Omologazione differenti per stesso tipo di natante in base al tipo di motore [pag. 2]

Capitano di Vascello
yanez323 (autore)
Mi piace
- 11/11
Continuando la mia ricerca sui criteri di certificazione in base alle Direttive UE ed alla normativa ISO mi sono imbattuto in questa elencazione aggiornata allo scorso anno:
https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:mN49lr9yFDAJ:eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri%3DOJ:C:2010:099:0008:0014:IT:PDF+iso+6185&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjQ-XwnBXvszX8i_OKsegIY4vSfM2N_WF25mcL_gAK36uYO-RgR0oxxw4xrqM3WRvLiwUu2W45JKkAeggz7W78_UCElSvABWSMAOjDWyOd1Uolm74tsTkMoOfTXuH58exnXUP8d&sig=AHIEtbQ0tV5HYpHyFO8A7kXpBK-3JpJg9A
e alle note esplicative finali mi sono imbattuto nella 2.2 in cui si dice che con l'intervenire di una nuova normativa di più ampia portata le norme in vigore alla data prevista cessano di dare " presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva".
Guardando le date di decadenza delle varie norme, si può comprendere come mai alcuni natanti vengano "declassati" man mano che passi il tempo.
E qui mi sorge un'altro dubbio: la declassificazione dalla categoria "B" è riferita solo ai modelli che man mano vengono posti in produzione e vendita o si estende automaticamente anche a quelli già a suo tempo venduti con classificazione "B".
Il dubbio non è di poco conto, visto che con il passare degli anni le norme diventano sempre più restrittive e magari, dopo una ventina d'anni, uno si trova con un natante classificato "B" direttamente in "D" .... senza saperlo.
A parte gli scherzi, il problema sussiste per la responsabilità verso terzi trasportati del comandante, in relazione alle condizioni meteo marine, e a livello assicurativo
Sailornet