[Zodiac C310S 1990]: PVC, Hypalon o cos'altro?

Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 1/4
Non avendo potuto risolvere il dilemma attraverso la lettura di topics analoghi, formulo qui la questione.

Ho recentemente acquistato un gommoncino Zodiac C310S del 1990 per lasciarlo nella casa al mare in Sicilia ed usarlo durante le ferie per girovagare sottocosta (viaggiare in aereo è molto più comodo che spararsi 1.500 chilometri in SUV con barca a traino, specialmente attraversando tutta la A3 SA-RC !!!).

Mi domandavo, e soprattutto vi domando, dal momento che non avendo mai avuto un gommone in PVC (ma sentendo parlare di plastica etc nel forum) non so riconoscerlo ed allo stesso tempo, avendo avuto un lomac in neoprene-hypalon, non mi sembra (al tatto) lo stesso materiale, di che materiale è?

In pratica, qualcuno saprebbe dirmi di cos'è fatto questo gommone?

Qualche indizio utile: il tessuto dei tubolari è tramato ed in controluce sembra tela di lino (fibre disposte a 90 gradi). Le fibre dello strato intermedio del tessuto, che in taluni punti fuoriescono lateralmente, sembrano di nylon bianco. Non vi sono parti saldate a caldo ma sia il telo di carena che i tubolari sono incollati con del mastice marrone/giallo scuro (il telo di carena è fissato ai tubolari mediante una striscia dello stesso materiale larga circa 8-9 centimetri). Gli anelli del tientibene sono incollati sui tubolari. In corrispondenza delle pieghe trasversali dei tubolari vi sono delle strisce di rinforzo ad anello (rosse) larghe circa 5 centimetri, anch'esse incollate.

Posto alcune foto per identificare il modello, dal momento che il più recente zodiac c310s è completamente diverso dal mio.

[Zodiac C310S 1990]: PVC, Hypalon o cos'altro?


[Zodiac C310S 1990]: PVC, Hypalon o cos'altro?


[Zodiac C310S 1990]: PVC, Hypalon o cos'altro?


P.S. Evitatemi per favore la prova diluente perchè la ritengo non completamente affidabile oltre che un tantino "distruttiva".
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/4
sicuramente è PVC. Il PVC viene spalmato su un tela di nylon o simile sia dalla parte interna che da quella esterna, è quella tela che impedisce al PVC di comportarsi come un palloncino e dilatarsi quasi all'infinito. Per quanto riguarda la costruzione penso che sia stato incollato e non saldato, d'altronde la saldatura elettronica era un brevetto Eurovinil.
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 3/4
gbpierpa ha scritto:
sicuramente è PVC. Il PVC viene spalmato su un tela di nylon o simile sia dalla parte interna che da quella esterna, è quella tela che impedisce al PVC di comportarsi come un palloncino e dilatarsi quasi all'infinito. Per quanto riguarda la costruzione penso che sia stato incollato e non saldato, d'altronde la saldatura elettronica era un brevetto Eurovinil.


Grazie gbpierpa,
concettualmente anch'io ritengo sia PVC, ma per sicurezza provo a scrivere alla Zodiac per avere un verdetto al 100% e sapere quale collante usare in caso di eventuali scollamenti etc (sempre che mi rispondano).
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Comune di 1° Classe
beppo0969
Mi piace
- 4/4
Buongiorno a tutti!

impegnato nel restauro o meglio resurrezione del mio vecchio Zodiac...Mark II GT del 1984 stamattina sono stato assalito dal dubbio di aver sbagliato materiale.....
Secondo il tipo che me lo ha venduto, il gommone è in hypalon.
Non fidandomi delle sue indicazioni sono andato a leggermi il sito della Zodiac dove si dice che come linea generale i gommoni ante 1985 sono in hypalon mentre quelli dopo il 1985 sono in PVC (siccome il mio è dell1984 dovrebbe essere hypalon).
Sempre nel sito Zodiac spiegano che se le cuciture dei tubolari hanno gli incollaggi per semplice sovrapposizione di due strati...allora si tratta di hypalon.
Se invece le cuciture sono in 4 pezzi (con anelli di rinforzo) si tratta di hypalon
(vedi https://www.zodiac.it/club-zodiac/i-suggerimenti e selezionare riparazioni). Anche da questa verifica il mio gommone è in hypalon.
Per ulteriore verifica ieri ho provato a strofinare un pezzetto di tubolare con solvente nitro..avevo letto che l'hypalon non rilascia colore e il PVC sì....tadan!!!!!! lo straccio è diventato rosso come il tubolare.

Qualcuno sà dirmi se il test del solvente nitro è affidabile...o se è meglio fidarsi del sito Zodiac
Sailornet