Tendalino con prolunga laterale e di prua. [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 11/21
Ciao fab, io ho un gommone joker 470 II ed ho comprato da quella ditta solo la prolunga anteriore. Mi sono sembrati gente seria perché prima di inviarmi la merce mi hanno chiamato per assicurarsi circa la misura del mio tendalino che non avevo comprato da loro.Sono soddisfatto della qualità della prolunga. Saluti a tutti i gommonauti. Joker70
Sottotenente di Vascello
Fab (autore)
Mi piace
- 12/21
bene joker. siete già in due a parlare bene del sito! direi che mi posso fidare... grazie molte.
Mar.co Eighteen - Yamaha F115 - Ellebi LB1213
(ex) 31 piedi vela/motore
(ex) Joker Boat Coaster 470 II - Yamaha F40 - Simacar TRI 750
Sergente
PERDIXI
Mi piace
- 13/21
Ciao Fab,
hai alla fine acquistato? sei soddisfatto?
pensavo di fare la stessa scelta anche io...

Facci sapere..
IL MAREEEE, LA VOCE DEL MIO CUOREEEE
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 14/21
Hiding

Questa potrebbe fare al caso nostro.....poi se vi piace farei "sartini" la spesa è minima......esiste anche un taglio rettangolare 3 mt x 2 al solito prezzo e il colore è praticamente quello (chiaro) dei tendalini, stesso discorso per il materiale.

re: Tendalino con prolunga laterale e di prua.



Fly
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Sottotenente di Vascello
Fab (autore)
Mi piace
- 15/21
Si confermo. Ho acquistato dal sito indicato all'inizio di questa discussione. Ho preso il modrllo elegance tre archi con prolunghe laterale e prua. Sono stati precisi e professionali nell 'ordine e nell'invio della merce, anche molto veloci. Ho guardato il materiale e mi pare di qualità buona. Purtroppo non ho ancora fatto la prova in mare, sono ancora in secca in attesa di ferie... spero presto di darvi un resoconto dopo averlo provato... Buon mare, a chi già ci va!
Mar.co Eighteen - Yamaha F115 - Ellebi LB1213
(ex) 31 piedi vela/motore
(ex) Joker Boat Coaster 470 II - Yamaha F40 - Simacar TRI 750
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 16/21
Mi sono divertito anche io a fare modifiche sul tendalino che avevo..
Molto semplicemente ho attaccato una cerniera che permette di fissare il telo di prolunga sul lato di prua del tendalino esistente.
Ala estremità opposta del telo di prolunga ho cucito un passa canna per un tubo di 20 mm.
Per irrigidire l'estremità di prua della prolunga ho inseito un semplice e leggerissimo tubo da elettricista con dei raccordi a T per potere inserire altri due tubi per sostenere il tendalino.
I tubi appoggiano sulle murate con le classiche ventose con gancino da 50 cent.
Come si vede in foto tutto viene teso con un paio di cimette e due bei nodi parlato.
Tempo di posizionamento della prolunga 2 minuti.
Costi ridotti al minimo, con il telo giusto e una macchina da cucire e un filo in nylon due pezzi di tubi ho speso davvero poco.
Spesa più importante è la cerniera.
PS: notate che su tutto il perimetro del tendalino e relativa prolunga ho posizionato le cerniere per potere fissare i tali laterali.
Sul lato di poppa del tendalino è cucito un altro telo per chiudere anche quel lato.
Allego foto del lavoro.
prolunga tendalino
Sergente
PERDIXI
Mi piace
- 17/21
complimenti...
Purtroppo io sto da una parte, e la barca da un'altra... quindi per gli 11 mesi "invernali" posso solo immaginare..
e a quel punto un lavoro del genere diventa improponibile.. Sad
IL MAREEEE, LA VOCE DEL MIO CUOREEEE
Sottocapo
bobby960
Mi piace
- 18/21
ciao a tutti, a quanto pare abbiamo tutti lo stesso problema: i laterali.

ho visto la tua creazione ma.. temo che il tubo in plastica da elettricista NON possa sostenere il peso di un laterale e con il caldo la plastica "rammollisce". Sad
io avendo il roll-bar ho fissato il tendalino al roll con dei bottoni a pressione e all'altra estremità c'è l'archetto, ed ho fatto la stessa cosa per la prolunga utilizzando 1 solo archetto (da un lato l'archetto e dall'altro i bottoni a pressione fissati sul tendalino iniziale).
utilizzerò i bottoni a pressione anche x fissare i laterali e ponendoli a pari misura potrò posizionare il laterale dove mi fa comodo (verso prua o verso poppa).
inoltre facendo altri laterali, posso anche chiudere il tutto x il campeggio nautico. Felice
utilizzo i bottoni a pressione invece del velcro xkè il velcro dopo il 1° lavaggio si accorcia ed inoltre con la cerniera (buona soluzione) avrei delle posizioni obbligate x il laterale.
comunque, complimenti x il buon lavoro....
Roby
Tenente di Vascello
mailoz
Mi piace
- 19/21
Ciao a tutti io ho un tendalino a tre archi lateralmente ho messo dei velcri poi ho aquistato della stoffa di cotone dove ho inserito del altro velcro e nella parte terminale del telo ho messo dei lacci da legare alla struttura di alluminio del tendalino. Appena torno dal mare inserisco qualche foto.
Pholas 15 con Yamaha 40/70
Sottocapo
bobby960
Mi piace
- 20/21
ciao mailoz, il problema del velcro è che dopo il lavaggio tende ad accorciarsi un pochino con il risultato che il tessuto si riempie di pieghe (vissuto sulla mia pelle).
comunque sia goditi l'estate e l'ombra laterale..... Felice

ciao.....
Sailornet