Antivegetativa a rilascio 0

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 1/38
Cari amici e colleghi, apro questo nuovo topic per chiedervi un aiuto, se vi è possibile.Ho comperato l' antivegetativa per la carena del mio gommo presso un negozio online, ma ora sono venuto a conoscenza del fatto che , per circolare all' interno dell' area marina protetta di Capo rizzuto, devo avere un requisito di eco compatibilità, che può essere o il motore a 4 tempi, oppure l' antivegetativa a rilascio zero, naturalmente provvista di certificato.Io ho il motore a 2 tempi di vecchia concezione e quindi ho chiamato il negozio in questione per il certificato e mi hanno detto che vedranno se possono mandarmelo.a questo punto, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha questo certificato di antivegetativa a rilascio zero e magari può mandarmene una copia.Ringrazio tutti anticipatamente per l' interesse che certamente dedicherete al mio problema.
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 2/38
Sicuro che l'una escluda l'altra?

Che io sappia all'interno delle marine protette (es. alcune zone delle isole Tremiti) non si può tassativamente navigare con motori 2 tempi esclusi E-Tec
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 3/38
Anche perchè riflettendo un attimo significherebbe che non inquino per l'antivegetativa ma posso per il motore o viceversa
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 4/38
Bravo, il solito papocchio italiano, creato da chi ne capisce poco e sta lì perchè ci è stato messo....
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/38
Consultando il regolamento dell'AMP ci sono tutte le indicazioni per non incorrere in sanzioni. Leggi qua:
https://www.riservamarinacaporizzuto.it/documenti/regolamenti/REGOLAMENTO_AMP_CAPO_RIZZUTO.pdf
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 6/38
Bluprofondo mi sa che hai ragione!

ecco cosa cita il regolamento ( pag. 17):

Nelle zone B è consentito l’accesso e la navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni
che attestino il possesso di uno dei seguenti requisiti di eco-compatibilità:
a. unità dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo;
b. motore conforme alla Direttiva 2003/44/CE relativamente alle emissioni gassose e
acustiche (motori fuoribordo elettrici, motori entrobordo conformi alla direttiva,
motori fuoribordo a 4 tempi benzina verde, motori fuoribordo a 2 tempi ad iniezione
diretta);
c. utilizzo di vernici antivegetative a rilascio zero.
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 7/38
e se uno non l'ha nemmeno l'antivegetativa ma ha il motore vecchio?
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 8/38
Oppure potresti modificare il tuo M60 dotandolo di "cassa per la raccolta dei liquami di scolo" senza stare li a farti mandare il certificato Sbellica Sbellica
Dai, non ci posso credere che una sola di queste caratteristiche escluda le altre, sarebbe meraviglioso Sbellica Sbellica


Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 9/38
Effettivamente la cosa non è per nulla coerente, ma è quello che c'è scritto nel regolamento!

Dategli un occhiata
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 10/38
Avete ragione, ma ve l' avevo detto che era un papocchio.Infatti quando ho chiesto a chi di dovere cosa succedesse in assenza di antivegetativa, mi ha risposto che è impossibile che io non usi antivegetativa Sbellica Sbellica Sbellica Comunque è tutto vero, non stiamo sognando.Il regolamento parla chiaro.Dai ragazzi aiutatemi o dovrò veramente mettere le casse di scolo a bordo Sad Sad In questo momento non ho la possibilità di comprarmi un 4 tempi, a parte che la poppa del mio m60 ne soffrirebbe il peso.
Sailornet