Freni carrello

2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 1/63
Salve a tutti ...... ragazzi.

Approfitto della vostra disponibilità.

Premetto che non ho mai smontato l'impianto frenante del carrello, ma so in linea di principio come funziona ( almeno spero).

Il carrello è usato un paio di volte l'anno solo per alaggio e varo di ogni stagione.

Finora non avevo mai smontato i freni e dopo ogni uso avevo provveduto a lavare in acqua dolce ( anche se in un paio di circostanze ho ritardato il trattamento) Crying or Very sad

Oggi ho provveduto a smontare l'impianto e questa è la situazione riscontrata: in effetti la ruggine non mancava di certo.

Freni carrello


Ho spruzzato un pò con del lubrificante tipo CRC.

Freni carrello


Cosa mi consigliate di fare: sostituzione ganasce, ingrassaggio etc etc

Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio.
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 2/63
E' un umbra rimorchi?
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 3/63
lubrificante nei tamburi? mmmmmm Rolling Eyes
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/63
CRC sulle ganasce? Il minimo che dovrai fare è cambiare quelle, il resto è da vedere.
Cuscinetti?

Questo l'hai visto?
Rifare i freni del carrello portabarca
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gbuccino
Mi piace
- 5/63
VanBob ha scritto:
CRC sulle ganasce? Il minimo che dovrai fare è cambiare quelle, il resto è da vedere.
Cuscinetti?

Questo l'hai visto?
Rifare i freni del carrello portabarca

Concordo a pieno, non credo tu abbia molte alternative, anzi. Anche per un discorso di sicurezza, non vale la pena rischiare per non spendere qualche euro.
sessa key largo 22 deck, motore fb evinrude 135 DI, gps+eco garmin 298 c sounder, vhf cobra marine hh300
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 6/63
Il carrello è un Umbra rimorchi.

Non immaginavo di fare danno spuzzando del CRC ....... meno male che non ho riempito tutto di grasso Embarassed Embarassed Embarassed

Il CRC l'ho usato con l'intenzione di "ammorbodire" un pò di ruggine e successivamente lasciare asciugare perbenino dopo aver dato una bella ripulita con panni asciutti e verificato i movimento delle ganasce.

Ma stando a quello che mi dite penso che dovrò cambiare tutto. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Il carrello fa un bagno l'anno ed un percorso di circa 8 Km a 50/60 km/h .... ma la prudenza non è mai troppa.

Grazie per i consigli ed il link !!!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gbuccino
Mi piace
- 7/63
Affertus ha scritto:
Il carrello è un Umbra rimorchi.

Non immaginavo di fare danno spuzzando del CRC ....... meno male che non ho riempito tutto di grasso Embarassed Embarassed Embarassed

Il CRC l'ho usato con l'intenzione di "ammorbodire" un pò di ruggine e successivamente lasciare asciugare perbenino dopo aver dato una bella ripulita con panni asciutti e verificato i movimento delle ganasce.

Ma stando a quello che mi dite penso che dovrò cambiare tutto. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Il carrello fa un bagno l'anno ed un percorso di circa 8 Km a 50/60 km/h .... ma la prudenza non è mai troppa.

Grazie per i consigli ed il link !!!!!

Per terra, come per mare, la prudenza deve essere il primo elementi di valutazione. 8 km sono niente, ma.....
sessa key largo 22 deck, motore fb evinrude 135 DI, gps+eco garmin 298 c sounder, vhf cobra marine hh300
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 8/63
Affertus ha scritto:
Il carrello è un Umbra rimorchi.

Non immaginavo di fare danno spuzzando del CRC ....... meno male che non ho riempito tutto di grasso Embarassed Embarassed Embarassed

Il CRC l'ho usato con l'intenzione di "ammorbodire" un pò di ruggine e successivamente lasciare asciugare perbenino dopo aver dato una bella ripulita con panni asciutti e verificato i movimento delle ganasce.

Ma stando a quello che mi dite penso che dovrò cambiare tutto. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Il carrello fa un bagno l'anno ed un percorso di circa 8 Km a 50/60 km/h .... ma la prudenza non è mai troppa.

Grazie per i consigli ed il link !!!!!

Non voglio spingere nessuno a infrangere la legge, ma vorrei fare due considerazioni che mi sembrano doverose.
Tu dici che usi il carrello due volte l'anno per un percorso che potresti fare anche spingendolo a mano.
La considerazione che mi viene da fare è : ti conviene sostituire il tutto per ritrovarti ogni anno allo stesso punto?
Il tragitto che fai a 60 km orari mi sembra che ti consenta di utilizzare il tuo TATS anche senza impianto frenante, l'impianto della tua auto ha potenza necessaria per fermare ambedue i mezzi.
Se proprio vuoi essere ligio, per non dover sostituire le ganasce ogni anno dovresti smontare ogni volta i tamburi e provvedere a ripulire il complesso.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sergente
offghido
Mi piace
- 9/63
i freni sono un'organo della sicurezza e se il carrello e' omologato con freni devono essere funzionanti.
se non ti senti capace di fare il determinato lavoro ti consiglio di farlo fare a qualcuno che lo sia....forse qualche amico..
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 10/63
Infatti !!!!!!!

Anche un mio amico mi aveva detto di smontare l'impianto frenante .... ma so che non è la cosa giusta da fare da un punto di vista legale nè in termini di sicurezza.

Anche se il percorso è breve ..... voglio essere a posto sia con la legge che con la mia coscienza.

Per questo ho provveduto a smontare i freni per verificarne lo stato: proprio perchè non ero convinto che fossero in buone condizioni ( eppure il carrello è stato comprato nuovo nel 2002 ed immerso in acqua di mare solo 2 volte l'anno: in pratica ha fatto una diecina di bagni e non tutti con freni a mollo ).

Voglio provare a sistemarli da solo ( ho un minimo di manualità) e caso mai non ci riuscissi dovrò chiedere Aiuto !!!!!!!!!

Wink Wink Wink
Sailornet