Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

Comune di 1° Classe
Pippa1985 (autore)
Mi piace
- 1/26
Salve a tutti , be come da titolo dopo parecchi anni di vita ho deciso di fare un po di restauri su una barca con cui ho fatto davvero di tutto ma che vorrei cercare di rimettere a nuovo, inizio a postare qualche foto tanto per farvi capire le condizioni della barca
Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

in particolare quello che mi preoccupa sono queste mie simil riparazioni fatte sotto consiglio di chi si spacciava esperto, in pratica dopo aver uscito la barca all'asciutto per posarla per l'inverno ho notato che da alcun i punti il gelkot era sempre un po bagnato ( sudava) , scoprendo cosi che ci stavano delle camere isolate tra il primo e il doppio fondo piene d'acqua (ammesso che siano giuste le mie suppposizioni) e che nel gavone posteriore ci stavano dei tappini che aprendo si sono svuotate ( che chissa da quanto tempo stava li ), la mia soluzione è stata quindi quella di mettere un po di resina con un po di induritore direttamente nei punti dove avevo visto il " sudore" e poi passare il solito antivegetativo che metto ogni anno
Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

infatti il risultato dopo una stagione di mare ( per me una stagione va da luglio a settembre circa ) è stato che la resina si è sollevata ( lo strato che avevo messo ) e non isolava nulla visto che ho ritrovato acqua in quei due tappini, poi parlando con un pò più di gente mi hanno fatto capire che la resina in pratica non isola nulla , quello che isola infatti e lo strato di gelkot che poi si va a mettere sopra Embarassed XD XD
Altra ( a parere mio ) brutta cosa e questa lesione che si vede in foto giù, che credo sia proprio sul punto di unione tra i due "strati" ( scusate il mio linguaggio MOOLTO rude, ma fa capire il mio livello di conoscenze del settore XD ) guardando dal gavone si vede proprio l'esterno Sad
Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )


Ci sono inoltre delle crepe che si sono create tra le paratie laterali e il fondo dello scafo, ma mi sembrano molto lievi
Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

... e questo dovrebbe essere tutto ...
Sperando che vi possiate fare una buona idea della situazione dello scafo vi chiedo un po di consigli sul come agire Razz
Be come mio primo post spero di non avervi annoiato troppo
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 2/26
buona sera Laughing

da recente ho avuto la stessa esperienza , nelle ultime uscite avevo imbarcato 180 litri d'acqua.
sembra impossibile che di una fessura così piccola entrasse tanta acqua , ma è così , la carena fletta e la crepa si apre, l'acqua entra.

dalla fessura che hai nello specchio non entra tanta acqua

il mio consiglio è che riparando dal esterno con gelcoat si continuerà a crepare, dato che il gelcoat e rigido.
l'unica soluzione è aprire la crepa facendo una V (senza approfondire tanto) e riempirla con sikaflex, il sikaflex non permetterà entrare acqua e non creperà perche è flessibile.

la carena se fessura perche non ha una struttura solida in quel punto o zona. per fare un rinforzo dentro già è un lavoro più compromettente, ma non impossibile,
si può fare, vedi qua:

https://www.gommonauti.it/ptopic47837_riparazione_a_nuovo_madiere_e_longheroni_della_ropanda.html?highlight=ropanda
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Comune di 1° Classe
Pippa1985 (autore)
Mi piace
- 3/26
Uaa Roponda innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta, stavo guardando quel magnifico lavoro che hai fatto tu di ricostruzione dei madieri ( L'ho imparato dal tuo post che quei rinforzi si chiamano madieri :O ) davvero complimenti Smile
Ascolta volevo chiederti per quel problema sulla chiglia io avevo pensato di carteggiare un buon quadrato attorno ad ogni fessura cosi da togliere via tutto il gelkot attorno e fare qualche passata di resina (magari prima della resina apro un pò la crepa come tu mi consigliavi e la
riempio con il sikaflex ) e poi ripassare il gelkot sopra, che ne pensi ?
xchè sinceramente di alzare via il fondo ( come tu hai fatto ) ho un po paura per la ricostruzione dopo, invece stavo effettivamente valutando di farlo al di sotto della console di guida (tagliare via il fondo) tanto se poi la ricostruzione non viene troppo bene poco importa tanto non si vede , almeno per vedere un po la situazione delle crepe e poi decidere meglio, purtroppo lavorerò sulla barca solo nei finesettimana sicche sarà un lavoro a lunga scadenza, per domani spero di poter smontare la console e magari taglio via quel fondo e posto qualche foto per i vostri indispensabili consigli Smile
mi scuso se sto rispondendo solo adesso ma sono stato molto impegnato Rolling Eyes
Spero a domani sera con qualche foto magari del doppio fondo
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/26
ciao Laughing

la resina non è isolante , quindi lascia passare acqua.
il gelcoat non può essere dato sopra il sikaflex perche quest'ultimo è di base flessibile e secondo me il gelcoat sopra crepa.

lascia solo il sikaflex e vedrai che funziona, previamente devi pulire bene con acetone.

se la crepa è sotto la consolle e riesci a tagliare farai un lavoro definitivo, cmq le foto sono d'obbligo .

saluto
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 5/26
controlla bene la carena ,se guardi sotto il tuo topic ne sto facendo una pure io ciaooooooo
Comune di 1° Classe
Pippa1985 (autore)
Mi piace
- 6/26
rieccomi come dicevo..
allora dopo aver smontato la console ed aver tagliato al di sotto della stessa questa e la situazione che mi son trovato davanti ç_ç
re: Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

praticamente nel doppiofondo ci sono 3 camere che probabilmente all'inizio erano isolate e con i tappini di scarico nel gavone di poppa un po come le ho disegnate qui
re: Schizzo 565 consigli manutenzione straordinaria ( 12 anni di vita )

( scusate le linee davvero poco dritte ma non ho saputo fare di meglio Razz )
a questo punto non saprei come poter fare un rinforzo all'interno come dicevi @ropanda , ma mi chiedevo se secondo voi era plausibile l'idea di riempire queste camere con delle schiume poliuretaniche per poter fare un lavoro " definitivo" ( a parere mio ) sul problemma flessione della chiglia ed intervenire soltanto esternamente con sikaflex sulle crepe

@manetta
innanzitutto ciao manetta Smile , cosa intendi per controlla bene la carena ?? , cmq ho dato un'occhiata al tuo topic che dicevi (https://www.gommonauti.it/ptopic50288_schizzo_17_osmosi_e_una_rinfrescata_generale.html) quella li dovrebbe essere una "Schizzo525" praticamente la versione di prima della mia, infatti la forma della chiglia è diversa (apparte anche un pò gi interni), ma leggendo il tuo topic mi hai acceso una lampadina in testa Razz " come vedo se ci sta formazione di osmosi o meno ? , cioè di bolle in giro non mi è sembrato di vederne, ma dovrei controllare meglio dove potrebbe essere rimasta acqua dentro ? o devo controllare qualcos'altro ?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 7/26
ciao pippa se ci sono delle bolle si vedono controlla sui pattini e il resto della carena,non è detto che devi averla per forza Wink questa che sto facendo io ad esempio sui pattini non ci sono le ha nel resto della carena
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 8/26
ciao pippa1985

a mio parere con il sikaflex dal esterno risolvi il problema, cmq dopo ogni stagione sarà da rimetterlo.
è un vero problema quando si trovano questi controstampe, che non lasciano vedere la carena al interno.
me la gioco a dirte che dentro delle zone che hai disegnato sono riempite con poliuretano, si è così, sarà tutto inzuppato. puoi fare un controllo battendo con un martellino e sentire che rumore fà , se suona a vuoto o a pieno.
altrimenti puoi forare nella parte della consolle e controllare visivamente.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Comune di 1° Classe
Pippa1985 (autore)
Mi piace
- 9/26
@manetta emm pattini ?? :O XD cmq dalle foto che hai postato nell'altro post di bolle cosi grandi non ce ne stanno sicuro e sopratutto non sulla chiglia cosi in vista , ma magari per una maggiore sicurezza do un'occhiata negli interni per benino dove riesco a vedere

@ropanda se non sbaglio dovrebbero essere vuote, ma non vorrei sbagliarmi magari prossimo finesettimana che ci ritorno faccio una mini aperture sullo "spazio centrale" cosi da controllare visivamente con sicurezza
ma quindi l'idea di riempire il tutto con schiume poliuretaniche non è proprio un'idea matta, cioè c'è chi lo usa questo sistema ...
e nel caso che tipo di schiuma consigliate Question
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 10/26
Pippa1985 ha scritto:

ma quindi l'idea di riempire il tutto con schiume poliuretaniche non è proprio un'idea matta, cioè c'è chi lo usa questo sistema ...
e nel caso che tipo di schiuma consigliate Question


secondo me super matta . da non fare, pensaci cosa guadagni? si crepa la carena si inzuppa, aumentando il peso. e poi non potrai mai vedere come riparare.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet