Problemi di navigazione. normalità o eccezione?

Sergente
mezzomarinaio (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve a tutti, Vi espongo una mia perplessità che riscontro ogni qualvolta esco in barca su un mare che non è una tavola.
Come già scritto sono in possesso di una imbarcazione con carena ad ali di gabbiano (potete visionarla nella mia pagina personale), mi capita di navigare e improvvisamente trovarmi a dover controsterzare per la sensazione di sprofondare dentro un'onda(fino ad ora sempre dal lato della pilotina), come se mancasse l'appoggio o risucchiato al suo interno.
Capisco che le ragioni possano esser tante tra le quali:

- peso a bordo e sua distribuzione (ho anche la pilotina decentrata);
- direzione delle onde (ho notato che se vado incontro alla corrente accade meno);
- potenza del motore (ho un 25cv);
- forma della carena...mi sembra che le imbarcazioni con carena a V siano piu disinvolte nella navigazione.

Sapete dirmi le ragioni di tale inconveniente?
Come posso correggere la guida? Assecondare lo sprofondamento o virare dalla parte opposta?

Grazie in anticipo! Buon proseguimento
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/7
probabile che sia un po dovuto anche dalla potenza del motore,prova a chiedere a ropanda,lui ha la carena un po simile alla tua ciao
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 3/7
manetta ha scritto:
probabile che sia un po dovuto anche dalla potenza del motore,prova a chiedere a ropanda,lui ha la carena un po simile alla tua ciao


ciao mezzomarinaio

manetta si ricorda bene la mia carena Laughing

re: Problemi di navigazione. normalità o eccezione?


diciamo che la tua , l'ala di gabbiano è più grande, però l'importante è che la misura di estremo a estremo del ala sia circa 2 metri,
io ho visuto la stessa sensazione, ovvio si metti i pesi dalla parte contraria alla pilotina guadagni qualcosa, ma mica tanto, prendere il mare da traverso era una empresa.

poi io la ho cabinata e alzata peggio ancora, dopo la modifica, RISOLTO!!!
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 4/7
Salve, vi dico come la penso , secondo me quello che ci sta segnalando Mezzomarinaio rientra nella normalità delle impressioni che si provano a bordo di scafi di queste dimensioni , la disposizione dei pesi e dei carichi a bordo è fondamentale per lmitare questi effetti sulla navigazione , con scafi di questa misura , anche un modesto moto ondoso , rende abbastanza scomoda la navigazione , sono barche molto versatili e di grande praticità di utilizzo anche per la possibilità di sfruttare al meglio piccole motorizzazioni , ma hanno chiaramente dei limiti che vanno tenuti in dovuta considerazione , la forma e le proporzioni della carena di questi scafi sono dimensionati per soddisfare una navigazione diciamo "costiera" e con mare calmo , poi vige sempre il principio che "tutto si può fare" bisogna vedere come!!!
Io ho avuto una barca simile , una TA Mare 460 , ero arrivato a motorizzarla con un Honda 50 , era una libidine !!! ma occhio al vento ed al mare perche era diventato anche un oggetto abbastanza complicato da governare in alcune situazioni !!!

Quanto sopra non per contraddire ciò che giustamente hanno detto "Manetta" e "Ropanda " e che non posso che condividere in pieno !!!

Saluti , Giorgio.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 5/7
Ho riletto quanto ha chiesto Mezzomarinaio e vorrei aggiungere che :
Quando fai teoria per ottenere la patente nautica , uno degli argomenti più dibattuti è quello di "come navigare con mare mosso" ......

La REGOLA !!!!

Valida dalla nave alla lancetta a remi è :

"al mascone o al giardinetto"

in termini pratici " automobilistici" o con il parafango anteriore o con quello posteriore .

Prendere il mare di traverso , con uno scafo come quello di Mezzomarinaio , non è di certo la andatura più sicura e confortevole !!!
Può sembrare assurdo , procedere a zig zag , sul mare , senza ostacoli sulla rotta , ma il moto ondoso non è mica uno scherzo !!!
Altro che ostacolo!!!

"Giorgio"
Sergente
mezzomarinaio (autore)
Mi piace
- 6/7
Grazie a tutti per gli interventi. Ammetto che per un'imbarcazione di queste dimensioni, anche un moto ondoso poco mosso può dar problemi....nella prossima uscita proverò a correggere pesi e guida e Vi dirò! Per certo però, alla fonda, la forma della carena ad "ali di gabbiano" non da problemi eccessivi di rollio.

Buona giornata!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 7/7
ciao le carene ad ali di gabbiano da fermi sono un po piu avantaggiate
Sailornet