Rifacimento relitto pilotina cranchi [pag. 5]

Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 41/47
ciao fil,
non vedendo segni di marciume nel legno
io avrei preferito lasciare il paramezzale cosi com'è e non tagliarlo
penso che cosi sarebbe più sicuro dal punto di vista strutturale.
puoi darmi maggiori indicazioni sul tipo di lana di vetro da utilizzare?ho gia quella classica che si sfilaccia e quella a maglia fitta.
moto-barca-donneee!!!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 42/47
cranchetto ha scritto:
ciao fil,
non vedendo segni di marciume nel legno
io avrei preferito lasciare il paramezzale cosi com'è e non tagliarlopenso che cosi sarebbe più sicuro dal punto di vista strutturale.
puoi darmi maggiori indicazioni sul tipo di lana di vetro da utilizzare?ho gia quella classica che si sfilaccia e quella a maglia fitta.


Ciao Cranchetto,
come vuoi la barca è la tua Smile

La mia proposta non era di tagliare il paramezzale ma di tagliare la parte di testa della VTR per vedere come era messo dentro, per intenderci come togliere il coperchio ad una pentola.
Lasciando tutto chiuso ti rimane l'incognita dell sapere come è messo all'interno.

Come tessuti hai questi due?:

MAT
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi


TESSUTO BILANCIATO
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi


fil
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 43/47
ragazzi io vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando,ma non vi nascondo che un pò mi confondete.....
vi aggiorno sulla situazione :
oggi ho allargato il foro "sulla parte inferiore della carena" E MI SONO ACCORTO CHE NON è RIEMPITO CON LEGNO,ma con semplice schiuma.
Continuando ad allargare ho tolto tutto il marciume rendendo la schiuma di colore bianco/giallo.
la schiuma è ancora in buone condizioni,o cosi mi sembra,però premendo trasuda un poco d'acqua.

PER QUANTO RIGUARDA I FOGLI DI vetroresina quelli in mio possesso sono proprio quelli riportati in foto.

Ho un pò di timore a procedere con i lavori troppo invasivi,non vorrei ritrovarmi nei guai......o in situazione dal quale non saprei uscirne,
ma mi affido ai vostri consigli e procederò secondo le vostre indicazioni.
stasera ulteriori foto.
moto-barca-donneee!!!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 44/47
- Ultima modifica di fabiox il 03/01/12 12:32, modificato 1 volta in totale
iIdro(re)pellente è un conto,altra cosa è l'igroscopicità;ecco,noi siamo interessati a materiali poco igroscopici(resinabilissimi)e non idrorepellenti,o meglio,non necessariamente.
Detto questo,vorrei esortare il nostro paziente Cranchetto a continuare il lavoro secondo canoni più convenzionali e sperimentati,vai per gradi e non avere paura,e ricorda che se una cosa va fatta va fatta e basta,bene,con calma ma va fatta.
Qui troverai tutto l'aiuto di cui hai bisogno3 una panoramica di topic simili al tuo,ne troverai tanti e dovresti leggerli tutti per avere le idee più chiare,vedere come altri hanno risolto e aquisire un po di teoria che ti tornerà molto utile quando sarai all'opera,vedrai che la paura passa presto.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 45/47
la mia litina rispetta lo schema "B"
ho il doppiofondo che dovrebbe essere stagno,ma in realtà è comunicante solo col gavone di prua tramite 2 piccoli microfori che ho gia individuati e che presto chiuderò.
il paramezzale,come si vede dalle foto che ho postato in precedenza,è forato nell'estremità anteriore e l'interno è completamente marcio.
sul foro che ho trovato sul paramezzale,e che ho allargato non sapendo se ho fatto bene o no........,la schiuma è ancora buona,ma un pò bagnata..
tra qualche giorno rialzerò la barca(perora è coricata su un fianco per carteggio carena) e farò 2 fori sul piano di calpestio che mi permettano di vedere la situazione del doppiofondo e di fare qualche foto.
moto-barca-donneee!!!
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 46/47
lascia stare...

cranchetto ...... dai ascolto a me.....

vai avanti con i lavori ... pubblica quello che fai e chiedi quello che non sai.... o non sei sicuro.... lo spirito giusto è questo
lascia perdere chi non capisce che significa ricostruirsi una passione e lavorare per essa andando a mettere il naso in questioni opinabili e non costruttive

presto anche io andrò a fare quanto ho pubblicato sul topic della riparazione definitiva.... e non mancherò di mettere a disposizione quanto farò , giusto o sbagliato , in un modo o in un altro l'importante è permettere agli altri di fruire dalle nostre esperienze e , credo , anche gli inutili interventi in questo topic siano serviti a poter dare un peso a determinate affermazioni a prescindere dal pulpito da cui vengano proferite
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 47/47
Precisazione dovuta:

questo topic è stato inquinato e rovinato da una serie di interventi di fabiox, mastermagnum e thedoor788.
Avevo chiesto ai primi due di intervenire per eliminare tutti i messaggi fuori tema e le diatribe personali non rendendomi conto che anche il terzo aveva partecipato allo stesso modo.
- Fabiox ha eseguito quanto richiesto sebbene non fosse d'accordo.
- Thedoor788 mi ha mandato un PM di scuse ma avrebbe dovuto mandarle a qualcun altro.
- Mastermagnum ha ben pensato di eliminare tutti i suoi interventi in questo forum ed è stato immediatamente bannato.

Il risultato di tutto ciò è questo topic rovinato, un'altra serie di topic "orfani" di qualche intervento e un'oretta di tempo che ho dovuto spendere per gestire la faccenda e ripulire tutto!

Sia ben chiaro che alla prossima caccio tutti senza preavviso!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet