Marlin boat 480 ..entra acqua!!

Capitano di Corvetta
SNOPI (autore)
Mi piace
- 1/10
Tengo il mio marlin in un carrello al rimessaggio e lo metto in acqua solo quando esco,il tappo piu in basso sta aperto e lo chiudo prima dimetterlo in acqua ma quando lo metto in secca dopo 3-4 ore in mare tra navigazione e fonda tolgo il tappo ed escono dai 2 ai 5 litri d acqua..la carena sembra integra..da dove puó entrare?il mio ha la pompa di sentina ma é al"piano superiore cioè sul calpestio..come potrei togliere quell'acqua da sotto volendolo lasciare qualche giorno in acqua?
Marlin boat 480 restyling+honda bf40E
Capitano di Corvetta
Colapesce67
Mi piace
- 2/10
é molto probabile che l'acqua entri dai buchi sullo specchio di poppa fatti per il motore, oppure (più probabile) dai buchi della scaletta, è successo anche a me.
Un pò di silicone/sikaflex e lascialo quanto vuoi.
Ciao.
Capitano di Corvetta
SNOPI (autore)
Mi piace
- 3/10
Lo metto intorno a tutte le viti oppure le svto riempio e riavvito?
Marlin boat 480 restyling+honda bf40E
Capitano di Corvetta
Colapesce67
1 Mi piace
- 4/10
Per fare un buon lavoro le devi togliere e siliconare la rondella e il foro (solo le passanti), anche un piccolo buoco in due giorni ti può riempire il gommone.
Comunque, io che ho avuto il marlin 480, avevo fatto un foro nel pozzetto e montato una pompa di sentina a livello della chiglia, tu potresti montare una con interruttore automatico che si avvia se sale l'acqua; anche se come scelta opterei per l'annullamento della perdita.
Ciao.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/10
Riempi la sentina di acqua e controlla da fuori da dove esce. Ovviamente, visto che una pompa devi montarla necessariamente, procuratela per poi svuotare l'acqua dopo aver scoperto dov'è l'arcano.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
SNOPI (autore)
Mi piace
- 6/10
Ottima idea anche questa,cosi evito di svitare viti isolate bene..perche tra trasduttore e motore ce n é qualcuna da vedere..potrebbe essere il gancio davanti invece?
Marlin boat 480 restyling+honda bf40E
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/10
Potrebbe essere qualsiasi vite o perno passante. Mi successe la stessa cosa con un forellino di una vite, di un trasduttore, quasi invisibile. Riempita la carena un zampillino che fuoriusciva dallo specchio di poppa mi fece gridare......di gioia senza smontare nulla.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/10
Poi, per vuotare l'acqua che hai messo in sentina, basta rigirare il gomone sotto sopra Wink


Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 9/10
andimar ha scritto:
Ovviamente, visto che una pompa devi montarla necessariamente, procuratela per poi svuotare l'acqua dopo aver scoperto dov'è l'arcano.

E no caro sei arrivato tardi! Sbellica La pompa di sentina in questo caso l'avevo già segnalata.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
SNOPI (autore)
Mi piace
- 10/10
Riesumo questo topic perchè tra qualche mese metterô la barca in acqua tutto l hanno(ora è sul carrello) e ho ancora quel problema dell'acqua ma piu strano:
Avevo riempito il gommone d acqua ma non era uscita,ho comunque cambiato il tappo e la sede,risultato?
Adesso ogni uscita cèuna differente quantitá d acqua(non dipendente dai tempi di ammollo sempre uguali)
Una volta 10 litri,5,2 zero anche!!!
Helpp
Mi sa che alla fine dovró portare la pompa di sentina al piano di sotto,facendo uno sportello nell attuale pozzetto di raccolta
Sailornet