Scadenza estintore

Sottocapo di 1° Classe Scelto
loverix (autore)
Mi piace
- 1/20
Guardando le dotazioni di bordo del mio gommone marlin 480 mi sono reso conto che l'estintore riporta la scadenza nel 2007, il vecchio proprietario mi ha spiegato che l'importante e che sia carico quindi che la lancetta dell'indicatore sia sul verde ,qual'e' la verita'
spero mi possiate aiutare
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 2/20
quello che ti ha detto è vero.
è sufficiente che l'estintore sia in buon stato d'uso ( niente ruggine o ammaccature ) e che la lancetta del manometrino sia sul verde.
ciao
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 3/20
albertgazza ha scritto:
quello che ti ha detto è vero.
è sufficiente che l'estintore sia in buon stato d'uso ( niente ruggine o ammaccature ) e che la lancetta del manometrino sia sul verde.
ciao


Questo è pienamente vero, però non mi quadra il fatto che ci sia riportata la scadenza, il mio non ha nessuna data.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loverix (autore)
Mi piace
- 4/20
grazie mille senza di voi sarei allo sbaraglio
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 5/20
spettacolare ha scritto:
albertgazza ha scritto:
quello che ti ha detto è vero.
è sufficiente che l'estintore sia in buon stato d'uso ( niente ruggine o ammaccature ) e che la lancetta del manometrino sia sul verde.
ciao


Questo è pienamente vero, però non mi quadra il fatto che ci sia riportata la scadenza, il mio non ha nessuna data.


Potrebbe essere un estintore recuperato da una barca "da lavoro", sulle quali la revisione degli estintori è invece obbligatoria, con scadenza semestrale.
Wink

P.S. Come già detto da Albertgazza, nella tabella degli estintori annessa al D.M. 232/1994 (e successive modificazioni), è riportata la seguente nota:

- "Nelle tabelle, il numero che precede la lettera B indica la capacità estinguente dell’estintore. Ad un numero più alto
corrisponde una maggiore capacità estinguente; la capacità indicata nelle tabelle è la minima richiesta.
La lettera B indica invece la designazione della classe di fuoco che l’estintore è idoneo a spegnere.
Sulle unità da diporto possono essere sistemati anche estintori appartenenti alle classi di fuoco A o C purché omologati
anche per classi di fuoco B.
Note esplicative circolare serie III n.80 del 30 giugno 1989 dell’ex D.G. Navigazione e traffico Marittimo.
Per le unità marcate CE gli estintori sono già collocati a bordo ed indicati nel manuale del proprietario.
La verifica periodica degli estintori non è richiesta. Il controllo consiste nell’accertamento del buono stato di
conservazione e l’indicatore di pressione, quando esiste, deve essere nella posizione di carico (zona verde)
."
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 6/20
Io ho un estintore in perfetto stato, però non c'è l'indicatore, ha circa 4 anni, secondo voi è a norma?
Tenente di Vascello
Brisio
Mi piace
- 7/20
spettacolare ha scritto:
Io ho un estintore in perfetto stato, però non c'è l'indicatore, ha circa 4 anni, secondo voi è a norma?


Felice Ciao spettacolare,

Da quello che sapevo IO per capire se gli estintori a polvere sono in
efficienza vanno agitati ogni tanto per non far compattare la polvere, sia per quelli con
manometro che senza. se scuotendolo non si scompone la polvere ma senti il tonfo del
blocco compatto và sostituito se invece riesci a sentirla muoversi ( ci ho passato ore ad
ascoltare la polvere muoversi Embarassed ) allora và ancora bene

Questo sapevo IO Razz

Questo invece è quello che ho trovato in rete che sembra a conferma di quanto sapevo,
ma come sempre aspettiamo altri pareri

Risponde Umberto Verna, skipper professionista ed istruttore di vela specializzatosi in Sicurezza
presso il Survival Technologies Group in Florida


Secondo me gli estintori senza manometro sono migliori per tre motivi:

1) la CO2 (anidride carbonica), che è il propulsore della polvere, è contenuta in una bomboletta
tipo quella dei salvagenti ed è sigillata all'origine

2) proprio per il motivo 1 il contenitore risulta più sicuro non essendo sotto pressione

3) così costruiti non richiedono manutenzione se non quella accortezza di scuoterli ogni tanto
per smuovere la polvere che tende a compattarsi col moto ondoso.
Lui ti sarà amico fedele e sincero fino all’ ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare tanta devozione.... Ciao.....Dolce Briciola
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 8/20
Sembra che il discorso fila, però bisogna vedere anche le normativa, aspettiamo risposte più tecniche.
Smile
Grazie
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 9/20
Per gli estintori "nautici" da diporto non c'è scadenza o revisione. Se anche ti beccano col cartellino scaduto non ci sono sanzioni.
Chi vende gli estintori non sa sempre a che uso sono destinati e quindi, giusto per non sbagliare, ci mette un cartellino con la scadenza. Poi sta al buon senso di ciascuno di noi il fatto di portarsi dietro un estintore sicuramente funzionante. Quello vecchio e arrugginito dal salmastro potrebbe anche funzionare, ma in caso di necessità è meglio averne uno nuovo.
Se non pesano troppo va ancora meglio averli tutti e due.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 10/20
non ho elementi a supporto per rispondere, ma vadodi buon senso e di logica:
l'estintore è obbligatorio
l'estintore serve a spegnere gli incendi
l'estintore per spegnere gli incendi deve essere efficiente
la manutenzione, le scadenze ecc previste servono a mantenere efficiente l'estintore
può (non lo so) non esserci una specifica sanzione, ma è indubbio che se sussistono indicazioni per mantenere efficiente un estintore queste debbano essere adottate, a prescindere dalla sanzione, non è possibile che un estintore scada sulla terra ferma e sul mare no!!!
Super Super Super l'emoticons è d'obbligo, se si ha un incidente a persone re: Scadenza estintore a causa di un incendio a bordo che si sarebbe potuto evitare spegnendo in tempo l'incendio, ma questo non è stato possibile per l'inefficienza dell'estintore; l'assicurazione e/o il giudice (lesioni colpose, lesioni colpose gravi) a chi pensate che dia la responsabilità penale e civile? a bordo c'è o un proprietario o un comandante!!! Super Super Super
consiglio in ogni caso di leggere attentamente le istruzioni d'uso dell'estintore che potranno, in assenza di una specifica normativa, far testo su come correttamente mantenere efficiente l'estintore.
la prossima settimana ne dovrò comprare due (due 13 B per un 100 CV) vediamo non solo cosa mi dirà il negoziante, ma anche cosa ci sarà scritto nelle istruzioni. Book
L'equivoco potrebbe nascere dalle norme imposte al Datore di Lavoro sulla sicurezza degli ambienti di lavoro che probabilmente sono più restrittivie, ecco perchè credo che sia fondamentale leggere le istruzioni.
Sailornet