deve faticare parecchio per smontare la slitta. il fermaprua si e rilevato molto utile in quanto con una catena di misura riuscivo a fissare molto agevolmente il gommone alla slitta ed altrettanto agevole e risultata l'operazione inversa.. Grazie Sacs..
Le barre in verticale le ho provate, ma sono inutili, perchè l'operazione quasi sempre avviene a mano e quindi non hanno utilità... appena posso faccio le foto, grazie comunque delle idee e dritte che ho ricevuto... ciao a tutti Marco
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 19/24
Io uso i tubi da giardino per proteggere la carena dai longheroni del mio carrello "leggermente" sporgenti dall'ultima traversa, dopo le perplessità iniziali di danni non ne ho avuti ed ormai li uso come guida per centrare la prua sul carrello (quando c'è vento son di un comodo).

Consiglio: io li ho fissati tramite le classiche fascette in nailon, stringendo molto vanno ad incassarsi nella gomma e non sporgono.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 20/24
- Ultima modifica di ik1odp il 01/01/13 17:29, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti,
A seguito dei vostri consigli, oggi ho portato le modifiche che dopo la stagione estiva ho notato che erano necessarie alla mia slitta per il varo del mio gommone...
Ho comperato del tubo di plastica di quelli da giardino, che sono leggermente morbidi, l'ho tagliato per il lungo ed allargandolo, l'ho fatto aderire al tubo che regge la carena del Gommone.
Preciso che il materiale per isolamento sinora adoperato, finche usato per il varo ed alaggio in acqua andva bene, ma nel passaggio dalla slitta al carrello; detto materiale si deteriorava, necessitando di sostituzione.
Spero, con questo di aver risolto il problema, i prossimi giorni provo a fare il passaggio in cortile, del gommone, dal carrello alla slitta e viceversae poi vedo...
L'altra modifica è stata che ho reso staccabile il frontale a "v" dellla slitta in modo tale, che riesco ad avvicinarmi bene col carrello e fargli scivolare sopra il gommone, necessitando lo stesso, cosi solo di brevi spostamenti...
La slitta, che è smontabile prima era ad incastro, cioe le traverse si incastravano l'una dentro l'altra. Non avevo fatto il conto con la ruggine; per cui ho fatto la modifica che si vede nelle footo saldando due piastre che saranno imbullonate tra loro con materiali in acciaio inox...
Tutto questo perchè la mia esperienza possa essere d'aiuto a chi si fosse dilettato a costruire una slitta simile.
Mi piacerebbe sapere quanti adoperano lo stesso mio sistema o similare.
Grazie, Ciao a tutti Marco..

re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo


re: Costruzione di slitta per il varo




Voglio ancora aggiungere che il tubo di plastica ho provato a fissarlo sulla parte sottostante con adeguati rivetti in alluminio a testa grossa,,,, ciao Grazie a tutti Voi..
Sailornet