Come chiudere un gavone di prora [pag. 3]

Sergente
faithfully (autore)
Mi piace
- 21/24
dna ha scritto:
scusa faith, forse ho frainteso, vorresti fare la dima e basta in legno e poi toglierlo per lasciare solo la vetroresina? io intendevo affogare il legno sotto i fogli di resina e lasciarlo dentro..

manetta, vedo che consigli spresso lo stucco metallico, funziona meglio di uno stucco fatto con epossidica additivata di microfibre? non ho mai provato il metallico.



Gent.mo
Grazie
Il legno lo taglio in dima, lo ricopro inglobandolo con resina +vetro e lo lascio dentro mettendo anche delle viti sul bordo di congiunzione
Faith
Sergente
faithfully (autore)
Mi piace
- 22/24
manetta ha scritto:
ciao ok per la dima,come già ti ho riportato sopra la tavola in compensato devi cercare di fissarla ,dopo di che inizi con il mettere almeno 3 strati di VTR,se in alcuni punti ci rimangono delle fessure o angoli vivi cerca di stondarli e chiudi vari buchi o fessure con stucco in VTR ,questo serve a non far rimanere dell aria sotto la VTR,.
dove ti agganci con la VTR cioè dal legno alla VTR della barca allargati almeno 7 10 cm con l aiuto di uno smeriglio,per favorire un aggancio migliore della stuoia,
dopo aver resinato il tutto,dopo che è seccata la VTR con una carta abrasiva da 40 cerca di grattare la VTR che hai messo devi solo graffiarla e inizia a stuccarla con stucco in VTR e lo carteggi quando è secco con carta da 40-80 fino a che la superfice non prende una giusta forma e sagoma
quando secondo te vedi che il lavoro è quasi terminato dai una rasata finale con stucco metallico che chiude le piccole imperfezioni e buchetti rimasti ,,poi ti consilio di dare 2 mani di fondo poliuretanico o stucco a spruzzo e dopo di questo puoi verniciare o a gelcoat o vernice poliuretanica o vernice monocomponente ok ciao se non ti è chiaro qualche cosa chiedimi pure


Grazie
Ho capito tutto sei stato chiarissimo.
Ma nn è + comodo creare la tavoletta in dima con 3 strati amalgamati e montarla dopo?
E una volta fissata aggiungere altre pezze di fogli di vetro sulle congiunzioni?

L'unica cosa che nn conosco è il fondo poliuretanico o stucco a spruzzo...
Grazie
Faith
Sergente
faithfully (autore)
Mi piace
- 23/24
uomo in mare ha scritto:
... sto seguendo questa interessante ristrutturazione, ma mi stavo chiedendo, il vecchio proprietario/armatore, avendo chiuso la porta dela cabina, come ci entrava ??????? modello Generale Lee, alla Boe & luke ???? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


......... scherzi a parte, la soddisfazione personale nel ristrutturare il proprio mezzo, e' qualcosa di unico, e anche se il portafoglio e' sempre aperto ....... il risultato finale appaga sempre !!!!

Buona continuazione, ciao ciao


Gent.mo
La barca è stata messa su un trabattello per essere rimodernata, quindi è stata smontata di tutto e chiusa la porta della cabina per guadagnare spazio ma nn è stata + riaperta e la barca nn ha più toccato l'acqua da allora.. che risale a 4 anni fa
Ora sta a me decidere dove e come riaprirla Grazie anche ai Vs preziosi consigli tutti
Grazie
Faith
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 24/24
ciao si puoi fare anche come dici tu ,cioè rivestire la tavola in terra e poi mettere la VTR quando il pezzo è su puoi fare benissimo anche così.
lo srtucco a spruzzo o fondo poliuretanico ti da una coperturà in più,ti chiude i piccoli fori e graffi dovuti da carteggiatura e altre piccole imperfezioni ,a differenza di uno stucco a spruzzo che questo fa la stessa funzione ma è leggermente più resistente e anche lo spessore è un pò di più



@dna
ciao parlo sempre di stucco metallico perchè questo prodotto lo uso ormai da 17 anni e quindi so i possibili scherzi che può fare ,anche se fino ad ora non ho mai riscontrato problemi,non parlo mai di stucchi eposidici solo perchè non ho esperienza con questo prodotto ,l unico eposidico che uso spesso è il fondo,solo per questo
so che lo stucco eposidico è molto più forte di uno stucco metallico,ci vuole più tempo di essicazione e poi carteggiarlo è molto più duro,,
oppure conosco molto bene che lo uso spesso lo stucco vinilistere ,che ha il suo catalizzatore come quello per la resina poliestere o il gelcoat,che pure questo si assomilia tantissimo all eposidico
Sailornet