Carenaggio saver 300 cabin sport [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/26
paocon ha scritto:

che confusione che ho in testa ragazzi Question Question Question Exclamation Exclamation Rolling Eyes Rolling Eyes

la barca l'ho comprata l'anno scorso nuova lo scesa ad aprile e quasi un anno che è in mare
...........................
nel prezzo sono comprese tutte le operazioni per portare la barca in officina e per rimettere la barca in mare.

La confusione è normale, se è il primo anno, ma infurbisciti subito se no ti spennano
Quante ore di moto hai fatto?

Per capirci, io spesi 1.000 € per fare un megatagliandone al 4.3 Mpi e al piede Alpha One, ma ero giunto a 500 ore di moto e ho pure voluto esagerare cambiando e sostituendo tutto il cambiabile/sostituibile

Credo che tu sia vincolato alla garanzia Mercury se la barca ha solo un anno, ma non tutti i meccanici pur se autorizzati dalla Casa costano uguale......

Alla fine si tratta di rabboccare o cambiare qualche litro di olii (trasmissione e piede: 100/120 € a prezzi Mercury x 2), controllare e se mai pulire i filtri, smontare per sicurezza i piedi (giusto perchè è il 1° anno) che saranno sicuramente perfetti ma ti costringerà a cambiare le guarnizioni.
Gli anodi potrebero essere ancora buoni, altrimenti per gli originali aggiungi un 200/250 € totali per entrambi i piedi
Dell'antivegetativa s'è gia detto.

Il trasporto per quanti km?? Senza scorta direi max 180-200 € A/R varo alaggio inclusi
Ma, viste le dimensioni, dovresti cercare un meccanico autorizzato nel porto dove stai.
O andarci via mare, tanto il meccanico stà al porto di solito.

Quindi direi che massimo in totale 2 motori + piedi + trasporto (esclusa scorta) + carenaggio + anodi sei sui 1.000-1.200 €
Ma puoi risparmiare su alcune cose o se non servono, resti anche sotto gli 800 (potrebbe bastare un rabbocco olii, anodi ancora buoni, antivegetativa non costosissima)
Resta il vincolo della garanzia Mercruiser,
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
TECNOEX
Mi piace
- 12/26
oreste ha scritto:
ciao,
carenaggio 200/250€,
tagliando completo circa 250€

facci sapere!!


MI pare che la prima risposta che era stata data sia uguale all'ultima:
tagliando euro 250 è chiaro che va moltiplicato per i 2 motori
carenaggio euro 250
Totale euro 750
ma metti anche un margine di errore di euro 100-200

Del trasporto e alaggio si è parlato successivamente.

Cià
L'importante è andar per mare!
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 13/26
Yatar1963 ha scritto:
paocon ha scritto:

che confusione che ho in testa ragazzi Question Question Question Exclamation Exclamation Rolling Eyes Rolling Eyes

la barca l'ho comprata l'anno scorso nuova lo scesa ad aprile e quasi un anno che è in mare
...........................
nel prezzo sono comprese tutte le operazioni per portare la barca in officina e per rimettere la barca in mare.

La confusione è normale, se è il primo anno, ma infurbisciti subito se no ti spennano
Quante ore di moto hai fatto?

Per capirci, io spesi 1.000 € per fare un megatagliandone al 4.3 Mpi e al piede Alpha One, ma ero giunto a 500 ore di moto e ho pure voluto esagerare cambiando e sostituendo tutto il cambiabile/sostituibile

Credo che tu sia vincolato alla garanzia Mercury se la barca ha solo un anno, ma non tutti i meccanici pur se autorizzati dalla Casa costano uguale......

Alla fine si tratta di rabboccare o cambiare qualche litro di olii (trasmissione e piede: 100/120 € a prezzi Mercury x 2), controllare e se mai pulire i filtri, smontare per sicurezza i piedi (giusto perchè è il 1° anno) che saranno sicuramente perfetti ma ti costringerà a cambiare le guarnizioni.
Gli anodi potrebero essere ancora buoni, altrimenti per gli originali aggiungi un 200/250 € totali per entrambi i piedi
Dell'antivegetativa s'è gia detto.

Il trasporto per quanti km?? Senza scorta direi max 180-200 € A/R varo alaggio inclusi
Ma, viste le dimensioni, dovresti cercare un meccanico autorizzato nel porto dove stai.
O andarci via mare, tanto il meccanico stà al porto di solito.

Quindi direi che massimo in totale 2 motori + piedi + trasporto (esclusa scorta) + carenaggio + anodi sei sui 1.000-1.200 €
Ma puoi risparmiare su alcune cose o se non servono, resti anche sotto gli 800 (potrebbe bastare un rabbocco olii, anodi ancora buoni, antivegetativa non costosissima)
Resta il vincolo della garanzia Mercruiser,


ma che ore e ore si può parlare di minuti con esattezza sono 1200 minuti di moto cioè 20 ore di mare che penso non siano niente per dei motori di quel genere
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 14/26
Per la mia già mi sono informato qui a Messina e voglio 800 euro. UT UT ho visto che non è difficile togliere la vecchia antivegetativa e mettere la nuova penso che farò da me. un metodo innovativo è la sabbiatrice con sabbia garnet.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 15/26
20 ore bene ora abbiamo un dato in piu' , indicarlo prima ... ad ogni modo , il discorso e' che se hai la barca in acqua 12 mesi devi verificare sopratutto zinchi e stato del sottomarino e cosa i motori prevedono a quelle ore , penso spmplicemente un controllo a livelli , ma il problema e' capire se i termini della garanzia per essere riconosciuta ti impongono comunque di cambiare almeno olio motore e altro i costi fissi comunque li hai ovvero varo e alaggio , sottomarino a carena e piedi la carena nn va' carteggiata obbligatoriamente se viene trattata con una idropulitrice e poi dipende se avevi un sottomarino autolevigante o a matrice piu' dura , per i piedi potresti farli semplicemente controllare e nn smontare , ogno porto ha caratteristiche diverse in alcuni piedi e scafo si sporcano o ri incrostano di piu di altri , in alcuni la corrosione e piu' o meno aggressivo di altri piu' che altro mi chiedo se in zona non siano attrezzati con officina mobile , nn ho idea di come sia il marina dove la tieni ma doverla movimentare per 15 km mi sembra comodo per il meccanico ma oneroso se nn inutile per te , possibile che nn si possa fare in un cantiere attiguo al porto e alla gru???? comunque il tutto purtroppo dipende da quello che prescrive il produttore per la garanzia se la vuoi avere inoltre potresi semplicemente rischiedere altri preventivi a meccanici autoriizzati forse qualcuno e' piu' economico .
mi rendo conto che nn piace nessuno buttare i soldi ma e' bene caoire che una barca di quel genere nn e' un gommone e che per tenerla efficiente nel tempo bisogna fare dei lavori obbligatoriamente se no un abarca di quel costo in pochi anni diventa un tormento di problemi e di costi .
saluti
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 16/26
Quoto assolutamente ragionamento e considerazioni di Glucasub, viste oltretutto le ore di moto.
Ne ho fatte una 30ina scarse anch'io e il preventivo 2012 (tenuto conto dei lavori fatti negli anni passati) è: rabbocco olio (se serve) e anodi. Stop!
Forse tiro giu il piede perchè nel 2011 non l'ho fatto

Ma tu devi mantenere la garanzia della casa e sei tenuto a fare il tagliando nei parametri previsti da loro.

Anche gli anodi potrebbero essere ancora buoni (a me li sbrana e li cambio una volta l'anno ma ho pontile in ferro e catenaria d'ormeggio a poppa)
Ovvio che se ali la barca a sto punto li cambi, a meno che non siano ancora buoni e tu non preveda di rialare l'anno prossimo.

Importante anche la nota di Gluca sull'antivegetativa!
imho idropulitrice se, come me, usi l'autolevigante e a condizione di fare l'operazione appena alato o quasi immediatamente: lavoro veloce economico e risultato buono.
Per i piedi... io do l'antivegetativa (apposita) anche sul piede: perderà la lucentezza del verniciato, ma fa il suo strepitoso effetto!

In questo caso, essendoci su solo il primo strato, non devi nemmeno carteggiare, ma se mai devi acquistarne una compatibile con la precedente.
In ogni caso, se non hai mai potuto verificare la carena, informati coi vicini su quale antivegetativa usano e quale ha sortito miglior risultato.
Ogni mare ha le sue caratteristiche in termini d'incrostazioni e non è detto che l'antivegetativa più cara sia la migliore (ho scoperto che la migliore per me è anche tra le più economiche: 75€ 2,5 lt + 5€ il diluente)

Non so se l'idro sia sufficiente a scrostare una vernice a matrice dura, ma di solito quella a matrice dura la si stende perchè mantiene l'effetto più stagioni.

Senti assolutamente più meccanici (autorizzati!).... a me conveniva pagare il camion piuttosto che andare da uno tra quelli più vicini.
Ora ho trovato il meccanico che viene da me...! Wink
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 17/26
Yatar1963 ha scritto:
Quoto assolutamente ragionamento e considerazioni di Glucasub, viste oltretutto le ore di moto.
Ne ho fatte una 30ina scarse anch'io e il preventivo 2012 (tenuto conto dei lavori fatti negli anni passati) è: rabbocco olio (se serve) e anodi. Stop!
Forse tiro giu il piede perchè nel 2011 non l'ho fatto

Ma tu devi mantenere la garanzia della casa e sei tenuto a fare il tagliando nei parametri previsti da loro.

Anche gli anodi potrebbero essere ancora buoni (a me li sbrana e li cambio una volta l'anno ma ho pontile in ferro e catenaria d'ormeggio a poppa)
Ovvio che se ali la barca a sto punto li cambi, a meno che non siano ancora buoni e tu non preveda di rialare l'anno prossimo.

Importante anche la nota di Gluca sull'antivegetativa!
imho idropulitrice se, come me, usi l'autolevigante e a condizione di fare l'operazione appena alato o quasi immediatamente: lavoro veloce economico e risultato buono.
Per i piedi... io do l'antivegetativa (apposita) anche sul piede: perderà la lucentezza del verniciato, ma fa il suo strepitoso effetto!

In questo caso, essendoci su solo il primo strato, non devi nemmeno carteggiare, ma se mai devi acquistarne una compatibile con la precedente.
In ogni caso, se non hai mai potuto verificare la carena, informati coi vicini su quale antivegetativa usano e quale ha sortito miglior risultato.
Ogni mare ha le sue caratteristiche in termini d'incrostazioni e non è detto che l'antivegetativa più cara sia la migliore (ho scoperto che la migliore per me è anche tra le più economiche: 75€ 2,5 lt + 5€ il diluente)

Non so se l'idro sia sufficiente a scrostare una vernice a matrice dura, ma di solito quella a matrice dura la si stende perchè mantiene l'effetto più stagioni.

Senti assolutamente più meccanici (autorizzati!).... a me conveniva pagare il camion piuttosto che andare da uno tra quelli più vicini.
Ora ho trovato il meccanico che viene da me...! Wink


mi ha incuriosito il discorso antivegetativa apposita per i piedi perchè i miei sono stati trattati l'anno scorso ma già dopo tre mesi erano ridotti malissimo con la vegetazione, uno scifo , tu quale usi per i piedi ? e quale per la carena ?
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 18/26
il discorso antivegetativa differente piu' che altro e' per il fattore materiale , ovvero su alluminio alcune antivegetative per carena nn vanno bene per composizione chimica che favorisce il deteriorarsi del metallo alcuni senza saperlo hanno rovinato i piedi 3 eliche o loro elementi per un utilizzo di antivegetativa nn specifica.
il discordo che si sono sporcati prima puo' dipendere dal fatto che alcune incrstazioni preferiscono metallo o non VTR ,e spesso piu' che altro e' impressione ovvero se lo scafo e' pitturato nero lo noti molto meno se i piedi li hanno fatti bianchi sembrano piu' sporchi ma sono come la carena
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 19/26
paocon ha scritto:

mi ha incuriosito il discorso antivegetativa apposita per i piedi perchè i miei sono stati trattati l'anno scorso ma già dopo tre mesi erano ridotti malissimo con la vegetazione, uno scifo , tu quale usi per i piedi ? e quale per la carena ?

La parte più "curiosa" del discorso è che l'antivegetativa che va bene per me non è assolutamente detto che vada bene anche per te!

Dipende infatti in che tipo di acqua ormeggi (intesa come temperatura, salinità, ecc) e quali tipi di organismi meglio vi sopravvivono
Per questo ti suggerivo di informarti presso i tuoi vicini di barca, perchè non tutte le antivegetative, pur simili, hanno la stessa resa.
Una più econimica può rendere 100 volte meglio di una costosa

Personalmente per la carena uso la autolevigante: ne ho provati vari tipi, compresa la costosissima e validissima bicomponente Veneziani (€ 200 x 2,5 lt) che a me ha però dato risultati scadenti
Alla fine quella che mi ha dato miglior resa è la Nubian Speed 51 (75€ x 2,5 lt) , ma quest'anno un mio vicino ha provato una marca diversa (che costa ca. 20 € in meno) ed ha ottenuto analogo risultato. Sto cercando di beccarlo perchè non mi ricordo il nome, ma visti i suoi risultati mi adeguerò.
Tieni ad esempio conto che io ormeggio in un fiume: acque non salate, ma comunque salmastre, vista la poca corrente ed il riflusso marino, ma anche acque fortemente mineralizzate (acqua di... ehm... fogna inclusa)

Per il piede uso il propeller Veneziani (un barattolino per un piede avanza) del costo di ca. 18 €
Basta che non usi il mezzo per alcuni giorni e la differenza si vede eccome visto che non lo do sull'elica: piede perfetto, elica incrostata!
Ovvio che "imbruttisce" il piede, la cui verniciatura perde la tradizionale lucentezza
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
ferry
Mi piace
- 20/26
Io sono lo strafelice armatore di una Saver 300 come la tua; la mia è del 2010 e la uso decisamente più di te Laughing Laughing anzi, ti esorto a farlo perchè è una barca che ti permette di fare veramente tanto e tenerla ferma è veramente uno spreco Wink Wink
Per venire alla tua domanda, hai trascurato un particolare importante: quali motori monti. La 300 viene solitamente commercializzata (se benzina) con i Mercruiser 4.3 o con i mercruiser 5.0 mpi entrambe con i piedi Bravo III. La mia è motorizzata con i 5.0 da 260 cv e di questi ti parlerò.
Innanzi tutto credo che, visto che hai fatto solo 20 ore di moto, non l'avrai testata a dovere: con quei motori la velocità di punta è intorno ai 37 nodi e quella ideale di crociera intorno ai 25/26 nodi a 3500 giri/min, flaps tutti su e piedi leggermente trimmati; a quella velocità il consumo si attesta intorno ai 35/36 litri/ora x motore. Con i 4.3 le prestazioni sono un pò inferiori e consumi leggermente più didotti.
Venendo alla manutenzione, la mercruiser prevede un tagliando dopo le 30 ore di moto e alla scadenza annuale o dopo le 100 ore. A quello delle 30 ore, fanno veramente poco; controlli ai livelli, eventuali rabbocchi, controllo allineamento piedi e poco altro. Tu però saresti sia a tiro per quello delle 30 ore che per quello annuale. Lì ti diranno i tecnici mercruiser quale è meglio fare per mantenere intatta la garanzia. Io ho appena fatto quello annuale ed ho speso (in toscana con tariffario Brunswick) 990 € con sostituzione olio motori, olio piedi, filtri olio e benzina e sostituzione degli zinchi e tutte le verifiche computerizzare possibili ed immaginabili. Avrei voluto che sostituissero le giranti ma con la diagnostica computerizzata hanno appurato che la portata era più che ottima ... e quindi niente sostituzione; avrei voluto che sostituissero i soffietti dei piedi ma anche li niente da fare perchè il piede bravo III va smontato e controllato solo dopo la 3a stagione. Per quanto riguarda l'antivegetativa, avendo avuto la tua solo uno strato, una bella passata con l'idropulitrice e tutto viene via, anche le cozze che dopo quasi un anno in acqua, si saranno attaccate e quindi nessunissima necessità di riportare la carena a zero (quello semmai avrai necessità di farlo solo tra 4/5 anni) Attenzione solo ai denti di cane ..... quelli a volte si insinuano in punti (piedi) dove l'idropulitrice non arriva e così crescono a dismisura ... comunque dovresti cavartela con 500/600 € (non risparmiare su quella perchè spesso è proprio quella che fa la differenza ... prestazioni/consumi/vegetazione ... e quì ti consiglierà il cantiere perchè ogni mare vuole la sua antivegetativa) Per il trasporto non so che dirti perchè io l'ho portata direttamente via mare ma ricorda che un trasporto è solitamente costoso e poi più persone mettono le mani sulla tua barca e più il costo sale ..... vedrai voci sulla fattura poco comprensibili ... ma capirai benissimo il numero scritto accanto ... taccaggio (sarebbe meglio dire taccheggio) movimentazione, rimessaggio etc etc.
Dimenticavo: fai controllare (o controlla tu stesso con un kit che costa pochi €) l'elettrolito delle batterie ..... la 300 monta di serie 2 batterie cicliche da autotrazione da 160 ampere ... ottime batterie ma almeno una volta all'anno vanno controllate per mantenerle in efficenza (costano un botto)
Spero di esserti stato di aiuto e se hai ancora dubbi chiedi ancora Wink Wink Wink Wink
Sailornet