Acquisto motore FB usato dall estero (Germania), i documenti? [pag. 2]

Sottocapo
Fabio S. (autore)
Mi piace
- 11/17
sv650 ha scritto:
prima di acquistarlo io mi informerei in motorizzazione sul costo del libretto per essere usato in italia,so che se inporti un'auto il libretto costa sui 600 euro se ti sbatti te a fare il tutto,credo che funzioni così anche per i fuoribordo,dovrai chiedere di inmatricolarlo in italia avendo documenti esteri non basta fare una richiesta per smarrimento libretto in quanto non risulterà nei registri italiani.chiedere non costa niente e ti eviti brutte sorprese!


Stigà, grazie mille per l informazione.
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 12/17
penso che sia dovuto al fatto che anche in germania come in svizzera per poter usare un fuoribordo superiore a 7cv sia neccessaria la patente nautica,in oltre ci sono molte ordinanze che vietano luso dei 2 tempi perche inquinanti quindi sarebbero fuori mercato.mio cognato abita in svizzera tedesca e mi ha spiegato alcune regole,sono molto più restrittivi rispetto all'italia.
Sottocapo
Fabio S. (autore)
Mi piace
- 13/17
Sospettavo che ci volesse la patente per + di 7 cv.
Grazie per avermi tolto la curiosità, adesso e piu chiaro il motivo.
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 14/17
Fabio S. ha scritto:


fattostà che i prezzi son nettamente minori che qua da noi, qualcuno saprebbe dirmi perchè?Cosi per curiosità.



Semplificando: da noi la nautica (anche la povera) e' considerata ROBA da ricchi, ne consegue che
anche l'utente finale e' portato a sopravalutare il prezzo di vendita del proprio usato, magari
usando eufemismi, nella descrizione di vendita, tipo "Perfetto" o "Pari al Nuovo" e' magari lo ha
usato per 20/30 anni Felice

Alcuni anni fa aquistai un Gommoncino in Germania e quando andai a ritirarlo, oltre ad essere ospiti a cena e trattati come vecchi amici, il prezzo fu meno della meta del nuovo e il gommoncino aveva meno di due anni e' sembrava veramente nuovo Wink .... quando gli chiesi perche un prezzo cosi basso,
Mi rispose: "l'ho usato e mi sono divertito ed e' giusto che questo abbia avuto un costo !" .... trovare persone di questo spessore in Germania non e' ne raro ne difficile, e' qusi la regola Felice mentre da noi, paese di PRESUNTI furbi e' quasi il contrario Wink Poi ovviamente tutto il mondo e' paese Wink

Sempre semplificando, direi a grandi linee che in italia la nautica interessa, come armatore,
1 su 1000, in Germania 1 su 100 e negli Usa 1 su 10.
Cio' significa un maggior mercato..

Ora chiedo a Te, perche' quando aquisto l'antivegetativa in Germania (da catalogo di un commerciante)
la pago il 55% in meno rispetto ad un'equivalente commerciante Italiano ?




Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/17
sv650 ha scritto:
prima di acquistarlo io mi informerei in motorizzazione sul costo del libretto per essere usato in italia,so che se inporti un'auto il libretto costa sui 600 euro se ti sbatti te a fare il tutto,credo che funzioni così anche per i fuoribordo,dovrai chiedere di inmatricolarlo in italia avendo documenti esteri non basta fare una richiesta per smarrimento libretto in quanto non risulterà nei registri italiani.chiedere non costa niente e ti eviti brutte sorprese!


I fuoribordo non hanno né registri, né immatricolazione.
Da diversi anni viene rilasciata unicamente la dichiarazione di potenza, direttamente dalla casa madre.
Io, alcuni anni fa, ho acquistato uno Yamaha 70 usato, proveniente dagli Stati Uniti e senza documenti; denuncia di smarrimento (fatta dal venditore!), richiesta della dichiarazione di potenza alla Yamaha e, dopo un mese e 70 Euro di versamento, documenti a casa.
Alcune case, peró, chiedono molto di più per la dichiarazione di potenza.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 16/17
se la procedura è così snella e poco costosa all'ora conviene inportare dall'estero.lo terrò presente in futuro,non si sa mai!
Sottocapo
Fabio S. (autore)
Mi piace
- 17/17
Ah!
Allora motore tedesco sia!!!Sempre trovando qualcuno disponibile a spedirlo.

Citazione:
Alcuni anni fa aquistai un Gommoncino in Germania e quando andai a ritirarlo, oltre ad essere ospiti a cena e trattati come vecchi amici, il prezzo fu meno della meta del nuovo e il gommoncino aveva meno di due anni e' sembrava veramente nuovo Wink .... quando gli chiesi perche un prezzo cosi basso,
Mi rispose: "l'ho usato e mi sono divertito ed e' giusto che questo abbia avuto un costo !" .... trovare persone di questo spessore in Germania non e' ne raro ne difficile, e' qusi la regola Very Happy mentre da noi, paese di PRESUNTI furbi e' quasi il contrario Wink Poi ovviamente tutto il mondo e' paese


E' proprio quello che intendo, una persona investe il proprio denaro per l acquisto di un motore, col motore ci si diverte e lo usa per anni (leggi decadi), che caspita lo vendi a prezzi assurdi? Ripeto, personalmente non mi sognerei di vendere un oggetto, qualsiasi esso sia, alla metà del prezzo da nuovo(lasciando perdere la conversione euro-lire) dopo 20 anni.Ci vuole del coraggio...

Parlando sempre di furbi, ho contattato una persona che vende un johnson 3 hp, lui dice anni '80, faccio una breve ricerca e risulta un motore del '67.Lo contatto chiedendoli l anno preciso e magari una foto del libretto.Risposta "il motore è del '75 foto del documento non ne faccio" , inanzitutto gia è sceso di 5 anni...poi comunque quel motore non lo facevano gia da tempo nel 75...
Se vi ho incuriosito il motore è questo, ditemi se sbaglio come stima dell anno...
re: Acquisto motore FB usato dall estero (Germania), i documenti?
[/quote]
Sailornet